Confconsumatori
Trust project- 02 marzo 2025
Ecco come provare a chiedere il rimborso delle polizze Fwu
Il caso Fwu sarà al centro della diretta web di Plus24 che andrà in onda il 3 marzo alle ore 12.30 sul sito e sui canali social (Facebook, Linkedin, Youtube e X/Twitter) del Sole 24 Ore. Ora i consumatori vagliano le possibili alternative per recuperare i loro risparmi.
- 25 febbraio 2025
25 febbraio - Bollette: come far fronte agli aumenti del 2025?
Il governo è al lavoro su un nuovo "decreto bollette" per ridurre l’impatto del caro energia su famiglie e imprese. I tecnici stanno definendo il pacchetto di misure che dovrebbe approdare proprio oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri. Noi nel frattempo ci chiediamo di quale entità potranno essere gli aumenti, annunciati da più fronti, per le utenze di luce e gas nel 2025. Con Redi Vyshka - co-founder e COO di Switcho - facciamo il punto sugli aspetti da prendere in considerazione per valutare un possibile cambio di tariffa o di operatore.In apertura di trasmissione dedichiamo uno spazio agli aggiornamenti sulla vicenda Fwu. Venerdì 21 febbraio l'organo di vigilanza lussemburghese (Caa, Commissariat aux Assurances) ha fornito nuovi importanti chiarimenti a favore dei risparmiatori titolari di polizze Fwu, la compagnia assicurativa in liquidazione che ha stipulato polizze vita con oltre 100mila famiglie italiane. Ci sono quindi importanti informazioni sulla procedura semplificata per l’ammissione al passivo. Ci colleghiamo con l'avv. Antonio Pinto, legale di Confconsumatori.
- 22 febbraio 2025
Ecco le regole del liquidatore per i rimborsi delle polizze Fwu
Gli oltre 100mila assicurati italiani coinvolti nella liquidazione coatta della società lussemburghese Fwu possono finalmente avere maggiori informazioni sulla prassi da seguire per ottenere i propri soldi bloccati dallo scorso luglio.
- 05 febbraio 2025
«Fwu, il dissesto non comporta la perdita totale del risparmio degli assicurati»
Novità sulla vicenda della società assicurativa Fwu insurance life Lux finita in liquidazione coatta, come stabilito dal Tribunale distrettuale del Lussemburgo su istanza della Authority assicurativa locale.
- 31 gennaio 2025
Ultima beffa: in blocco l’accesso al sistema informatico della compagnia Fwu
Sistemi informatici bloccati e clienti che non possono vedere più le proprie posizioni. L’efficienza tedesca in questo caso fa acqua.
- 23 gennaio 2025
Fwu verso la liquidazione: ecco cosa può fare chi ha una polizza
Dopo il caso Eurovita che si è risolto con il salvataggio della compagnia, cade una nuova tegola nel settore delle polizze assicurative. Questa volta si tratta di prodotti esteri che però sono stati venduti a piene mani anche in Italia, Paese, che con circa 121.700 polizze vendute a clienti lungo
23 gennaio - Investire informati
Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.
23 gennaio - Assicurazioni: il caso della compagnia Novis
Chi non ha partita Iva da quest’anno può dichiarare nel 730 anche i proventi finanziari da criptoattività, oltre ad assolvere – come già possibile l’anno scorso - l’imposta sulle criptoattività. Le bozze del modello 730/2025 pubblicate il 13 gennaio contengono infatti un quadro T nuovo di zecca, destinato alla dichiarazione di tutte le plusvalenze di natura finanziaria. Ne parliamo nella prima parte della trasmissione con Marcello Tarabusi, dottore commercialista e socio presso lo Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE.L’autorità di vigilanza europea sulle compagnie assicurative ha pubblicato il 15 gennaio 2025 una nuova informativa per gli assicurati Novis, impresa slovacca a cui, ormai a giugno 2023, è stata revocata l’autorizzazione dall’Autorità di vigilanza; la compagnia, però, non è ancora stata posta in liquidazione. Secondo l’Eiopa, la situazione attuale può comportare un danno per i consumatori. Infatti, i contraenti possono correre il rischio di perdite finanziarie, continuando a pagare premi a una società priva di autorizzazione in queste condizioni. Ricostruiamo la vicenda e diamo gli aggiornamenti su un'altra storia analoga, quella della compagnia FWU, che è stata commissariata con la sospensione del diritto dei clienti a riscattare le polizze. L'ultimo sviluppo non sembra preannunciare nulla di buono, visto che l’Autorità di Vigilanza lussemburghese CAA ha informato sul proprio sito che il Piano di rientro della FWU è fallito e che la stessa CAA ha presentato al tribunale una domanda di scioglimento e messa in liquidazione coatta della compagnia. Ne parliamo con l'avv. Antonio Pinto - responsabile settore Prodotti bancari e assicurativi di Confconsumatori - e con Laura Galvagni de Il Sole 24 ORE.
