Entracque
Trust project- 26 novembre 2024
Le Alpi come una grande casa da abitare
Salendo in montagna, l’ossigeno si affievolisce e in quel vuoto le cose importanti si distinguono con più precisione. Orizzonti di luce, priorità, confidenze con l’universo. Daniele Zovi, autore in passato di una magnifica Autobiografia della neve (Utet), lo sa bene e rivive sentieri, incontri,
- 09 aprile 2024
Energie rinnovabili, ecco dove eolico e solare cresceranno di più
La capacità produttiva sarà abbondante, ma serviranno investimenti sulle reti
- 06 febbraio 2022
Globetrotter24. Sicilia e Piemonte, passando per la Romagna
Questa domenica parliamo di Sambuca di Sicilia e del progetto del comune in collaborazione con Airbnb. Poi andiamo in Piemonte per curiosare nel borgo arancione di Entracque. E poi entriamo nel castello di Longiano.
- 03 ottobre 2020
Maltempo sul Nord Ovest: due morti. Nuovo peggioramento domenica. Crollano ponti sul fiume Sesia e nel Piacentino
Esonda la Dora Baltea, crolla palazzina a Limone Piemonte, in Francia almeno due vittime
- 10 luglio 2018
Il colosso tricolore dedicato a Einaudi
L’impianto idroelettrico Enel Green Power di Entracque (Cuneo), dedicato a Luigi Einaudi, è entrato in funzione nel 1982 ed è il più grande d’Italia (oltre che uno dei principali in Europa) con una potenza complessiva installata di circa 1,3 GW. Un vero e proprio colosso: la sua potenza complessiva
Trekking e laghetti alpini da sogno
In Valle Gesso lo sport principe è sicuramente l'escursionismo alpino, grazie ad un'articolata distribuzione di rifugi, campeggi e alberghi, collegati da una rete di sentieri di varia difficoltà. Lo sguardo al crinale corre tra cime che superano i 3mila metri: Clapier, Gelas, Matto, Argentera,
I Savoia e quella riserva di caccia
La Riserva reale di caccia di Valdieri e Entracque nacque ufficialmente nel 1857 ma il colpo di fulmine era scattato già due anni prima, nell’agosto del 1855, quando i principi Vittorio Emanuele e Ferdinando, duca di Genova, avevano visitato Entracque. Il giovane Vittorio Emanuele era un