Denis Pantini
Trust project- 28 marzo 2025
Dazi Usa, l’industria alimentare cerca nuovi sbocchi per l’export: ecco dove può crescere
Solo nell’ultimo anno l’export dell’agroalimentare italiano verso gli Usa è cresciuto del 18% e vale in media il 15% del totale delle esportazioni. Ma questo dato è molto più alto per alcuni settori: vale il 41% per le acque minerali, il 32% per l’olio d’oliva, il 30% degli aceti, 26% dei liquori e
- 13 marzo 2025
I Campi Flegrei tremano ancora
I Campi Flegrei tornano a tremare nella notte: scossa di magnitudo 4.4 con epicentro nel lungomare di Pozzuoli, a Napoli gente in strada. Ci colleghiamo con Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli. Ieri sono scattati i dazi americani nei confronti dell’Europa, che ha risposto. Quali sono le merci più a rischio in Italia? Lo chiediamo a Denis Pantini, responsabile agrindustria di Nomisma. Leonardo lavora al lancio di una costellazione di satelliti civili e militari a bassa quota tra il 2027 e 2028. Al via oggi formalmente il progetto europeo Dare per la fabbricazione di microchip per super-computer e IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.
- 14 febbraio 2025
Dal Brasile alla Polonia, gli sbocchi alternativi che danno speranza al vino italiano
È un momento complesso per il commercio mondiale di vino. Un momento dal quale il vino italiano si salva soprattutto grazie al Prosecco e agli spumanti e ma che ripropone per il futuro alcuni temi di criticità (i dazi su tutti) ma anche offre alcune interessanti opportunità con nuovi mercati
- 29 novembre 2024
Nomisma: in montagna o collina il 75% delle aziende agricole chiuse negli ultimi 20 anni
Trasformare le aree interne e svantaggiate d’Italia in “zone franche” con fiscalità agevolata. È la richiesta presentata da Cia-Agricoltori Italiani al Governo, nel giorno dell’Assemblea nazionale, che ha richiamato a Roma oltre 400 delegati da tutta Italia, per discutere di “Agricoltura al bivio”.
- 24 aprile 2024
Ristoranti e winebar, aumenta la quantità di vino acquistata per i consumi fuori casa
Il business del vino nei ristoranti sta tornando ai livelli pre Covid, ma soprattutto è in controtendenza rispetto ai consumi domestici. Per Nomisma la quota di bottiglie bevute fuori casa in Italia è il 32% del totale contro il 33% del 2019 e il 25% del 2021. È un dato che va letto alla luce di
- 04 marzo 2024
Il vino italiano perde terreno negli Stati Uniti (che restano però il primo mercato)
Tra le case del calo dell’export lo smaltimento delle scorte di magazzino, la stretta monetaria della Fed e maggiore attenzione ai consumi salutistici
- 03 febbraio 2024
Che si mangia?
Questa settimana siamo ospiti a Fiera Agricola. Come i cambi degli stili di vita influenzano la produzione agricola? Ne parliamo con Antonio Boschetti, direttore de "L'Informatore Agrario", e con Denis Pantini, direttore dell'Area Agricoltura e Industria Alimentare, nonché Responsabile Wine Monitor di Nomisma.Con Antonino Biundo, delegato alla Sostenibilità dell’associazione Biotecnologi Italiani, parliamo di proteine alternative, in particolare di origine vegetale.Affrontiamo il tema del consumo di acqua nella produzione agricola insieme ad Andrea Crestani, direttore di ANBI Veneto.Da sabato 13 gennaio fino al 1° aprile è possibile visitare la mostra "Impronte. Noi e le piante" all'Orto Botanico di Parma, di cui Renato Bruni è direttore scientifico. Con lui parliamo del rapporto tra uomo e piante. Si Può Fare nel Sociale - Il diritto al giocoGiocare è un diritto per tutti i bambini. Spesso un diritto raggiunto faticosamente se si ha una disabilità. In questo caso vengono in aiuto le nuove tecnologie e i videogiochi.
- 28 settembre 2023
Le imprese alimentari e la loro internazionalizzazione
Il tema dell’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari italiane tiene banco nel dibattito pubblico ed economico da molti anni. I vari governi che si sono succeduti in Italia hanno spesso indicato, nei rispettivi programmi, obiettivi di crescita dell’export a cui venivano affiancati
- 10 aprile 2023
Puntata speciale Vinitaly 2023: mercato, nuove tendenze, fenomeni emergenti
Puntata speciale realizzata durante la 55esima edizione di Vinitaly, a Verona, dal 2 al 5 aprile. Focus sul mercato e sulle nuove tendenze, tra nuovi gusti, nuove sensibilità, vecchi e nuovi consumatori. I vini nella grande distribuzione, il boom del vino biologico, gli asset che creano valore per la filiera vitivinicola italiana, il mercato americano: sono alcuni dei temi discussi con Mirko Baggio, rappresentante di Federvini, Denis Pantini, Responsabile Nomisma Wine Monitor e Alessandro Pasqua, presidente Pasqua Vini Usa.
- 06 marzo 2023
Un anno di crisi? Il Brasile ci ha guadagnato più dell’Italia
Nomisma: il surplus commerciale agroalimentare dei brasiliani è passato da 73 a 113 miliardi, quello italiano da 4 miliardi di avanzo a 1,4 di disavanzo
Alimentare, Italia poco autonoma e sempre più dipendente dalle importazioni
A livello mondiale è il Brasile il Paese che più ha beneficiato dello sfavorevole contesto geopolitico e del climate change, con l’export di mais cresciuto del 230%
- 14 febbraio 2023
L’inarrestabile declino dell’olio extravergine italiano: ultimi per investimenti e scambi
Dati Nomisma in occasione della presentazione dei risultati dell’accordo di filiera tra Confagricoltura e Carapelli. In Italia 619mila aziende olivicole, il doppio di quelle che producono frutta, ma la produzione si è dimezzata dal 2010 a oggi
- 04 febbraio 2023
Cresce l’export di Amarone, gli Usa il primo mercato. In Italia cresce il consumo fuori casa
In aumento (+4%) a 360 milioni il valore del venduto franco cantina. La tecnica di vinificazione del passito Docg verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco
- 18 gennaio 2023
Export record di vino a 8 miliardi: il Prosecco ancora re delle vendite
Secondo il Wine Monitor di Nomisma, il consumo di bottiglie italiane all’estero l’anno scorso è cresciuto del 12%
- 17 gennaio 2023
L’export di vino sfonda il tetto degli 8 miliardi, ma calano le vendite in Gdo
Crescita del 12% nel 2022, resta intatto però il divario con il competitor francese a 12,5 miliardi grazie al valore per bottiglia molto più alto
- 23 novembre 2022
Per il vino green ampi margini di crescita: una spinta arriva dalle certificazioni
I vini biologici e sostenibili oggi in Italia rappresentano meno del 2% del mercato. Importanti anche per l’export e la domanda dei turisti