- 22 marzo 2022
Vaccini e Omicron, a che punto siamo con i nuovi booster?
Mentre ci si avvia a un nuovo ciclo di immunizzazioni di massa, l’Ema annuncia la probabile approvazione delle versioni aggiornate di Pfizer e Moderna contro le varianti entro l’estate
- 14 gennaio 2022
Fed, Biden nomina Sarah Bloom Raskin vicepresidente per la supervisione
Entrano nel board dei governatori anche gli afroamericani Lisa Cook e Philip Jefferson
- 25 agosto 2021
In rialzo la meditech francese Carmat , esporta il suo cuore artificiale negli Usa
La medtech francese ha reso noto che il suo cuore artificiale Aeson è stato impiantato in un paziente al Jewish Hospital di Louisville (Kentucky), nell’ambito di uno studio di fattibilità
- 22 luglio 2021
Dalla Epsilon alla Delta, l’identikit di tutte le varianti in circolazione
Di quelle conosciute sono quattro in particolare le sorvegliate speciali da parte delle autorità sanitarie internazionali
- 17 maggio 2021
Il cammino amico della nostra salute
Uno studio condotto dalla Duke University King’s College di Londra......
- 22 dicembre 2020
Un vaccino in tempi record, la ricerca scientifica è cambiata per sempre?
La pandemia è l'occasione per ridefinire la ricerca globale, che in un anno ha vissuto una accelerazione impensabile
- 17 dicembre 2020
Vaccini, dosi in eccesso per Europa e Usa. Poche per i Paesi poveri
Mentre ogni cittadino europeo o statunitense ha ampie possibilità di accedere a un vaccino nel corso del prossimo anno (addirittura le dosi disponibili potrebbero essere in eccesso), in molti altri Paesi la situazione è quella opposta
- 10 settembre 2020
Ritorno a scuola: quali mascherine e visiere proteggono davvero?
Le mascherine fai da te, spiegano le principali ricerche scientifiche, garantiscono scarsa protezione. Le visiere hanno dei limiti. Cosa dicono gli studi
- 29 aprile 2020
Un nuovo Manhattan Project per la guerra al Covid-19
La storia del 33enne Tom Cahill, che ha dato vita a un network segreto di scienziati, politici e investitori americani per sconfiggere il virus.
- 23 aprile 2020
Dai pionieri della California al boom anti-virus
L’Unesco ha misurato l’impatto del Covid-19 sul sistema educativo. Al 30 marzo la chiusura delle scuole ha interessato l’87% degli studenti nel mondo, secondo le stime dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Vale a dire che 1,5 miliardi di studenti si sono
- 16 aprile 2020
Per oltre 1.000 atenei nel mondo la carta dello «smart learning»
Il coronavirus ha costretto le università di buona parte del mondo ad affrontare una rivoluzione su più fronti, tecnologico, infrastrutturale e - non ultimo - metodologico. Le risposte immediate hanno visto puntare sulla teledidattica streaming, messa in campo con l’uso delle piattaforme Big Tech.
- 07 ottobre 2019
Nobel Medicina 2019: vincono Kailin, Radcliffe e Semenza per il ruolo dell’ossigeno nelle cellule
Con l’assegnazione di quello per la medicina si apre la settimana dei premi Nobel
- 14 maggio 2019
Questa storia è davvero molto falsa
Conoscere la storia non è altrettanto efficace per formare una mente critica nel mondo contemporaneo che, per esempio, sapere la statistica. Che nei nostri licei non è insegnata. Nessuno fa appelli per insegnare la statistica. L’appello in difesa dello studio e insegnamento è vaghissimo e non dice
- 19 ottobre 2018
La democrazia Americana è sull’Orlo del baratro
Il centro non regge. Dopo l’elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel novembre 2016, milioni di Americani e di altre persone in tutto il mondo hanno trovato conforto nel pensare che le forti istituzioni e la Costituzione degli Stati Uniti avrebbero protetto la democrazia americana
- 14 maggio 2018
Scandalo dei dati, Facebook indaga e sospende 200 app
Duecento app attive nel social network sospese come parte dell’analisi interna lanciata dopo lo scoppio, a metà marzo, dello scandalo sulla manipolazione delle Presidenziali Usa, di cui è stata protagonista Cambridge Analytica, la società londinese accusata di avere «impropriamente condiviso» i
- 21 marzo 2018
Vuoi fare una mostra? Aperte le iscrizioni per il Premio Sotheby's 2018
Da oggi sono aperte le adesioni per partecipare alla seconda edizione del premio da 250.000 dollari di Sotheby's, pensato per finanziare progetti di musei di mostre future che valorizzino l'opera di artisti e periodi storico-artistici sottovalutati.
- 22 novembre 2017
I costi, non solo sociali, della sottomissione femminile
Nella lotteria della vita, nascere femmina in un Paese povero ti pone in una condizione di doppio svantaggio. Nei Paesi poveri le donne sono il gruppo demografico che presenta la maggiore incidenza globale di povertà, oltre alle peggiori condizioni di salute, il minor accesso all’istruzione e la