- 11 maggio 2022
Nel segno dell'Agnello: teologia in formaldeide
Damien Hirst coglie il riferimento cristiano e lo reimpiega come veicolo di shock
- 29 marzo 2022
Il silenzio del diritto mentre la guerra infuria
Il diritto si leva al tramonto, quando la giornata è conclusa o prossima a concludersi. Non parlo del diritto “quotidiano”, civile o penale, che accompagna il corso normale della vita, i traffici di mercato, le violazioni di proprietà altrui o di altri beni economici. Qui si dà che il diritto
- 27 febbraio 2022
Alla riscoperta dell'altro F. Zappa
Nel 1983, dopo che le musiche di Frank Zappa erano state suonate da Kent Nagano e Pierre Boulez, David Ocker...
Un alfabeto per orientarsi all'interno dell'opera di Pasolini
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini...
- 24 febbraio 2022
"Vigilantes puniri non possunt": il problema della responsabilità penale dei componenti dell'OdV
La configurabilità di una responsabilità penale dei componenti dell'Organismo di Vigilanza per omesso impedimento di un reato rilevante ex D.lgs n. 231/2001 è finora sempre stata esclusa, tanto dalla dottrina, quanto dalla giurisprudenza. Tuttavia si segnala un'inversione di tendenza, a livello giurisprudenziale, che potrebbe portare al riconoscimento della sussistenza di una posizione di garanzia, penalmente rilevante, in capo ai membri dell'OdV
- 13 febbraio 2022
Aperitivo Corallo del 13 febbraio
Le notizie coralle di questa domenica 13 febbraio: truffa a lieto fine per un risparmiatore in provincia di Cosenza...
- 14 novembre 2021
La strana vita di Romano Prodi
Ricordi personali uniti ad un messaggio politico sono al centro del libro "Strana vita, la mia"......
- 25 ottobre 2021
Per gli outlet McArthurGlen l’Italia è il primo Paese per fatturato. Il co-ceo: «Continuiamo a investire»
Ampliati i centri di Caserta e Serravalle, la pandemia non ha fermato i cantieri. «Per noi il rapporto con le comunità è fondamentale, anche questo è sostenibilità», dice Joan Jove. E nel futuro potrebbe esserci l’e-commerce
- 31 agosto 2021
Il tesoro nel ventre del capodoglio e quel privilegio storico di Macao
Preziosa per l’industria della cosmetica (ora rimpiazzata da elementi sintetici), la cosiddetta ambra grigia proviene dalle secrezioni del cetaceo e ha generato leggende ma anche un grande impatto commerciale
- 14 luglio 2021
Tuta blu, la divisa che ha fatto diventare credibile la modernità
Sembrano sparite dal racconto della vita sociale e si riaffacciano in cronaca solo per incidenti e licenziamenti. Eppure vantano una tradizione gloriosa artistica e letteraria. Nel nome del riscatto, della dignità, del lavoro
- 23 giugno 2021
Giacomo Leopardi: Il ragazzino a caccia di mirmicoleoni
Pubblicato per la prima volta integralmente il «Compendio di Storia Naturale», un quaderno di 62 pagine datato 1812 con dodici trattati dedicati al regno animale, vegetale e minerale
- 15 giugno 2021
Docenti dell’Alta formazione, artistica, musicale e coreutica con tre anni di servizio: verso la fine del precariato
Tutti i dizionari narrano che l'etimo del termine precario è figlio della “preghiera”. Il temporaneo, il transitorio e, qualche volta, l'effimero lasciano il passo – in un modo “ottenuto con preghiera” – al permanente, al durevole, al fisso. E questo passaggio, quando avviene, si muove dentro una
- 13 maggio 2021
Dal polso alla punta delle dita. Il savoir-faire è un racconto fatto di gesti e di precisione
Guida a orologi che raccontano una gestualità femminile, elegante. Ad ogni movimento, un significato e uno specifico codice espressivo
- 28 aprile 2021
Possibile criticare i metodi del collega, ma senza offese perché per i docenti non ci sono «scuse culturali»
Commette reato il docente che su Facebook definisce il collega “manipolatore” delle coscienze degli studenti che protestano contro le riforme scolastiche. In altre parole accusare su un social il collega di essere un macchinatore implica l'uso di espressioni che risultano del tutto esorbitanti
Debussy, lettere a suon di musica
La raccolta completa delle missive scritte e ricevute dal maestro rappresenta un autentico romanzo di formazione. Ed evidenzia le affinità tra le sue composizioni e le poesie di Baudelaire o Verlaine