Dietrich Bonhoeffer
Trust project- 05 giugno 2022
Prodi-Bazoli e l’eredità di Nino Andreatta fra potere e responsabilità
Economia, politica e amicizie dell’uomo che ha inventato un nuovo cattolicesimo democratico e che ha cambiato l’Italia
- 07 settembre 2021
Un esempio di creatività: come gestire un disservizio alla maniera di Kafka
La risposta di un impiegato dell’ufficio tecnico di un piccole Comune delle Prealpi e la gestione delle relazioni di front end con i clienti
- 26 novembre 2018
L’accoglienza “laica” della Casa della carità
Partiamo da qui: da un piccolo ma prezioso libro di Gabriella Caramore e Maurizio Ciampa pubblicato due anni fa dal Mulino, “La vita non è il male”, che invita a riflettere sulle modalità di manifestazione del bene e del male. La Storia è colma dell’uno ma anche dell’altro, per il semplice motivo
- 11 febbraio 2018
La risposta alla sfida moderna della solitudine
Ha fatto scalpore la decisione del Governo britannico di istituire un ministero per la solitudine, con lo scopo di affrontare la sfida di questa «triste realtà della vita moderna» che colpisce un altissimo numero di persone. Si va, «dagli anziani, a quelli che hanno perso persone care o che non
- 04 giugno 2017
Una statua nuova per Martin
Ha fatto molto caldo, a Berlino, in questi ultimi giorni. Un caldo inquieto, instabile. Ci si addormenta in estate e ci si risveglia in autunno, con temperature che sdrucciolano di dieci, quindici gradi tra luce e buio, e venti rabbiosi, pieni di rancore, che stritolano gli alberi con le loro mani
- 01 aprile 2017
L’addio all’imprenditore ed ex ministro Giancarlo Lombardi nella «sua Milano»
Una vita caratterizzata dall’impegno: nel lavoro, sociale e politico. Dalle imprese che ha guidato ai ruoli importanti in Confindustria (dove è stato vicepresidente), nel gruppo Sole 24 Ore (che ha guidato all’inizio degli anni ’90); dalla scelta di spendersi in politica – è stato ministro
- 16 ottobre 2016
Guardare le stelle
Quanti desideri, accompagnati da altrettante domande, caratterizzano la vita di tutti! Nemmeno da adulti smettiamo di desiderare, interrogare, interrogarci e mettere in atto scelte che aiutino a realizzare i desideri e fornire risposte sensate agli interrogativi. Tutto questo dinamismo però vale
- 09 ottobre 2016
La tensione e il limite
Quanti desideri, accompagnati da altrettante domande, caratterizzano la vita di tutti! Nemmeno da adulti smettiamo di desiderare, interrogare, interrogarci e mettere in atto scelte che aiutino a realizzare i desideri e fornire risposte sensate agli interrogativi. Tutto questo dinamismo però vale
- 08 luglio 2016
Rileggere Bonhoeffer a Berlino
Una persona ha segnato la tua vita. Leggere i suoi scritti può aver contribuito a orientare il tuo pensiero. Le sue scelte di vita ti sono apparse capaci di dare un colore diverso alla tua esistenza e di imprimere una direzione diversa al tuo impegno di uomo e di credente. E poi… ti trovi a pochi
- 12 giugno 2016
Dire sì (e no) ma con coscienza
Una parola che non gode buona salute nel clima culturale odierno, soprattutto in chi non la “abita” in maniera corretta. L’obbedienza è strettamente collegata a un ascolto fedele (ob-audire); è la risposta libera di qualcuno che ascolta e riconosce la grandezza di chi ( o di ciò = la coscienza) gli
- 13 marzo 2016
Il Nobel e Francesco
«Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola perché i nostri pensieri sono già rivolti verso la Parola […] Facciamo silenzio solo per amore della Parola». Prendo in prestito queste poche battute dal pastore luterano Dietrich Bonhoeffer, fatto impiccare da Hitler. Lo faccio per presentare uno
- 26 dicembre 2015
La mistica degli agnostici
Filosofo, matematico, scrittore (Nobel 1950 della letteratura) ma soprattutto agnostico, tant’è vero che poteva intitolare un suo saggio del 1927 Perché non
- 17 marzo 2015
Peccato e Misericordia
Ogni giorno la comunità cristiana canta: «Ho ricevuto misericordia». Ho avuto questo dono anche quando ho chiuso il mio cuore a Dio; quando ho intrapreso la via del peccato; quando ho amato le mie colpe più di Lui; quando ho incontrato miseria e sofferenza in cambio di quello che ho commesso;
- 10 marzo 2015
Profumo di donna nei Vangeli
«L'importanza sta nel tuo sguardo, più che nella cosa guardata». Penso che questa battuta dei Nutrimenti terrestri di Gide sia il migliore approccio all'uso di un nuovo e imponente commentario ai quattro Vangeli, tradotti e interpretati da altrettante donne esegete, la pugliese Rosalba Manes per
- 08 marzo 2015
Profumo di donna nei Vangeli
«L’importanza sta nel tuo sguardo, più che nella cosa guardata». Penso che questa battuta dei Nutrimenti terrestri di Gide sia il migliore approccio all’uso di un nuovo e imponente commentario ai quattro Vangeli, tradotti e interpretati da altrettante donne esegete, la pugliese Rosalba Manes per
- 23 novembre 2013
La super cazzola va al congresso Pd
SloganMozione Gianni Cuperlo: «Per la rivoluzione della dignità».Mozione Gianni Pittella: «Il futuro che vale / l'urgenza del fare».Mozione Matteo Renzi:
- 22 novembre 2013
LA super cazzola va al congresso Pd
SloganMozione Gianni Cuperlo:«Per la rivoluzione della dignità».Mozione Gianni Pittella: «Il futuro che vale / l'urgenza del fare».Mozione Matteo
- 12 ottobre 2013
Renzi: l'Italia ha perso tempo per vent'anni, è il momento di cambiare. Establishment sotto accusa
Cita il teologo Dietrich Bonhoeffer - «Ogni volta che ci voltiamo indietro, ci rende inquieti l'idea del tempo che abbiamo perduto» - per lanciare una
- 04 marzo 2013
Esercizi Spirituali
Oggi, alle ore 18, nella cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico, inizierò la mia predicazione degli Esercizi Spirituali per la Curia romana. Davanti