- 19 maggio 2022
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 07 novembre 2020
L’inutile Brexit della pesca nella ex città di Capitan Findus
Grimsby aveva 600 pescherecci, la flotta più grande al mondo. Oggi è scomparsa. La Ue non c’entra ma qui il premier Johnson ha fatto il pieno di voti
- 20 dicembre 2018
Regno Unito e Ue, storia di un amore mai sbocciato
La convivenza, durata per 45 anni, fra la Gran Bretagna e la Comunità europea, è sempre stata difficile. Innanzitutto, perché l’adesione del Regno Unito alla Cee fu dovuta a suo tempo soprattutto all’insuccesso dell’Efta, la zona di libero scambio promossa nel 1960 da Londra per contare su una
- 17 luglio 2018
L’esilarante vita di una Miss parcheggiata in giardino
Ha trascurato Alan Bennett, per grazia dei lettori, l’avvertimento che Plauto nel Miles Gloriosus fa a proposito dell’hospes e che la proverbiale saggezza traduce «nell’ospite è come il pesce, dopo tre giorni puzza». Perché far accomodare una vecchia barbona con pretese da gran dama nel proprio
- 17 maggio 2017
La fabbrica delle élite francesi non conosce né crisi né recessioni
Come si è arrivati a questo? È ciò che si chiede gran parte del mondo, e la quasi totalità dell’élite francese, riguardo della seconda tornata delle presidenziali in Francia. Charles de Gaulle incluse il ballottaggio nella costituzione della V Repubblica per costringere i francesi a scegliere in
- 05 maggio 2017
I conti in sospeso tra Londra e l’Europa
Fin dalle prime battute appare impervio il compito affidato al capo negoziatore della Ue Michel Barnier di ottenere il saldo dei conti economici in sospeso, dopo la Brexit, da parte di Londra. D’altronde, anche in passato è sempre stato duro trattare con Downing Street.
- 24 aprile 2017
Spauracchio Brexit sul Belgio
Per molti europei, il porto di Zeebrugge è tristemente famoso. Il 6 marzo del 1987, il traghetto MS Herald of Free Enterprise si inabissò al largo delle coste belghe, provocando per un errore umano la morte di 193 persone. A trent’anni di distanza, l’incidente non è stato dimenticato, e ancora il
- 29 marzo 2017
Brexit, arrivata la notifica di Londra. Via alle trattative. «Limitare i danni»
BRUXELLES – Dopo mesi di tira-e-molla, la Gran Bretagna ha ufficialmente notificato oggi la sua decisione di uscire dall'Unione, aprendo negoziati diplomatici con Bruxelles che si prevedono lunghi e complicati. Consapevoli dei rischi di disintegrazione della costruzione comunitaria e del periodo
- 21 marzo 2017
Europa, la parabola degli Stati-nazione
E dunque eccoci ancora una volta a discutere dell’Europa. Qualcuno pensa sia ovvio: non abbiamo sempre discusso dell’Europa? In realtà no: noi europei abbiamo cominciato a discutere dell’Europa solo di recente, solo a partire dalla seconda guerra mondiale.Quando l’Europa era il centro
- 28 giugno 2016
Brexit è anche colpa della timidezza dei leader europeisti
Nei primi anni sessanta, l'ex Segretario di Stato Dean Acheson in una celebre battuta dichiarò che il Regno Unito aveva perso un impero, e non aveva ancora trovato un ruolo. In seguito, i successivi leader britannici hanno cercato di cambiare la situazione, forgiando un nuovo ruolo per la Gran
- 29 maggio 2014
Ziggy Stardust - David Bowie, 1972
Nel 1972, mentre a Downing Street risiedeva Edward Heath – primo ministro conservatore e pappagorgioso – tutte le attenzioni della scena glam rock erano
- 03 luglio 2012
La finanza malata scuote i mercati
Dalle Ipo gonfiate alle scommesse su cds: così la casta bancaria gioca con i soldi altrui - L'ULTIMO CASO - La vicenda del tasso Libor è solo la punta di un iceberg, che da oltre un decennio dimostra come le regole vengano spesso aggirate - VECCHIE MANIPOLAZIONI - Alla fine degli anni 90 la Sec Usa scoprì che le banche assegnavano le migliori azioni in quotazione a chi pagava
- 19 giugno 2010
Keynes alla prova della crisi
Tagli al debito o deficit spending: governi europei divisi su teoria e prassi - LA QUESTIONE DEL FUTURO - Chi è che decide: la politica o i mercati finanziari? Sarà questa la domanda chiave delle società e delle economie nei prossimi cinque anni