- 03 gennaio 2025
3 gennaio - Nel 2025 case sempre più inaccessibili?
È sempre più difficile diventare e restare proprietari di un’abitazione viste le difficoltà d’accesso ai mutui, gli alti costi di gestione e mantenimento delle case e l’intensa erosione del valore economico delle abitazioni nel lungo periodo. In parallelo si registra l'aumento dei canoni di locazione - legato anche al fenomeno degli affitti turistici di breve periodo - con la conseguente inaccessibilità del mercato delle locazioni più tradizionali. Dedichiamo questa seconda puntata dell'anno ad una fotografia del mercato immobiliare, riflettendo sulle criticità sempre più evidenti per le famiglie italiane, a partire dai dati del III Rapporto Federproprietà-Censis sulla situazione abitativa in Italia nel 2024. Interviene Andrea Napoli, esperto di mercato immobiliare, fondatore di Locare - società che ha collaborato alla realizzazione del Rapporto - e autore del libro La grammatica dell'affitto.Una pagina di approfondimento la dedichiamo a Roma. Con l’inizio del Giubileo - fissato con l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre - il mercato immobiliare della capitale mostra aumenti senza precedenti, sia sul fronte dei prezzi di vendita, sia su quello dei canoni di locazione. I primi registrano un aumento generale del 4-5%, mentre i secondi subiscono un’impennata significativa del 15%-20%. Ne parliamo con Corrado Sassu - agente immobiliare, protagonista della fortunata serie televisiva Casa a prima vista.
- 03 dicembre 2024
3 dicembre - Banche: malfunzionamenti nei servizi digitali
Da giovedì e per tutto il fine settimana si è protratto un malfunzionamento dei sistemi Pos che ha fermato i pagamenti sui circuiti Nexi e Bancomat, due dei più utilizzati in assoluto. La causa, si è scoperto nelle ore successive, è stata un guasto alla rete di Worldline, una società francese che si occupa di pagamenti elettronici in diversi paesi europei. Da lunedì mattina, poi, i servizi digitali di Intesa Sanpaolo stanno registrando problemi. Sia l'applicazione mobile sia il servizio di internet banking tramite browser web non sono accessibili. Con i nostri esperti raccogliamo le indicazioni utili ai clienti rimasti coinvolti in questi disservizi. Intervengono Anna Vizzari - esperta Altroconsumo - e l'avv. Antonio Pinto, esperto di diritto bancario.
- 23 novembre 2024
Black Friday, in aumento del 25% le minacce informatiche
Sono le settimane calde delle shopping online e si impennano le truffe e le minacce informatiche che segnano un +25%. È quanto segnalano i ricercatori della società di sicurezza Kaspersky che hanno individuato una serie di metodi e trucchi usati dai “soliti furbi” per bidonare i consumatori. Tra i
- 05 novembre 2024
5 novembre - Il rapporto tra ricchezza famigliare e istruzione dei figli
Una ricerca di Fondazione Bruno Kessler analizza l'efficacia di Will, un programma di risparmio per l’istruzione rivolto a studenti del primo anno di scuola secondaria di primo grado provenienti da famiglie a basso reddito. Il programma offre alle famiglie l’opportunità di risparmiare piccole somme di denaro in un digital wallet. Con Davide Azzolini, ricercatore dell’Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche (IRVAPP) di Fondazione Bruno Kessler, presentiamo gli elementi più interessanti emersi dalla ricerca e ragioniamo sull'efficacia di iniziative, come questa, finalizzare a creare politiche di contrasto alle disuguaglianze. Povertà energeticaIl timore di non poter pagare le bollette di luce e gas preoccupa il 16% degli italiani.Ne parliamo all'indomani della 6ª Plenaria del Banco dell'Energia, che ha coinvolto tutti i Firmatari del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” a cui hanno aderito oltre 80 stakeholder tra aziende, organizzazioni del terzo settore, associazioni e istituti di ricerca. Durante l’assemblea è stata presentata l’indagine realizzata da Ipsos in collaborazione con Banco dell’energia, da cui emerge che l’attenzione verso i consumi energetici resta un tema molto rilevante.Ne parliamo con Roberto Tasca, Presidente di A2a e del Banco dell’energia.
