- 31 gennaio 2022
In dialogo con il filosofo
«Lo Spettatore» è chiamato in dialogo da un filosofo illustre, Biagio de Giovanni, che, con generosi accenti d’amicizia, così scrive da Napoli: «Ti leggo sempre nei piccoli elzeviri, sei diventato la prima lettura domenicale. E ricavo sempre più l’impressione che il tema che unitariamente sollevi è
- 22 dicembre 2021
Ratzinger, il consumismo e la manipolazione
Produzione e consumo governano la nostra vita. O, meglio, la vita stessa è divenuta un “prodotto”: il nascere e il morire, che un tempo “capitavano”, cioè accadevano nella naturalità degli eventi, sono caduti sotto il domino della tecnica. Già intorno al 1970, Joseph Ratzinger, allora professore di
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 11 marzo 2021
Cosa ci raccontano le mappe dell’ignoto e perché ci sono utili
In Italia, tra il 1995 e il 2019 la produttività del lavoro è stata pressoché stagnante, volta al declino. Nello stesso periodo, in Francia e Germania si è registrata una variazione media annua intorno all'1,3%; nel Regno Unito, dell'1,5%. A frenare l'andamento della produttività molto contribuisce
- 21 gennaio 2020
Morto il filosofo Emanuele Severino, maestro della metafisica italiana
È morto il filosofo Emanuele Severino, grande esponente della metafisica in Italia, a lungo in cattedra alla Cattolica di Milano e alla Ca’ Foscari di Venezia
- 21 gennaio 2019
L’eterno apparire del destino
Nella «Biblioteca filosofica» di Adelphi escono gli scritti teoretici di Emanuele Severino. Fu lui a inaugurarla nel maggio 1980 con Destino della necessità. Ecco ora l’ultima sua opera dal titolo Testimoniando il destino. Severino è considerato in ambito internazionale uno dei filosofi di
- 07 gennaio 2018
Massimo Della Ragione (Goldman Sachs): «L’Italia si alzi e torni a ballare»
«Sarà perché, da giovane, ho partecipato al momento magico delle privatizzazioni. Sarà perché vedo quanto pesa l’Italia nei conti e negli equilibri di Goldman Sachs, con le sue storie imprenditoriali di grande successo e di grande fascino e con le posizioni significative occupate da noi partner
- 04 giugno 2017
Cantarella: la storia è solo una questione di prospettive diverse
La storia non può essere fatta di schemi, perché ci sono tre categorie di imprevisti che modificano il corso delle cose...
- 15 gennaio 2017
Emanuele Severino: la musica ha una funzione essenziale nell'immagine della vita
L'uomo di sente salvo nel tempo festivo: la festa è il momento in cui l'uomo si solleva al di sopra della vita di tutti i giorni e costruisce un'immagine della
- 24 gennaio 2016
Un’assenza di limiti con nemici ovunque
La notte del 13 novembre 2015, dopo l’attentato di Parigi, non pochi commentatori o editorialisti di ogni parte del mondo affermarono che si trattava di un
- 25 ottobre 2015
Doninelli: non sarà una catastrofe a distruggere il mondo, ma la mancanza di fiducia
" Le cose semplici" di Luca Doninelli
- 20 settembre 2015
Dìkē, l'opera filosofica di Emanuele Severino
Ospite di Armando Torno il grande filosofo contemporaneo, nonché compositore e grande conoscitore di musica: il maestro Emanuele Severino....
- 09 agosto 2015
L’Europa si salverà solo se sarà federale
Una serie di violenti attacchi si è recentemente rovesciata sull’Europa, senza che nessuno di essi sia stato decentemente contrastato. Il primo, e certamente uno dei più pericolosi, è rappresentato dal debito pubblico della Grecia che, accompagnato con antiquate ideologie – quale quella
- 21 marzo 2015
La crisi di coscienza del romanziere unico
Come sarà il mondo sottomesso all'egemonia culturale di Mondadori? Che cosa succederà dopo che avrà «ucciso le piccole case editrici», «esteso il dominio sulle librerie» e «minacciato la libertà d'espressione», come scrivono in un accorato #JeSuisRizzoli gli autori contrari alla vendita di Rcs
- 15 marzo 2015
Una primavera barocca: dalla Giornata Europea della Musica Antica alla nascita di A.M.A.MI
Il 21 marzo, Giornata Europea della Musica Antica, si celebra l'inizio dell'attività artistica dell'Accademia di Musica Antica di Milano (A.M.A.MI)
- 17 dicembre 2014
La notizia della morte del capitalismo è esagerata
Ha causato un certo rumore nell'aprile di quest'anno Jeremy Rifkin, l'economista americano ideatore dei concetti della Terza rivoluzione industriale,
- 15 settembre 2014
Musica e religione con Ines Testoni e Emanuele Severino
Ospiti di "Musica Maestro" sono la professoressa Ines Testoni e il filosofo Emanuele Severino, con i quali parliamo di musica legata alla religione
- 23 dicembre 2013
Maestro dove sei?
Un uomo importante, un artista. Uno scrittore. Sta lavorando quando lo avvertono che un giovane ha chiesto di parlargli. Il ragazzo aspetta di essere ricevuto
- 17 febbraio 2013
L'eredità di Dworkin e il rischio del cesarismo
La scomparsa di uno dei maggiori filosofi del diritto contemporanei, Ronald Dworkin, deve indurre a meditare le basi fondamentali del suo pensiero sia sotto il