- 04 maggio 2022
Mozzarella di bufala: da Dubai nuove frontiere per l’export. Focus sui millennials
Presentata a Cibus la nuova campagna di comunicazione del prodotto campano che punta ai Millennials, attenti a sostenibilità e tracciabilità
- 03 maggio 2022
Cibus 2022. L'indagine di Nomisma sull'export italiano
Al via la ventunesima edizione di Cibus 2022, da OGGI martedì 3 maggio fino al 6 maggio a Parma, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare...
- 10 aprile 2022
Vinitaly: dal Veneto all’Emilia Romagna, regioni italiane al top
L’analisi di oltre 60 indicatori (produttivi, strutturali, economici e di mercato) ha messo in luce vocazione e specificità delle regioni vinicole italiane che rappresentano un patrimonio di valori socio-economici in grado di generare benessere per le comunità locali e nello stesso tempo rappresentare fattori di competitività e distintività nel mercato globale
- 31 marzo 2022
Vinitaly punta sui professionisti: «Turisti in città, buyer in fiera»
La manifestazione dedicata al vino torna in presenza, sempre a Verona, dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia
- 28 marzo 2022
Vinitaly, il ritorno alla Fiera di Verona
Radio 24 è presente a Vinitaly, il Salone del vino e dei distillati...
- 11 marzo 2022
Vino e guerra in Ucraina, è l’export italiano il più penalizzato
Nel 2021 la Russia ha importato 345 milioni di euro di vino italiano (+18% rispetto all’anno precedente) facendo del nostro Paese il suo primo fornitore, a cui si aggiungono i 56 dell’Ucraina
- 02 febbraio 2022
Vino: al supermercato vincono le bottiglie di qualità
Calano le vendite a volume di vino nella Gdo italiana, ma rimangono su livelli ancora superiori all’era pre-Covid. Rallenta anche l’e-commerce
- 19 ottobre 2021
Vino eccellenza tra le filiere italiane. Ma ai francesi rende di più
Secondo un rating Unicredit-Nomisma tanti i primati, ma in 20 anni il prezzo medio a bottiglia è passato da 1,88 euro a 2,84 in Italia e da 2,56 a 5 euro in Francia
- 24 settembre 2021
Mozzarella di Bufala Dop: ancora alto il potenziale di crescita all’estero
Indagine Nomisma: previsto un aumento di redditi e propensione di spesa per i profili che più apprezzano il prodotto italiano di qualità. Export in aumento del 10%
- 28 luglio 2021
L’acquisto di vino online non si ferma ai lockdown e premia la qualità
Nomisma Wine Monitor e NIelsenIQ: peso al 15% del totale delle vendite ma aumentano i volumi di Doc con prezzi medi più alti rispetto alla Gdo
- 21 aprile 2021
Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo?
Giovedì 22 aprile con Il Sole 24 Ore approfondimenti su carta, online e tavole rotonde.
- 16 aprile 2021
Due tavole rotonde sul futuro dell’agricoltura
Ecco il programma degli appuntamenti del Sole 24 Ore in occasione della Giornata della terra
- 15 aprile 2021
Vino delle coop in controtendenza: l’export cresce nell’anno del Covid
Secondo Nomisma aumentano esportazioni del 3% e fatturato dell’1% per una realtà che copre il 58% del volume del vino made in Italy.
- 15 marzo 2021
«Dal campo alla tavola», nasce il portale e-commerce di Cia-Agricoltori italiani
Il progetto realizzato con J.P. Morgan partirà come vetrina per poi diventare un markeplace unico più strutturato
- 26 febbraio 2021
Amarone, nell’anno del Covid cresce l’export (+7%) ma crolla il consumo interno (-13%)
In grandi difficoltà le piccole cantine (quelle con una produzione inferiore alle 400mila bottiglie) più esposte con il canale della ristorazione
- 16 febbraio 2021
Nomisma, l’agricoltura deve vincere la diffidenza verso le nuove tecnologie
Numerosi i gap infrastrutturali, economici, normativi e culturali ancora da superare in Italia per le imprese agricole che però sono chiamate ad affrontare la sfida della competitività sfruttando le risorse messe in campo dalla Ue
- 03 febbraio 2021
I formaggi italiani acquistati da sette europei su dieci
I risultati dell’ indagine di Nomisma per Afidop. L’Europa vale il 55% del mercato. Il presidente di Assolatte Zanetti: ora più promozione
- 11 gennaio 2021
L’export di vino italiano nell’Europa dell’Est limita i danni del 2020
Il calo delle esportazioni (-4,6%) è stato più contenuto rispetto a Paesi come la Francia (-18%) anche grazie alla tenuta in Polonia e all’exploit in Ucraina (+38%)
- 21 novembre 2020
Non solo e-commerce, wine club e degustazioni a distanza per il rilancio delle cantine
Sempre più importante creare una comunità di wine lovers e circoli di appassionati che acquistano con regolarità e così garantiscono la sopravvivenza di molte aziende vinicole