Elisabetta Sirgiovanni
Trust project- 17 giugno 2017
Conseguenze delle emozioni
«C’è molto al di sotto del cappello della morale, e noi ne ignoriamo i dettagli a nostro rischio». L’autore del monito è Joshua Greene. Neurofilosofo ad Harvard, ha avuto il merito, sin dai suoi primi studi empirici sulla morale quindici anni fa, di ridare spinta propulsiva al dibattito metaetico.
- 27 maggio 2017
Meditare alla David Lynch
La meditazione, antica pratica importata dall’Oriente, sta spopolando negli States. In forma laica, priva di connotazioni religiose, ha attratto politici, intellettuali e celebrità. La Fondazione di David Lynch, regista cinematografico e della serie TV cult Twin Peaks (ora alla terza attesissima
- 21 aprile 2017
Sesso, bellezza ed equazioni
A che serve la bellezza? La bellezza serve soltanto ad adornare ed abbellire, e quindi a dare piacere? La selezione sessuale è il suo scopo ultimo, come supponeva Charles Darwin ne L’origine dell’uomo, o ha altri impieghi oltre questo?
- 21 giugno 2015
Nei tuoi panni? No, grazie
Empatia: una parola ormai in bocca a tutti. È inspiegabilmente il fiero marchio di commistione tra scienze umane e scienze sperimentali, soprattutto in ambiti clinici e sociali. La cosiddetta medicina narrativa si regge solo sull’assunto che l’empatia sia qualcosa di reale. Un istrione come Jeremy
- 24 novembre 2013
Il bello generato dal cuore
Come già suggeriva David Hume non è il ragionamento che guida i giudizi, ma sono le emozioni estetiche e le passioni - Un recente studio israeliano condotto da Shai Danziger mostra che i giudici emettono sentenze più miti quando si sentono sazi e riposati