Denis Pantini
Trust project- 06 marzo 2023
Un anno di crisi? Il Brasile ci ha guadagnato più dell’Italia
Nomisma: il surplus commerciale agroalimentare dei brasiliani è passato da 73 a 113 miliardi, quello italiano da 4 miliardi di avanzo a 1,4 di disavanzo
Alimentare, Italia poco autonoma e sempre più dipendente dalle importazioni
A livello mondiale è il Brasile il Paese che più ha beneficiato dello sfavorevole contesto geopolitico e del climate change, con l’export di mais cresciuto del 230%
- 14 febbraio 2023
L’inarrestabile declino dell’olio extravergine italiano: ultimi per investimenti e scambi
Dati Nomisma in occasione della presentazione dei risultati dell’accordo di filiera tra Confagricoltura e Carapelli. In Italia 619mila aziende olivicole, il doppio di quelle che producono frutta, ma la produzione si è dimezzata dal 2010 a oggi
- 04 febbraio 2023
Cresce l’export di Amarone, gli Usa il primo mercato. In Italia cresce il consumo fuori casa
In aumento (+4%) a 360 milioni il valore del venduto franco cantina. La tecnica di vinificazione del passito Docg verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco
- 18 gennaio 2023
Export record di vino a 8 miliardi: il Prosecco ancora re delle vendite
Secondo il Wine Monitor di Nomisma, il consumo di bottiglie italiane all’estero l’anno scorso è cresciuto del 12%
- 17 gennaio 2023
L’export di vino sfonda il tetto degli 8 miliardi, ma calano le vendite in Gdo
Crescita del 12% nel 2022, resta intatto però il divario con il competitor francese a 12,5 miliardi grazie al valore per bottiglia molto più alto
- 23 novembre 2022
Per il vino green ampi margini di crescita: una spinta arriva dalle certificazioni
I vini biologici e sostenibili oggi in Italia rappresentano meno del 2% del mercato. Importanti anche per l’export e la domanda dei turisti
- 29 settembre 2022
Vini online: dal Primitivo al Lugana, ecco le etichette preferite dagli italiani
Tra i vini premium in Lombardia e nel Lazio si acquistano Amarone e Barolo mentre tra Emilia Romagna e Toscana il maggior numero di estimatori di Champagne
- 22 settembre 2022
Assitol: per produrre di più con materie prime italiane si deve rivedere il Green Deal
Le conclusioni dell’industria oleria e dei semilavorati per la panificazione, condimenti spalmabili, lievito da zuccheri, agroenergie e biodiesel in seguito a una ricerca Nomisma commissionata in occasione del 50esimo anniversario dell’Associazione
- 19 luglio 2022
Turismo enogastronomico, cresce il peso dei ricavi sul business aziendale
Visite e acquisti nelle cantine pesano in media il 7% del business, il 14% per le realtà più piccole ma servono reti sul territorio per aumentare la promozione e la tipologia dei settori alimentari coinvolti
- 04 maggio 2022
Mozzarella di bufala: da Dubai nuove frontiere per l’export. Focus sui millennials
Presentata a Cibus la nuova campagna di comunicazione del prodotto campano che punta ai Millennials, attenti a sostenibilità e tracciabilità
- 03 maggio 2022
Cibus 2022. L'indagine di Nomisma sull'export italiano
Al via la ventunesima edizione di Cibus 2022, da OGGI martedì 3 maggio fino al 6 maggio a Parma, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare...
- 10 aprile 2022
Vinitaly: dal Veneto all’Emilia Romagna, regioni italiane al top
L’analisi di oltre 60 indicatori (produttivi, strutturali, economici e di mercato) ha messo in luce vocazione e specificità delle regioni vinicole italiane che rappresentano un patrimonio di valori socio-economici in grado di generare benessere per le comunità locali e nello stesso tempo rappresentare fattori di competitività e distintività nel mercato globale
- 31 marzo 2022
Vinitaly punta sui professionisti: «Turisti in città, buyer in fiera»
La manifestazione dedicata al vino torna in presenza, sempre a Verona, dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia
- 28 marzo 2022
Vinitaly, il ritorno alla Fiera di Verona
Radio 24 è presente a Vinitaly, il Salone del vino e dei distillati...
- 11 marzo 2022
Vino e guerra in Ucraina, è l’export italiano il più penalizzato
Nel 2021 la Russia ha importato 345 milioni di euro di vino italiano (+18% rispetto all’anno precedente) facendo del nostro Paese il suo primo fornitore, a cui si aggiungono i 56 dell’Ucraina
- 02 febbraio 2022
Vino: al supermercato vincono le bottiglie di qualità
Calano le vendite a volume di vino nella Gdo italiana, ma rimangono su livelli ancora superiori all’era pre-Covid. Rallenta anche l’e-commerce
- 19 ottobre 2021
Vino eccellenza tra le filiere italiane. Ma ai francesi rende di più
Secondo un rating Unicredit-Nomisma tanti i primati, ma in 20 anni il prezzo medio a bottiglia è passato da 1,88 euro a 2,84 in Italia e da 2,56 a 5 euro in Francia