- 24 marzo 2023
Un terzo della spesa dei turisti è per la cucina italiana
Secondo Coldiretti l’impatto economico per la spesa alimentare made in Italy è di oltre 30 miliardi di euro
Cacio Romano vince la battaglia contro il Pecorino Romano Dop. I Consorzi: un autogol per l’Italia
Origin Italia critica con la sentenza della Cassazione: servono norme adeguate e precise che non permettano le imitazioni dei prodotti a marchio
Siccità, danni per 6 miliardi alle imprese
Nella Giornata mondiale dell’acqua che si celebra oggi, l’agricoltura italiana si prepara a fare i conti con il peso della siccità nel bilanci aziendali 2023
- 21 marzo 2023
Parmigiano Reggiano, giro d’affari a quota 2,9 miliardi
Crescita del 6,9% e del 2,6% a volume. La quota export aumenta al 47% del totale. Consumi fuori casa sotto il 10% del totale: «grandi potenzialità di sviluppo»
- 20 marzo 2023
Il Cacio romano vince la guerra contro il Pecorino Dop, non c’è rischio di confusione
I due formaggi hanno caratteristiche diverse. Da parte dei produttori del Cacio laziale nessun agganciamento parassitario e uso del nome conforme ai principi di correttezza professionale
Export, In piemonte mais in flessione del 18,4%
Nel 2021 le imprese agricole del Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta hanno prodotto l’1,44% del valore aggiunto dell’area, mentre in Italia la produzione agricola corrisponde al 2,19% del totale. Il settore primario ha un peso maggiore in Piemonte (1,60%), rispetto a Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
- 18 marzo 2023
Allerta dei produttori italiani di mangimi per le materie prime
Mais e soia scarseggiano a livello internazionalo: c’è il rischio di doversi contendere gli scarti della lavorazione del frumento e delle distillerie
Meno acqua, nuove varietà e biogas: l’innovazione del distretto Agrumi di Sicilia
I progetti in corso e in via di attuazione del distretto che riunisce le 5 Dop e Igp regionali del settore, dall’Arancia Rossa al Limone dell’Etna, in collaborazione con Università di Catania e Coca Cola Foundation
- 13 marzo 2023
Pane fresco, i consumi tengono. La priorità è ridurre gli sprechi
Dai multicereali ai grani antichi, i 20mila panifici artigianali dopo il calo di vendite degli ultimi anni, frenano la fuga di consumatori con soluzioni che allungano la vita dei prodotti
- 10 marzo 2023
No alla sanzione fissa agli enti di controllo Dop
La Corte costituzionale con la sentenza 40/2023 ribadisce la necessità che le sanzioni rispondano al principio di proporzionalità, e siano “tarate” sulla gravità delle violazioni
- 08 marzo 2023
Prosciutto di Parma Dop, cambia il disciplinare: più stagionatura e meno sale
Le cosce di suino lavorate potranno arrivare anche dal Friuli Venezia Giulia. Valore alla produzione di 800 milioni di euro, un terzo dall’estero
- 07 marzo 2023
Origin Italia: nuovo attacco alla tutela del sistema Dop e Igp
Le nuove norme sulle Indicazioni geografiche artigianali rischiano di estendere l'utilizzo del marchio Ue delle Ig su prodotti non agroalimentari che non rispettano la medesima disciplina produttiva
In arrivo 76 milioni per i ristoranti che usano prodotti Dop e Igp
Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida è intervenuto a Futura, evento organizzato dagli Ambasciatori del Gusto: «Giusto sostenere chi valorizza il made in Italy»