- 17 aprile 2023
Inerbimento, invasi e genetica: i vitigni resistono alla siccità
Dal Barbera al Nebbiolo per i vitigni senza riserve d’acqua nei bacini sarà un’annata in salita I coltivatori chiedono misure strutturali, fondi ad hoc e la costituzione di mini invasi per i punti strategici
- 17 settembre 2020
Colline e cantine: il Monferrato si reinventa con mappe interattive e Qr Code
Lungo le vie del centro storico di Asti winelover e turisti del gusto tanti appuntamenti fino al 4 ottobre per degustazioni e assaggi di prodotti locali
- 11 settembre 2020
La vendemmia promette bene, spiragli anche per il mercato
In Piemonte la qualità dell'uva è al momento buona ovunque con punte di eccellenza Previsto un incremento dei quantitativi di vino del 5%. Per le vendite segnali positivi dagli Usa
- 28 agosto 2019
Vino, effetto clima sulla vendemmia. Raccolta in flessione fino al 30%
I cali maggiori registrati nelle aree del Nord Est e in Emilia-Romagna. Timori tra i produttori per gli effetti sui prezzi e la crescita degli stock
- 21 gennaio 2019
Obiettivo 2020 per la denominazione Nebbiolo Doc (e Superiore) nel Monferrato
Il placet definitivo da Bruxelles è atteso entro l'autunno, ma è già ufficiale che con la vendemmia 2019 il Monferrato “conquisterà” due nuove tipologie con indicazione di vitigno. Dopo aver ricevuto l'approvazione dal Comitato Vitivinicolo Nazionale per la modifica del disciplinare della DOC, con
- 07 novembre 2018
Nasce The Circle, il “Fuorisalone” del Merano Wine Festival
Alla fine anche il Merano Wine Festival avrà il suo “fuorisalone”, dedicato al vino – e ci mancherebbe altro – e soprattutto all'incrocio con il food di eccellenza in “esclusive performance enogastronomiche” che quest'anno saranno proposte in The Circle.«A Merano mancava uno spazio in cui, i
- 22 ottobre 2017
Agroalimentare: è flop in Europa
Flop per le aziende italiane. Bilancio magrissimo per le imprese che ambivano a ritagliarsi una fetta consistente dei fondi europei 2018/20 finalizzati alla promozione e all’informazione sul mercato interno e sui Paesi terzi approvati nell’ambito del regolamento Ue 1144/2014, al secondo anno di
- 16 giugno 2017
Il Freisa festeggia 500 anni di storia
Per avere 5 secoli, li porta decisamente bene. Parliamo del Freisa: un vino piemontese di nicchia, ma dal carattere eclettico, muscoli solidi e geni nobili. La prima testimonianza ufficiale risale al 1517, in un antico tariffario comunale dove le “carate delle frese” erano considerate vini pregiati
- 17 settembre 2016
Lo Stato dell'Unione
In apertura un progetto promosso da quattro paesi europei per prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo a scuola
- 25 ottobre 2012
Rotta su qualità e nuovi mercati
Esportazioni che corrono più della media nazionale. Quota di fatturato oltreconfine quasi doppia rispetto al resto d'Italia – al 31% rispetto al 18% di media