Ultime notizie

d italia

  • 25 aprile 2025
    Rassegna Stampa del 25 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 25 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 25 aprile 2025

  • Camera, dal 19 maggio la pdl su Iva al 5% per cessioni di beni d’arte

    Arteconomy

    Camera, dal 19 maggio la pdl su Iva al 5% per cessioni di beni d’arte

    Per il mercato italiano dell’arte i tempi per risolvere lo squilibrio fiscale sugli scambi in corso con Francia e Germania si fanno più chiari: il 19 maggio nell’Aula di Montecitorio ci sarà la discussione sulle linee generali della proposta di legge Amorese-Congedo (Fdi) “Modifiche alla tabella A

    Ridisegnare la portualità in nome della decarbonizzazione

    Commenti

    Ridisegnare la portualità in nome della decarbonizzazione

    I porti italiani sono storicamente i principali gate di accesso per le fonti energetiche, non solo per l’economia nazionale, ma via Genova e Trieste anche per alcuni degli Stati confinanti a cui sono destinati circa 40 milioni di tonnellate di petrolio greggio all’anno.

    Panetta: «Con conflitti e dazi a rischio decenni di progressi»

    Italia

    Panetta: «Con conflitti e dazi a rischio decenni di progressi»

    «Il mondo sta affrontando un allarmante aumento di conflitti e acute tensioni geopolitiche. Condizioni di sicurezza persistentemente deboli, scontri improvvisi in paesi fragili colpiti da conflitti e violenze, e battute d’arresto nel commercio internazionale hanno conseguenze interconnesse di vasta

    Banca Profilo al riassetto fra ispezione di Bankitalia e spezzatino degli asset

    24Plus

    24+ Banca Profilo al riassetto fra ispezione di Bankitalia e spezzatino degli asset

    Un cda dimessosi all’improvviso per divergenze sulla strategia futura della banca. Una dura ispezione di Banca d’Italia che mette nel mirino la divisione investment banking. Un board da rinnovare tra non poche incognite. E una vendita della banca, in stile “spezzatino”, che potrebbe essere a un

    BTp Italia: scadenze, rendimenti e tassazione, ecco tutto quello che c’è da sapere

    24Plus

    24+ BTp Italia: scadenze, rendimenti e tassazione, ecco tutto quello che c’è da sapere

    Dopo due anni abbondanti torna ad affacciarsi sul mercato il BTp Italia, il capostipite dei titoli di Stato che riservano un occhio di riguardo ai piccoli investitori. La nuova emissione, la numero 20 della serie, sarà in offerta da martedì 27 a venerdì 30 maggio, con la solita scansione che vede

  • 23 aprile 2025
    L’eredità politica di Papa Francesco

    CONTAINER

    L’eredità politica di Papa Francesco

    In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Sabato 26 aprile alle ore 10.00 saranno celebrati i funerali di Papa Francesco, Ai funerali confermate le presenze del presidente americano Trump, quello ucraino Zelensky e quello francese Macron. Ci sarà von der Leyen. Putin non sarà presente. Cosa rimarrà di Bergoglio nella storia politica e cosa lascia il pontificato di Francesco nella politica italiana e internazionale? Lo chiediamo a Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio e Graziano Delrio, Senatore del Partito Democratico.

  • 20 aprile 2025
    Scolacium. In Calabria l'eco di antiche civiltà nel punto più stretto d'Italia - di Simona Gambaro

    CONTAINER

    Scolacium. In Calabria l'eco di antiche civiltà nel punto più stretto d'Italia - di Simona Gambaro

    Immerso tra ulivi secolari, affacciato sulla costa jonica, il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, in provincia di Catanzaro, è uno scrigno che conserva una storia millenaria. Un luogo affascinante ospitato in località Roccelletta di Borgia, oggi particolarmente che custodisce i resti di una delle città più importanti dell'antica Magna Grecia. Fondata nel VI secolo a.C., Scolacium fu un centro di grande rilevanza commerciale e culturale. Oggi, il parco offre ai visitatori la possibilità di esplorare rovine ben conservate, tra cui templi, un teatro, un'area residenziale e straordinarie testimonianze della vita quotidiana nell'antichità. Immerso in un paesaggio suggestivo è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia millenaria della Calabria e la sua connessione con le antiche civiltà mediterranee. Negli ultimi anni è stato destinatario di importanti investimenti grazie ai fondi strutturali europei che hanno riguardato anche lavori per il miglioramento della fruizione del sito culturale e della dotazione impiantistica con opere di efficientamento e risparmio energetico. La direttrice del sito archeologico, Elisa Nisticò insieme al sindaco di Borgia, Elisa Sacco e alla guida turistica, Beatrice Marano, raccontano un luogo dall'atmosfera suggestiva, ideale per chi è interessato a scoprire la storia dell'antica Magna Grecia e della Calabria.