End of waste
Trust project- 29 gennaio 2025
Dal riciclo delle terre rare dai Raee al biometano dagli scarti delle olive, le 30 storie sulla sostenibilità ambientale
Storie e protagonisti della transizione ecologica italiana. Nonostante la strada in salita, mette in evidenza Legambiente, l’Italia crede nella transizione ecologica come dimostrano le tante imprese che puntano sempre più su decarbonizzazione, sostenibilità ambientale ed economia circolare. Sono 30
- 21 gennaio 2025
Ddl ricostruzione, Ance: migliorare la gestione di rifiuti e terre da scavo
Prorogare gli adempimenti ambientali su macerie, sottoprodotti e “cosiddetti” end of waste, chiedono i costruttori ascoltati in Senato
- 20 dicembre 2024
Iren, parte il primo impianto di recupero di metalli preziosi dai rifiuti elettronici
Il Gruppo Iren inaugura in Toscana, a Terranuova Bracciolini (Arezzo), il primo impianto per il trattamento delle schede elettroniche provenienti dai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). Il sito, che si estende su una superficie di circa 2.400 mq, rappresenta un unicum a
- 27 novembre 2024
Riciclo, Italia importatrice netta per 8 milioni di tonnellate nel 2023
Economia circolare, in Italia continua la fase di contrazione iniziata dal 2020. Dopo anni di crescita del consumo di materiale circolare utilizzato nei processi produttivi, la ripresa post Covid ha attivato nuovo utilizzo di materie prime vergini, estratte in Italia o all’estero, a discapito di
- 05 novembre 2024
Patto Verde, otto proposte per la nuova legislatura Ue
Un adeguato impegno per il clima da parte dell’Unione europea, incentivi per il risparmio e l’efficienza energetica, l’acceleratore premuto sulle energie rinnovabili, una mobilità sostenibile e intelligente. Ma anche avanti tutta sulla strada dell’economia circolare e del ripristino del capitale
- 10 ottobre 2024
Decreto Ambiente: dalle semplificazioni alle trivelle in mare, ecco cosa prevede
Via libera del Cdm al decreto Ambiente che punta a velocizzare ulteriormente l’iter dei procedimenti di valutazione ambientale e a sbloccare una serie di norme su alcune partite cruciali legate all’economia circolare. «Più rinnovabili, ma via libera anche a tutte le fonti di energia pulita in grado
- 04 ottobre 2024
Riciclo inerti, Barberi (Anpar): dal Cam strade forte impulso alla filiera del riciclo
Ma il presidente dell’Associazione che riunisce i produttori di aggregati riciclati avverte: attenzione a non mortificare la novità con norme troppo restrittive
- 24 settembre 2024
End of waste, una quota di amianto nel materiale non rifiuto
Il Dm Ambiente conferma quantità più basse rispetto alle bonifiche. Concentrazione ammessa fino a 100 mg/kg; mille mg/kg per il risanamento
- 12 settembre 2024
Nuove regole per il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione: cosa cambia dal 26 settembre
Il decreto ministeriale sul riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione introduce nuove regole per facilitare il riciclo degli inerti e la loro reimmisione sul mercato come prodotti competitivi. Il provvedimento sostituisce il decreto del 2022 e prevede parametri e valori limite differenziati in base alla destinazione finale dei materiali. Il decreto entra in vigore il 26 settembre
- 14 agosto 2024
Haiki+ pronta a investire 30 milioni in impianti di riciclo
Dopo aver annunciato che si quoterà in borsa sul segmento Egm nel 2025, attraverso una scissione proporzionale dalla controllante Innovatec da chiudere entro fine anno, Haiki+ si prepara a investire 30 milioni in impianti di riciclo da qui al 2026. A giugno ne ha inaugurato uno in Lombardia
- 26 giugno 2024
EcoEridania, bonus record alle neomamme: importo fino a 12mila euro
Per sostenere le neomamme nella fase più complicata, quella del rientro al lavoro dopo la maternità, EcoEridania ha deciso di erogare un maxibonus di 12mila euro in 18 mesi sotto forma di credito welfare che potrà essere speso per le esigenze di cura dei piccoli. Ai tempi dell’inverno demografico
- 21 maggio 2024
Le prospettive nazionali di gestione dei rifiuti tessili
Dal 20 dicembre 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha posto in consultazione un nuovo Schema di regolamento per promuovere il riutilizzo e incoraggiare le imprese a dare priorità al riciclaggio delle fibre tessili
- 21 marzo 2024
End of waste, Gava ai costruttori dell’Ance: pronti alla firma del decreto inerti
La viceministra all’Ambiente Vannia Gava: testo molto migliorato che semplifica e allarga le maglie del riutilizzo, riducendo la discarica e promuovendo il recupero
- 29 dicembre 2023
End of Waste, il Milleproroghe mette fuori gioco il «vecchio» Dm 152
Prorogato al 4 novembre 2024 il termine per adeguare il Dm Ambiente del 2022, per dare tempo al nuovo regolamento - ora a Bruxelles - di concludere l’iter ed entrare in vigore. Più che una proroga, la norma dà l’addio a un testo mai piaciuto agli operatori
Puoi accedere anche con