- 09 settembre 2024
9 settembre - Nuove regole per affitti brevi
In questa puntata ci occupiamo della riforma sugli affitti brevi: è infatti entrata in funzione la banca dati nazionale delle strutture che dovranno richiedere il Cin, il codice identificativo nazionale, necessario per lo svolgimento dell’attività. Tutte le novità con Annarita D'Ambrosio del Sole 24 Ore e con il punto di vista del mondo della ricezione di Giambattista Scivoletto, founder di Bed-and-Breakfast.it. Tutto ciò, non prima di aver dato conto dell'apertura settimanale dei mercati nella nostra rubrica Meteoborsa, con la partecipazione di Antonella Manganelli, AD di Payden & Rygel Italia.
- 02 settembre 2024
2 settembre - Vacanze rovinate?
L'estate 2024 - sicuramente bollente dal punto di vista meteo - ha registrato non poche disavventure per i turisti: è il caso dei 200 italiani bloccati a Madeira senza riprotezione, ma anche di chi ha avuto a che fare con le eruzioni dell'Etna che hanno bloccato lo scalo di Catania, sena dimenticare Trenitalia che per tutto il mese di agosto ha programmato lavori di manutenzione e potenziamento strutturale sulla rete dell’Alta Velocità. In quali casi è possibile, a fronte dei disagi, ottenere un rimborso? Lo chiediamo a Carmelo Calì - responsabile nazionale Trasporti e turismo e vicepresidente di Confconsumatori - e Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo).In apertura, come d'abitudine, gli aggiornamenti del lunedì dai mercati finanziari. Il protagonista di MeteoBorsa è Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.
- 16 luglio 2024
16 luglio - Carta dedicata a te, 500 euro in arrivo da settembre
Parte da settembre la possibilità di usare la nuova carta Dedicata a te: 500 euro in una sola tranche annuale per le famiglie con un Isee fino a 15mila euro annui che non siano già beneficiarie di altri già sussidi. Dopo il decreto interministeriale del 4 giugno 2024 che ha rafforzato ed esteso la card destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, arrivano anche le indicazioni operative dell’Inps, che in un messaggio sottolinea che il beneficio potrà essere fruito al massimo da 1,33 milioni di nuclei. Facciamo il punto con Simone Zucca, direttore generale Caf Acli.Bollette: Presentata proposta di legge per istituire la figura del “Manager Delle Utenze"Il 10 luglio è stata presentata alla Camera dei deputati una proposta di legge, a firma di Carmen Letizia Giorgianni (FdI) e redatta in collaborazione con alcune associazioni di settore, che si prefigge di riconoscere la figura professionale dell’Utility Manager. La nuova professione risponderebbe alle necessità di famiglie, imprese ed enti locali sempre più colpiti dalle politiche commerciali di vendita aggressive e soprattutto dall’instabilità dei costi delle materie prime. Compito dell’Utility Manager sarebbe quello di affiancare i consumatori nella scelta di piani che rispondano alle specifiche esigenze, nella risoluzione di criticità con gli operatori e promuovendo uno stile di consumo sempre più consapevole. Ne parliamo con Luigi Gabriele - presidente di Consumerismo.
- 10 aprile 2024
Volontaria giurisdizione, la guida sul ruolo dei notai in favore delle persone fragili
Un lavoro di rete per affrontare temi sociali come la fragilità e la disabilità. È l’obiettivo alla base del lavoro di squadra fatto dal Consiglio nazionale del notariato con ben 19 associazioni di consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore,
- 15 marzo 2024
15 marzo - Vendite giudiziarie
Secondo l'ultimo "Osservatorio Immobiliare 2023" realizzato da Abilio e Immobiliare.it, le vendite giudiziarie sono in calo: 154mila tentativi di vendita annui è il numero più basso dal 2020. Cerchiamo quindi di spiegare meglio il meccanismo delle aste immobiliari, come funzionano e perchè l'approccio a questo tipo di vendite è ancora molto timido. Ospiti in studio Renato Ciccarelli, CEO di Abilio e Antonio Intini, Chief Business Development di Immobiliare.it.
Puoi accedere anche con