- 20 maggio 2022
Tirafili, giuntisti, tecnici: ne servono 10mila per le reti intelligenti
Cento imprese e 3.500 giovani hanno già aderito al programma Energie per crescere di Enel ed Elis per formare profili per la filiera elettrica
- 21 gennaio 2022
Addio a Thich Nhat Hanh, il padre della mindfulness
Il maestro zen è stato scrittore e poeta. Candidato da Martin Luther King al Nobel per la Pace, visse in esilio a causa della guerra nel suo paese, il Vietnam
- 09 maggio 2021
Giulia Bevilacqua: «Il lavoro nello spettacolo non è strutturato per genitori»
Intervista a Giulia Bevilacqua attrice, scrittrice e regista teatrale, impegnata nelle riprese di due film in Puglia e uno a Roma in questo periodo.
- 18 dicembre 2019
Per l’ottava edizione dell’Italian Council stanziati 1,3 milioni di euro
L’ottava call promossa dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MiBACT, le candidature entro il 2 marzo prossimo. Chi sono i 23 vincitori della settima edizione
- 20 ottobre 2019
Il Quinto Stato, ovvero l'universo di precari e occasionali esclusi dal welfare
Ci troviamo in una fase di occupazione non standard ......
- 13 maggio 2019
Zen in cucina: a Torino lo show cerimonia del baru -pasto con ciotole di legno-
Mangiare è una filosofia di connessione tra corpo e mente: è uno degli insegnamenti di Jeong Kwan, una monaca buddista diventata famosa come protagonista della terza stagione di Chef's table su Netflix nel presentare il “Baru-gongyang”. E' il modo formale di mangiare dei tempi buddisti in Corea,
- 25 febbraio 2019
Da Vasco a Baggio alla Laurito, ecco i Vip vulnerabili alla truffa
La scoperta del nome di Vasco Rossi (ma anche quelli di altre persone mediaticamente “sovraesposte”) nelle liste dei clienti acquirenti dei diamanti da investimento distribuiti dal Banco Bpm e da altre quattro banche colpisce ma non sorprende. La lista dei Vip colpiti da malasorte finanziaria (ma
- 20 marzo 2018
Il ritorno dei “valori asiatici”
HONG KONG – Nel 1998, quando l’ascesa economica della Cina era appena ai suoi albori, Kishore Mahbubani scatenò una sorta di tempesta intellettuale globale con il suo libro Can Asians Think? Vent’anni dopo, con l’Asia che forma il cuore dell’economia mondiale, e la Cina che sfida gli Stati Uniti
- 01 gennaio 2018
L’arte orientale avvince i collezionisti stranieri nelle aste italiane
Le recenti vendite di successo in Italia di arte orientale hanno attirato una notevole partecipazione di collezionisti internazionali e dimostrano come il nostro paese richiami l'attenzione del mercato mondiale anche in questo settore.
- 26 giugno 2017
L’arte orientale conquista i collezionisti
L’eccezionale vendita da Cambi della scultura in bronzo dorato alta 68,5 cm, realizzata in Mongolia alla fine del Seicento dal monaco-scultore tibetano Zanabazar raffigurante Amitayus, il Buddha di lunga vita, per 4,735 milioni di euro al collezionista e magnate cinese Liu Yiquian per il Long
- 23 settembre 2016
Bahamas Leaks, i primi nomi degli italiani con i conti segreti offshore
Eccole, confuse tra i documenti dei Bahamas Leaks le pallide tracce lasciate dalla famiglia Ligresti tra le soleggiate spiagge di Nassau. Qui Salvatore Ligresti aveva creato 25 anni fa i trust che controllavano segretamente il 20% della Premafin, la finanziaria attraverso la quale l'ingegnere
- 08 giugno 2014
Quella lezione sull'amicizia
Questo è stato detto dal Beato Buddha: «O monaci, a proposito dei fattori esteriori, io non scorgo, per il monaco studente... nessun altro fattore così utile
- 23 maggio 2014
Religioni, riti e spiritualità nel tempo del morire
In collaborazione con il Forum delle Religioni di Milano, si rinnovano gli incontri dell'associazione Vidas legati al confronto religioso sui temi del fine