- 15 novembre 2022
- 14 maggio 2019
Questa storia è davvero molto falsa
Conoscere la storia non è altrettanto efficace per formare una mente critica nel mondo contemporaneo che, per esempio, sapere la statistica. Che nei nostri licei non è insegnata. Nessuno fa appelli per insegnare la statistica. L’appello in difesa dello studio e insegnamento è vaghissimo e non dice
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 28 ottobre 2018
Parlare di sé, veramente
Chissà se dopo il Novecento, nel Ventunesimo secolo digitale, ci saranno ancora i diari. Internet e i social ingoiano le idee, nel migliore e più raro dei casi, o la verbalizzazione degli umori del giorno dopo giorno, l’immeditato che si fa parola volatile. In queste scritture instabili manca poi
- 01 gennaio 1900
Il grande rischio: pensiero unico su guerra e pace
La decisone della «no-fly zone» si rifà alla teoria dell'intervento democratico nata con due leader della sinistra mondiale, Tony Blair e Bill Clinton. E l'ideologia risale ai movimenti libertari degli anni Sessanta. Il paradosso dell'umanitarismo
Ordina per