- 04 giugno 2022
Russia e Covid, i fenomeni geopolitici nei dati dell’Agenzia delle Dogane
Il bollettino Adm, presentato a Trento dal direttore Minenna, si rivela una vera e propria cartina al tornasole di fenomeni geopolitici, economici e sociali di ampia portata
- 18 maggio 2022
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 09 maggio 2022
Fed e guerra: effetto-tenaglia sul debito dei paesi emergenti
Nel 2021 è salito di 8.500 miliardi dollari, arrivando a quasi 100.000 miliardi, il 31,5% del debito globale. Un campanello d’allarme per molti
- 08 maggio 2022
Sulle criptovalute il mondo non sta a guardare: l’Italia deve muoversi
Da Miami a Lugano a Madeira, si sviluppano progetti e dibattiti sulle valute digitali e sull’economia nascente. Il nostro Paese non può rimanere indietro
- 02 maggio 2022
Le criptovalute possono essere utilizzate nella vita reale?
L’altissima volatilità delle quotazioni delle criptovalute ne sconsiglia l’utilizzo come strumento di pagamento al consumo. L’utilizzo al dettaglio è frenato anche dalla lentezza della “certificazione” delle transazioni da parte dei miners, i soggetti che agganciano i blocchi con le transazioni
- 20 marzo 2022
Bitcoin, il mutante in guerra: bene rifugio o asset ad alto rischio?
La criptoregina è nata quale sistema alternativo di pagamento. Oggi è un asset d’investimento che, nel breve periodo, non è bene rifugio. Ma le cose potrebbero cambiare ulteriormente
- 01 marzo 2022
Bitcoin vola a 60mila $ sulle piattaforme russe. Così le crypto entrano in guerra
Mentre le Borse sono in preda alla volatilità Bitcoin sembra stia cambiando pelle. Con un rialzo del 20% in due giorni si starebbe trasformando, nel bel mezzo del conflitto tra Russia e Ucraina, in una sorta di bene rifugio. Ma non è l’unica crypto a correre. Ecco perché
- 07 febbraio 2022
Con il Bitcoin nella giungla del Salvador: 45 giorni senza carte di credito e contanti
Il Paese in cui mettere alla prova il funzionamento del Bitcoin nell’economia reale è El Salvador che ha introdotto il 7 settembre del 2021, esattamente cinque mesi fa, l’utilizzo del Bitcoin a corso legale
- 26 gennaio 2022
Fmi critica El Salvador: Bitcoin non è adatta per essere una moneta a corso legale
Il Paese latinoamericano era stato il primo a legalizzare, nello scorso settembre, il Bitcoin come mezzo di pagamento per tutti i beni e servizi
- 25 gennaio 2022
Mentre tutti guardano il Nasdaq, a soccombere sui mercati sono i Paesi poveri
Le prime vittime della bufera finanziaria rischiano di essere i Paesi in via di sviluppo, colpiti da un mix pesante: Covid, vaccinazioni basse, rincaro dei prezzi energetici e agricoli, strette monetarie e debito
- 21 gennaio 2022
Bitcoin ha fallito la missione a 100mila dollari. E adesso cosa succede?
Lo scorso febbraio su Twitter era partita la campagna “occhi laser” sposata da molti autorevoli esponenti, tra politici e imprenditori. Ecco le due ipotesi che si profilano ora per la madre delle criptovalute
- 20 gennaio 2022
La blockchain cresce nella prospettiva di web decentralizzato
Crescono i progetti concreti, con un focus sulla prospettiva del Web3 e sull’internet of value. L’Italia segna il passo
- 14 gennaio 2022
Bitcoin, gli Stati nel mondo dove è vietato e dove può essere usato
Per nove Paesi c'è il divieto assoluto: dall'Egitto fino a Cina e Tunisia. Il bando implicito presente in 42 Stati: soprattutto in Africa e Medio Oriente
- 04 gennaio 2022
Non solo Bitcoin: nel grande mercato della blockchain i criptoasset sono diventati 16.300
Il focus degli investimenti digitali si sposta su contratti automatici, finanza decentralizzata, arte e metaverso
Taiwan sempre più isolata: il Nicaragua interrompe le relazioni e si allea alla Cina
Taipei vede ridursi a 14 il numero dei Paesi con cui ha rapporti diplomatici ufficiali, tra cui il Vaticano unico in Europa
- 27 novembre 2021
Quando il populista gioca a fare il banchiere centrale
Turchia, Messico ed El Salvador sono la prova che le ingerenze nella politica monetaria hanno un costo
- 07 novembre 2021
Bitcoin e cripto, tutto quello che bisogna sapere in 12 domande e risposte
Dalla valutazione record del bitcoin alla regolamentazione delle cripto: una guida a prospettive e criticità del mercato delle valute digitali con gli esperti del Sole 24 Ore