Ultime notizie

dop

Trust project

  • 04 aprile 2025

    CONTAINER

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.

  • 03 aprile 2025
    Dazi, Orsini: Ue risponda compatta, piano straordinario per industria e lavoro

    Economia

    Dazi, Orsini: Ue risponda compatta, piano straordinario per industria e lavoro

    «Trump ha ridefinito i confini del commercio mondiale, confermando che stiamo vivendo un momento straordinario che ha bisogno di decisioni straordinarie La sfida europea è mantenere e aumentare la presenza di industria e lavoratori in Europa». È il commento a caldo del presidente di Confindustria,

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    CONTAINER

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini,  Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.

  • 02 aprile 2025
    Meloni: sbagliata l’introduzione di dazi Usa alla Ue. Mattarella: risposta Ue compatta e determinata

    Italia

    Meloni: sbagliata l’introduzione di dazi Usa alla Ue. Mattarella: risposta Ue compatta e determinata

    I dazi americani sono un «errore profondo» per cui da parte europea «serve una risposta compatta, serena, determinata». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale il presidente estone Alar Karis.

  • 31 marzo 2025
    Export in crescita per il pecorino ma ora si temono i dazi Usa

    Economia

    Export in crescita per il pecorino ma ora si temono i dazi Usa

    Le esportazioni di pecorino romano crescono ma sul trend positivo pesa l’incertezza dei dazi americani. A guardare con attenzione quanto avviene negli Usa è il consorzio per la tutela del Pecorino romano dop. Anche perché la quota di prodotto esportato negli Stati Uniti vale più della metà del

    Cresce del 10% il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda

    Economia

    Cresce del 10% il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda

    Cresce il valore aggiunto dell’agricoltura lombarda. La Regione e Unioncamere Lombardia hanno appena reso note le elaborazioni relative all’andamento 2024: secondo le prime valutazioni, nonostante il calo dei raccolti penalizzati dalle condizioni meteorologiche avverse dell’anno scorso, in termini

    McDonald’s, 150 aperture in 3 anni e 800 milioni di investimenti

    Food

    McDonald’s, 150 aperture in 3 anni e 800 milioni di investimenti

    In Italia nel 2024 sono stati aperti 51 nuovi McDonald’s e nei prossimi anni l’intenzione non sembra essere quella di togliere il piede dall’acceleratore: il target è superare quota 900 ristoranti per fine 2027 rispetto ai 755 di fine 2024.«Se questo obiettivo sarà raggiunto stimiamo che saranno

  • 30 marzo 2025
    Colombe pasquali, previsioni di vendita positive nonostante le sfide del settore

    Food

    Colombe pasquali, previsioni di vendita positive nonostante le sfide del settore

    Cauto ottimismo per le previsioni di vendita di colombe pasquali, con stime in leggera crescita rispetto all’anno precedente. Il mercato, pur influenzato dalle incertezze economiche globali, mostra una sostanziale stabilità grazie al forte attaccamento degli italiani a questo dolce simbolo della

    Cani salva piante contro gli alieni

    CONTAINER

    Cani salva piante contro gli alieni

    Dove va la ricerca agricola pubblica? Dai cani salva piante ai lab on chip, dalla genetica al benessere animale. Ecco i prossimi dieci anni del Crea.

  • 29 marzo 2025
    Valerio Mastandrea: "L'amore, 'Nonostante'...". Silvio Soldini racconta "Le Assaggiatrici" di Hitler.

    CONTAINER

    Valerio Mastandrea: "L'amore, 'Nonostante'...". Silvio Soldini racconta "Le Assaggiatrici" di Hitler.

    Arrivano in sala tanti film importanti. Come quello che ha aperto il Bifest, il Festival del cinema di Bari, e che ci presenta il regista Silvio Soldini. Si tratta di "Le Assaggiatrici", con Elisa Schlott e Max Riemelt, e racconta le vicende delle donne costrette ad assaggiare il cibo del Fuhrer.Abbiamo incontrato anche un altro regista, Valerio Mastandrea, con cui parliamo di "Nonostante", film che lo vede anche interprete principale, assieme a Dolores Fonzi."Gen" è un piccolo documentario indipendente diretto da Gianluca Matarrese e con il dottor Maurizio Bini, che nell’Ospedale Niguarda di Milano gestisce l’unità che da una parte lavora sulla fertilità e dall’altra sui cambi di genere.Un’altra novità in sala è un horror targato A24, si tratta di "Opus" diretto da Mark Anthony Green, con Ayo Edebiri e John Malkovich. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti.Con il nostro Boris Sollazzo parliamo di "Sons", film molto teso che arriva dal nord Europa diretto da Gustav Moller, con Dar Salim e Sidse Babett.

