- 27 aprile 2022
«Eurofannulloni» gli onorevoli italiani a Strasburgo? Rientra nel diritto di critica
Non c’è diffamazione se l’accusa è supportata dai dati delle presenze alle sedute, inferiori a quelle della media degli europarlamentari. La Suprema corte respinge il ricorso dell’ex leader della sinistra Achille Occhetto
- 23 aprile 2022
Azioni difensive in pole position, ma la differenza la fa il potere sui prezzi
Da inizio anno gli investitori si sono rifugiati nei titoli difensivi. Nell’incertezza, i gestori consigliano azioni che hanno la forza di trasferire l’inflazione ai prezzi di vendita e una valutazione interessante rispetto agli utili
- 13 aprile 2022
Rigenerazione urbana: gare Pinqua avviate, entro maggio l'anticipo del 10% a Comuni e Regioni
Alla Corte dei Conti 158 decreti post-convenzione. Accordo con Invitalia finora attivato da 69 soggetti attuatori. Giovannini: restano fuori progetti per un miliardo di euro
- 05 marzo 2022
"La stazione" di Jacopo De Michelis e "L'estate che resta" di Giulia Baldelli
"La stazione" di Jacopo De Michelis (Giunti) è un romanzo piuttosto corposo (864 pagine) che è come una mastrioska...
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 06 febbraio 2022
Scommesse al ribasso quando non c’è chiara visibilità sugli utili
Da mesi i gestori long short hanno iniziato ad allinearsi agli effetti del rialzo dei tassi e soprattutto in Usa al crollo dei titoli less profit . Buoni fondamentali e multipli bassi guidano ora le loro scelte
- 24 dicembre 2021
Progress Tech Transfer investe nell’Abs per bici di Blubrake
Il fondo specializzato nelle tecnologie per mobilità sostenibile investe 1,5 milioni nella scaleup che raggiunge 10 milioni di raccolta complessiva
- 21 dicembre 2021
Intesa sui fondi Ue 21-27: come sono ripartiti fra lavoro, ambiente e digitale
Pronto l’Accordo di partenariato tra Commissione, Governo e Regioni per la spesa dei fondi strutturali nei prossimi sette anni. Ridotto di 7,5 miliardi il cofinanziamento nazionale per le regioni del Sud
- 02 novembre 2021
Perché il Novecento è finito soltanto con la pandemia globale
I fatti dolorosi di quest’ultimo anno e mezzo, da cui lentamente (ma con ottimismo) stiamo uscendo a piccoli passi, ci obbligano a rivedere alcune categorie interpretative che con gran successo avevano dato un senso alle stratificazioni storiche degli ultimi decenni del secolo scorso e perfino a
- 01 novembre 2021
Ognissanti e commemorazione dei defunti, segnali di ripresa per i fiori made in Italy
Secondo le associazioni di agricoltori pesano sul settori i rincari energetici. In italia la floricoltura vale 2,5 miliardi di euro
- 29 ottobre 2021
Perché l’Italia deve darsi una mossa nella programmazione dei fondi strutturali Ue
L’alert della Commissione europea: basta ritardi o rischiate di perdere 7 miliardi e mezzo nel 2022
- 28 ottobre 2021
La proprietà intellettuale motore della crescita post pandemia, il convegno a Parma
«Tornare a competere al tempo del covid: la proprietà intellettuale per una nuova crescita felice» - Convegno Nazionale di Diritto Industriale, ventunesima edizione
- 02 settembre 2021
Perché continuiamo a «essere schiavi» delle Big Tech
Nel passato ci sono stati schiavi volontari, ne ho incontrato qualcuno anche in Niger all’inizio del millennio. Mi sono chiesta perché lo facessero. Non erano consapevoli e non avrebbero saputo come gestire la ritrovata libertà. Noi che, come dice il filosofo Luciano Floridi, viviamo Onlife, dentro
Venture Capital, dal Covid spinta al consolidamento: più capitali e operazioni
Crescono domanda e offerta di investimento: il settore pronto a spiccare il volo. Da Mediaset, a Campari e Lvmh, i big in campo per finanziare le start up
- 15 agosto 2021
Morto Gianfranco D’Angelo, comico, cabarettista e attore
È morto nella notte fra il 14 e il 15 agosto al Policlinico Gemelli di Roma dopo una breve malattia. Avrebbe compiuto 85 anni il 19 agosto
- 14 luglio 2021
Tuta blu, la divisa che ha fatto diventare credibile la modernità
Sembrano sparite dal racconto della vita sociale e si riaffacciano in cronaca solo per incidenti e licenziamenti. Eppure vantano una tradizione gloriosa artistica e letteraria. Nel nome del riscatto, della dignità, del lavoro
- 02 marzo 2021
Sei filoni d’azione di un socialista votato al nuovo
«Attribuiamo qualità di statista a chi esercita la politica come arte nobile, destinata a far accadere ciò che altrimenti non accadrebbe, vale a dire costruire un futuro migliore, che, per realizzarsi, può anche dover disattendere le domande e gli interessi immediati degli elettori. Si parla per