- 14 maggio 2022
La logistica vola, fra luce e ombre
È stata presentata, nelle scorse settimane, la nuova edizione dell'Almanacco della Logistica di Confetra che analizza il traffico delle merci in Italia, nel
- 01 maggio 2022
Come cambiano le rotte commerciali e la logistica sconvolte dalla guerra in Ucraina
La guerra scardina le rotte logistiche, la Ue rafforza le ferrovie verso Kiev
- 11 aprile 2022
E-commerce, Cocchiaro, Fedit: "Ordini in calo del 30%, i costi salgono, corrieri espresso in affanno"; agroalimentare, un polo logistico nazionale
Dopo anni di crescita irrefrenabile, accelerata a ritmi sostenutissimi dalla pandemia...
- 03 febbraio 2022
Porto di Livorno, al via task force ultimo miglio
Accolta la richiesta delle imprese: al ministero un tavolo sui nuovi collegamenti, soprattutto ferroviari, con lo scalo labronico
- 18 novembre 2021
La logistica resiste alla pandemia ma soffre per la carenza di autisti
Nel nostro Paese la logistica (cioè l’insieme delle attività che concorrono al trasporto e alla consegna delle merci) è sempre stata figlia di un dio minore: ritenuta settore accessorio se non marginale per decenni dalla politica e dalla manifattura nazionali, anche se rappresenta il 9% del Pil.
- 11 settembre 2021
PNRR: ai blocchi di partenza
In Italia si è già cominciato a lavorare ai provvedimenti legati al PNRR......
- 14 luglio 2021
Carfagna: «Nel Pnrr stanziati 1,2 miliardi per i porti e 630 milioni per le Zes»
Gli Stati generali della logistica del Mezzogiorno si sono svolti a Napoli su iniziativa di Confetra
- 07 luglio 2021
Ferrovie, la sfida del trasporto merci: raddoppiare la quota entro il 2030
In Italia la quota modale del treno è al 13%, contro una media europea del 19%. Il ministro Giovannini: la cura del ferro funzionerà solo con il sostegno di tutti
- 26 giugno 2021
Logistica: rispetto delle regole per rafforzare il settore
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, appena approvato da Bruxelles, contiene una serie di provvedimenti......
- 21 giugno 2021
Il gruppo Laghezza vara un nuovo terminal a terra e punta sulle acquisizioni
Un nuovo polo logistico, il terzo, entrato nella piena operatività a fine maggio alla Spezia e l’obiettivo di espandere le proprie attività in altri porti del Tirreno (Genova e Livorno) e dell’Adriatico (Venezia e Trieste); nonché due operazioni di acquisizioni societarie allo studio. Il gruppo
- 18 giugno 2021
Sindacalista Cobas investito e ucciso, arrestato il camionista
Il premier Draghi: «Addolorato, si faccia chiarezza». La diversa visione del sindacato tra autonomi e confederali sta generando forti tensioni nella logistica
- 12 giugno 2021
Prezzi dei container alle stelle e navi in ritardo: perché lo shipping è in crisi
La crisi è iniziata con i dazi di Trump ed è cresciuta con la pandemia, ritardando import ed export. Con prezzi in impennata
- 18 maggio 2021
Da Amazon ai rider, per un milione di lavoratori della logistica arriva un aumento di 104 euro
Firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dalle 24 associazioni datoriali (da Anita a Confetra e Conftrasporto) e dai sindacati (Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt Uil)
- 24 aprile 2021
Competitività ed efficienza per la logistica
È stato ribadito più volte dal Governo e dal ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili......
- 19 febbraio 2021
Dai valichi alpini al porto di Genova: tutti i nodi che soffocano la logistica in Italia
Il test anti Covid al Brennero fa infuriare le imprese, già penalizzate dal caro trafori e dalla riapertura dei cantieri lungo le autostrade liguri
- 06 febbraio 2021
Autotrasportatori, allarme costi per i tunnel del Frejus e del Monte Bianco
Astra-Confetra: pedaggi dei trafori saliti del 131% negli ultimi 20 anni. Rossi (Astra): «Oggi un Tir paga solo di traforo oltre 400 euro, più autostrada»
- 18 gennaio 2021
La Brexit frena gli autotrasportatori italiani
Molti operatori del trasporto stradale iniziano a rifiutare i viaggi verso il Regno Unito per i troppi oneri doganali. A rischio intere filiere industriali del Made in Italy
- 28 dicembre 2020
Associazioni di imprese: regole su Npl e banche vanno riviste. Appello alla Ue
Norme troppo restrittive rischiano di determinare la classificazione a default di un numero ingentissimo di imprese, comunque sane. «Queste imprese perderebbero l'accesso al credito»
- 25 novembre 2020
Senza i big, emergono i piccoli
Il 90% delle imprese conta meno di 5 milioni di fatturato e 9 addetti: rischiamo una filiera relegata ai margini delle grandi catene distributive globali. Adesso però c’è l’opportunità Alitalia
- 22 novembre 2020
Tutele e inquadramento, a che punto sono i contratti dei rider?
Per i 30mila ciclofattorini, dopo il contratto AssoDelivery, c’è il protocollo attuativo del contratto logistica che ha definito la figura nel 2017. Nel primo sono lavoratori autonomi, nel secondo dipendenti