    Voci nascoste

    CONTAINER

    Voci nascoste

    In ambito musicale il featuring, ossia la presenza di un artista ospite all'interno di una canzone, è una pratica ormai diffusissima che attraversa orizzontalmente generi e stili, arriva da lontano e segue spesso strategie inaspettate. Occhio agli "ospiti sotto copertura".

  • 28 marzo 2025
    Dazi Usa, l’industria alimentare cerca nuovi sbocchi per l’export: ecco dove può crescere

    Food

    Dazi Usa, l’industria alimentare cerca nuovi sbocchi per l’export: ecco dove può crescere

    Solo nell’ultimo anno l’export dell’agroalimentare italiano verso gli Usa è cresciuto del 18% e vale in media il 15% del totale delle esportazioni. Ma questo dato è molto più alto per alcuni settori: vale il 41% per le acque minerali, il 32% per l’olio d’oliva, il 30% degli aceti, 26% dei liquori e

  • 27 marzo 2025
    La Zanzara del 27 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 27 marzo 2025

    La Zanzara del 27 marzo 2025

  • «Piemonte is», nuovo brand per l’agroalimentare regionale (che vale 5 miliardi)

    Food

    «Piemonte is», nuovo brand per l’agroalimentare regionale (che vale 5 miliardi)

    “Piemonteis” in dialetto vuol dire “piemontese”, ma basta staccare la “is” finale per dare alla regione una dimensione internazionale. Su questo gioco di parole e sul binomio produzione locale-visibilità globale si basa il nuovo marchio “Piemenote is - Eccellenza Piemonte” di cui potranno fregiarsi

    Al via “Agricoltura è”, i trattori contestano il ministro Lollobrigida

    Economia

    Al via “Agricoltura è”, i trattori contestano il ministro Lollobrigida

    Dieci stand regionali, sette consorzi, 4 università, una trentina di istituti agrari e alberghieri e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. Ha aperto i battenti questa mattina a Roma, in piazza della Repubblica, “Agricoltura è” la kermesse voluta dal ministro

  • 23 marzo 2025
    Lazio: camminando a nord e a sud della Capitale

    CONTAINER

    Lazio: camminando a nord e a sud della Capitale

    Chiudiamo la puntata andando alla scoperta di due cammini simili per distanza e tappe, stessa regione, ma diversi per storia e territorio attraversato. Uno che corre dalla collina al mare e l’altro che in collina si snoda ad anello. Parliamo infatti del Cammino di San Filippo Neri, siamo nella parte sud della regione Lazio, ed è un viaggio a piedi di circa 120 chilometri appunto tra collina, montagna, mare e borghi tipici. Si cammina da Cassino a Gaeta scoprendo un territorio unico anche per la sua enogastronomia. Ne parliamo con Filippo Scalisi ideatore di questo viaggio a piedi. Poi con Massimo Iacobini, Presidente della Rete tra Imprese della Sabina, scopriamo il Cammino dei Borghi Sabini, un itinerario inaugurato poche settimane fa, ed è una cammino che si sviluppa ad anello per 90 chilometri tra borghi, natura e tradizione.

    Lazio

    CONTAINER

    Lazio

    Il nostro giro del Lazio parte da Sutri, considerata la porta dell'Etruria, tra i borghi più belli d'Italia. Da qui ci spostiamo a Bassiano, provincia di Latina per andare alla scoperta della grotta di Selvascura. Da Latina a Frosinone il salto è breve e noi lo facciamo per entrare nella riserva del lago di Canterno, da alcuni ritenuto un lago fantasma. Il giro si chiude a Roma, in uno dei luoghi più affascinanti: villa Medici.Ascolta anche i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLazio: L’itinerio della Regina Camilla e la Biblioteca della Bicicletta Lucos CozzaA passo liberoLazio: camminando a nord e a sud della Capitale