- 06 giugno 2022
Verso Telefisco / Beni strumentali, ricerca, innovazione: pianificazione in tre step per i tax credit investimenti
L’orizzonte pluriennale delle agevolazioni consente alle imprese di organizzare al meglio le proprie scelte. Tra gli aspetti determinanti, il set documentale, la cumulabilità e il momento di effettuazione dell’investimento.
- 21 marzo 2022
Super Ace, come funziona il credito d’imposta per gli aumenti di capitale
L'incentivo introdotto dal Governo per sostenere le imprese nella ripresa post crisi pandemica, passa attraverso uno sdoppiamento dell'Ace che è bene comprendere nel dettaglio per valutarne la convenienza
- 08 febbraio 2022
Dal personale agli ammortamenti, le spese coperte dai bonus R&S
Necessario produrre la certificazione del revisore legale dei conti. Sui servizi di consulenza rileva il luogo in cui è stato sostenuto l'onere
Dal personale agli ammortamenti, le spese coperte dai bonus R&S
Necessario produrre la certificazione del revisore legale dei conti. Sui servizi di consulenza rileva il luogo in cui è stato sostenuto l'onere
- 11 novembre 2021
II bonus ricerca e sviluppo prorogato fino al 2031
Nella bozza di Ddl di Bilancio crediti d’imposta prorogati ma con date e tetti diversi. Su ricerca e sviluppo il confronto di convenienza con il patent box
- 04 ottobre 2021
Ricerca e sviluppo, i risparmi d’imposta non riducono il tax credit
Cortocircuito sul cumulo tra i commi 203 e 204 della legge di Bilancio 2020. Manca un chiarimento ma i benefici indiretti non andrebbero decurtati
- 20 settembre 2021
Ace al 15%, per compensare occorre il via libera del Fisco
Utilizzo del tax credit solo dopo la risposta dell'Agenzia entro 30 giorni. Per le prime comunicazioni l’ok al bonus in F24 potrebbe arrivare dopo il 16 dicembre