- 09 luglio 2020
Truffe, perché lo «schema Ponzi» ha trionfato durante il coronavirus
Sono passati cent’anni esatti dall’arresto dell’imbroglione romagnolo, ma il suo «schema» è tornato agli antichi splendori proprio durante il lockdown
- 24 giugno 2019
Il piacere del sesso da soli
A conferma che la masturbazione, per chi la pratica e per chi la corregge (e comunque la pratica), è attività per lo più anonima, tanto diffusa quanto poco rivendicata, arriva - scritto da un misterioso Administrateur des Prisons - un manuale di consigli del 1830 per correggere i giovani (detenuti
- 19 giugno 2019
Pitagora, l’arte e la poetica dei numeri
La leggenda narra che Pitagora si stabilì a Crotone verso il 530 prima della nostra era, e morì a Metaponto verso il 500. Ma la sua scuola continuò a prosperare nei dintorni per più di un secolo, grazie a Ippaso di Metaponto, Filoloao di Crotone e Archita di Taranto. E poiché Matera costituisce il
- 25 febbraio 2019
Da Vasco a Baggio alla Laurito, ecco i Vip vulnerabili alla truffa
La scoperta del nome di Vasco Rossi (ma anche quelli di altre persone mediaticamente “sovraesposte”) nelle liste dei clienti acquirenti dei diamanti da investimento distribuiti dal Banco Bpm e da altre quattro banche colpisce ma non sorprende. La lista dei Vip colpiti da malasorte finanziaria (ma
- 17 novembre 2017
Nove anni dopo Madoff, lo «schema Ponzi» è più vivo che mai
Sono passati quasi nove anni. L’11 dicembre 2008, meno di tre mesi dopo il crack di Lehman, l’Fbi arrestava il finanziere e gestore patrimoniale Bernie Madoff, ex direttore del Nasdaq. In pochi giorni la sua colossale truffa da quasi 65 miliardi di dollari, architettata con un colossale “schema
- 28 maggio 2017
Un Paradiso per il Decameron
The world is what it is. È la prima frase di Sull’ansa del fiume di Naipaul nonché il titolo della sua autobiografia (le frasi successive non sono meno memorabili: «Uomini che non sono niente, che concedono a se stessi di non diventare niente, non hanno posto nel mondo»). Il mondo è quel che è: la
- 27 maggio 2017
Un Paradiso per il Decameron
The world is what it is. È la prima frase di Sull’ansa del fiume di Naipaul nonché il titolo della sua autobiografia (le frasi successive non sono meno memorabili: «Uomini che non sono niente, che concedono a se stessi di non diventare niente, non hanno posto nel mondo»). Il mondo è quel che è: la
- 09 ottobre 2016
Teatro
FirenzeEric-Emmanuel Schmitt interpreta il ruolo di Momo nella riduzione teatrale da lui curata del suo romanzo Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran al Teatro di Rifredi il 14 e 15 per la regia di Anne Bourgeois (toscanateatro.it).
- 28 agosto 2016
Non solo canzonette
L’Italia più seria è quella che non si prende sul serio, dalla Milano del Derby alla Napoli delle «macchiette», dalle «pasquinate» di Roma alla Bologna del punk demenziale: è questo il giro del mondo musicale nostrano, il “33 giri” di Roberto Manfredi a zonzo per la penisola e per la storia alla
- 03 giugno 2015
Poesia e cronaca nell'Inferno Novecento di Federico Tiezzi, da Dante
Dante, nostro contemporaneo. Lo è da sempre. E non smette di essere fonte di ispirazione. La sua “Divina Commedia”, poema fondante della nostra cultura, continua a suscitare l'estro creativo di artisti di ogni linguaggio ed essere oggetto di rielaborazione e di riscrittura letteraria, musicale,
- 25 maggio 2014
Il piacere dello «slow foot»
Tre appuntamenti per riscoprire il fascino della passeggiata in pieno relax e senza stress
- 17 settembre 2013
Internet festival 2013, il futuro passa da Pisa
L'app "Biobeats", che usa il battito cardiaco per generare la musica; "Dottor Drin", che aiuta i pazienti a seguire la propria terapia di cura giornaliera, e i
- 23 agosto 2013
Evviva gli sposi! Al Calitri Sponz Fest «Primo Ballo» per Capossela e la Banda della Posta
C'era una volta la provincia addormentata dell'entroterra italico, con le sue ancestrali tradizioni, tra miti e riti. A queste latitudini, per lungo tempo lo
- 17 dicembre 2012
LA NOTTE PRIMA DELLA FINE DEL MONDO!
Riascolta lo speciale con Federico Taddia, Massimo Gramellini, Telmo Pievani e Drago & Cappa...
- 31 agosto 2012
La tv del passato regina degli ascolti dell'estate
Effetto nostalgia? Inconsapevole desiderio di restare ancorati al passato perché non si riesce a guardare al futuro? O effettivo valore di una tv molto curata