- 09 agosto 2022
Il Kenya al voto fra inflazione, siccità e rabbia dei giovani
Il 9 agosto è il giorno della sfida fra Raila Odinga e William Ruto, in un paese stremato da costo della vita, siccità e disoccupazione. Nuove tensioni sarebbero letali per l’Africa orientale
- 08 agosto 2022
I provvedimenti dal 29 luglio al 5 agosto
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 07 agosto 2022
Tutti gli scheletri nell’armadio del debito globale da 305mila miliardi di dollari
Secondo l’Iif un terzo delle piccole imprese dei mercati maturi potrebbe far fatica a ripagare gli interessi mentre il super-dollaro mette a rischio il debito dei Paesi emergenti decollato a 100mila miliardi
- 05 agosto 2022
Usa, perché l’ottimo dato sul lavoro equivale a un rialzo dei tassi Fed
A luglio le nuove busta paga sono cresciute di 528mila unità, oltre il doppio delle attese (250mila). Gli investitori hanno reagito vendendo azioni e soprattutto bond riportando anche i tassi attesi a marzo 2023 più in alto, dal 3,5% al 3,75%. Occhio però ad altri dati (Pmi e scorte) che indicano che l’inflazione potrebbe presto rallentare. Nel mezzo gli investitori sono combattuti
Perché alla Cina conviene avere buoni rapporti con gli Usa
I due paesi non sono dei semplici rivali, ma hanno interessi convergenti su nucleare, stabilità finanziaria, clima e salute pubblica
- 05 agosto 2022
Quanto è cresciuta l’Italia durante il governo Draghi?
Si tratta del più ampio incremento registrato tra i grandi Paesi per i quali sono disponibili i dati del Pil del secondo trimestre 2022
Tenaris, analisti apprezzano conti sopra le attese. Titolo paga calo petrolio
Nel trimestre utile più che raddoppiato (+118%) e fatturato in netto rialzo (+83%), sulla scia dell’ulteriore aumento dei prezzi in Nord America, della ripresa dei volumi in Medio Oriente e dell’incremento delle vendite in Sud America
- 02 agosto 2022
Cina, esercitazioni militari con lancio di missili intorno a Taiwan
La visita sull’isola della speaker della Camera Usa Nancy Pelosi ha alzato la tensione fra Washington e Pechino. Mosca: le esercitazioni delle forze armate cinesi sono “un diritto sovrano della Cina”. Richiami da Asean e Borrell
- 01 agosto 2022
BTp scende al 3% con la complicità del Bund. Scope conferma il rating sull’Italia
La discesa generale dei rendimenti obbligazionari per riflettere il rischio recessione aiuta anche i tassi italiani. Per l’agenzia di rating il rischio politico esiste, ma è meno allarmante
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
La disciplina ESG è stata concepita con la finalità di quantificare gli aspetti qualitativi della sostenibilità e, quindi, consentire di passare da un sistema qualitativo a un sistema quantitativo
- 31 luglio 2022
Usa, Pelosi attesa a Taiwan e la Cina minaccia: «Non staremo a guardare»
Le notizie secondo cui il suo viaggio avrebbe incluso una sosta a Taiwan avevano suscitato una reazione furiosa in Cina, che considera l’isola autonoma come parte del suo territorio
- 29 luglio 2022
Le imprese rilanciano la sostenibilità sociale
Formazione, sicurezza, inclusione: l’impegno delle aziende è una scelta obbligata che va oltre la logica della filantropia e della reputazione
Donne inventrici, così le «Marie Curie perdute» pesano su innovazione e crescita
Una ricerca evidenzia come il gender gap sfavorisca la possibilità di una carriera da inventrice. Con ricadute pesanti sul sistema economico
- 28 luglio 2022
Stretta Fed, la scelta rischiosa del capitano fuori rotta
La Fed ha deciso di correre il rischio: restrizione, anche al costo di innescare una recessione. Un piccolo whatever it takes. Ma davvero piccolo
- 26 luglio 2022
Fmi: «Il mondo potrebbe presto ritrovarsi sull’orlo della recessione»
Tagliate le stime di crescita globale, ma guerra e inflazione possono causare danni ancora più gravi nel 2023. Italia meglio del previsto (Pil al 3% nel 2022)
«Whatever it takes», i 10 anni della grande promessa monetaria di Draghi
La più celebre delle promesse di Draghi è il culmine di un’opera in tre atti. Con diverse copie mal riuscite
- 25 luglio 2022
Istituita la Capitale della Cultura del Mediterraneo, ne avevamo bisogno?
La prima Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo, tenutasi nella città partenopea mette a fuoco nuove strategie di diplomazia culturale
- 22 luglio 2022
Perché Piazza Affari insegue sempre gli altri listini
Il fattore crescita spiega la tradizionale sottoperformance di Milano rispetto alle altre principali Borse internazionali
- 20 luglio 2022
Primo semestre positivo per l’export svizzero di orologi
In giugno il dato è cresciuto dell’8,1% a 2,14 miliardi di euro, nell’intero periodo l’aumento è stato dell’11,9% a 12 miliardi