- 30 aprile 2021
Perché i tassi negativi Bce sono un salasso solo per le banche del Nord Europa
Deposit Solutions: il parcheggio nei depositi costa a francesi e tedesche, i proventi T-Ltro più che compensano gli oneri per italiane e spagnole (per ora)
- 13 aprile 2021
Boom dei conti deposito, ma tra le banche sale l’allerta sul cliente «infedele»
L’Italia ha le offerte migliori d’Europa ed è nel mirino delle nuove piattaforme di risparmio, ma S&P avverte le banche sulla stabilità della raccolta
- 17 marzo 2021
I depositi delle banche italiane nel mirino dei risparmiatori tedeschi
Vale 2,6 miliardi il denaro in arrivo dalla Germania sui conti del nostro Paese. Grazie anche alle piattaforme che aiutano a trovare i migliori tassi
- 18 agosto 2020
Quanti miliardi costa agli italiani il boom dei conti corrente senza interessi
I depositi non remunerati salgono a 795 miliardi e a 4mila in Europa, dove l’inflazione ne ha ridutto il potere d’acquisto per 123 miliardi in 5 anni
- 22 maggio 2020
Depositi triplicati in marzo. Perché gli italiani spostano i soldi sul conto corrente
I timori legati alla pandemia spingono i risparmiatori alla liquidità sui conti (e fanno felici le banche)
- 08 febbraio 2020
Digitale, verde e illiquido. Così parte la caccia alla liquidità degli italiani
Tre le parole d’ordine fra gli operatori. Obiettivo: dare la caccia ai 4.400 miliardi delle famiglie italiane, intrappolata per un terzo nei depositi
- 24 settembre 2019
Deutsche Bank entra con il 5% nella fintech Deposit Solutions
Deutsche Bank antra nel capitale sociale delle fintech Deposit Solutions. Il gruppo bancario tedesco ha annunciato di aver rilevato una partecipazione pari al 4,9% della società con sede ad Amburgo. Il nuovo round di investimento, di cui non è stata resa nota l’entità, valuta la società oltre un
- 07 giugno 2019
I depositi Bce costano alle banche 21 milioni al giorno
Si potrebbe definire il “parcheggio” più costoso della storia: 21,4 miliardi di euro. Qualcosa come 21 milioni di euro al giorno. A tanto ammonta il costo che le banche europee hanno pagato alla Banca Centrale Europea negli ultimi cinque anni - e continuano a pagare - per depositare la liquidità in