- 24 aprile 2025
Confindustria: serve subito un piano per l’energia
All’indomani dell’approvazione definitiva in Senato del Decreto Bollette, Confindustria esprime forte preoccupazione e contrarietà per l’assenza di misure concrete a sostegno del cuore produttivo del Paese.
Verso il XXXVI Congresso Nazionale Forense di Torino: le associazioni a confronto
Il webinar avrà luogo il prossimo 12 maggio dalle 15,00 alle 18,00 in videoconferenza
Vaccinazioni, l’anti bronchiolite entri nel Calendario nazionale
Parte con lo slogan “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, la Settimana mondiale dell’Immunizzazione 2025, che si celebra dal 24 al 30 aprile, promossa dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). Proteggere il cucciolo d’uomo sin dall’epoca neonatale dal rischio di contrarre
Le imprese chiedono misure efficaci sull’energia: il Dl bollette non basta
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, era partita con le migliori intenzioni per alleviare il costo dell’energia per famiglie e imprese, ma poi il decreto bollette che è stato approvato è stato scritto diversamente e il Parlamento, che avrebbe potuto apportare i necessari correttivi e
Europa in sicurezza: l’energia ai tempi della guerra ibrida
È il dicembre 2024, precisamente il 25 dicembre, il giorno di Natale. L’operatore della rete finlandese, Fingrid, si accorge di una improvvisa interruzione della corrente che viaggia nel cavo sottomarino Estlink-2 che trasporta energia elettrica dalla Finlandia all’Estonia. Il cavo è stato tranciato provocando l’interruzione breve con impatto minimo sui servizi, ma le autorità finlandesi vengono subito messe in allarme. A poche miglia dal luogo dell’accaduto naviga una vecchia petroliera della flotta ombra di Putin. Sono questi gli ingredienti del secondo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita”: un vero intrigo internazionale che fa capire quanto la sicurezza energetica europea sia precaria.
La morte del Papa: come funziona il lutto nazionale, che cosa si ferma in Italia
Il governo ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di papa Francesco. La decisione è stata presa dal Cdm ventiquattr’ore dopo dopo la scomparsa di Bergoglio: nell’esecutivo c’era chi perorava la causa dei tre giorni, in linea con quanto fu stabilito dopo la scomparsa di Giovanni
Lutto nazionale in attesa dei funerali del Papa
In apertura tracciamo un bilancio del pontificato di Francesco con Padre Giulio Albanese, missionario comboniano e direttore dell'Ufficio per le comunicazioni sociali del Vicariato di Roma. Con il giornalista Gianluigi Nuzzi proviamo, invece, a delineare il dopo Francesco e i possibili cardinali papabili.Ospite nella seconda ora Paolo Ruffini, che ci parla del suo ultimo romanzo "Benito, presente!", storia di un professore antifascista che viene catapultato indietro nel tempo, nel 1890, e che si ritrova maestro elementare di un piccolo Benito Mussolini.
- 22 aprile 2025
Reddito d’impresa quando la cessione di energia prevale sull’attività agricola
La Cgt Emilia Romagna ha evidenziato l’esiguità dei ricavi da attività agricola rispetto a quelli da produzione di energia da rinnovabili, ma senza considerare la franchigia di 260mila Kwh
L’Associazione Temporanea di Imprese per i progetti agrivoltaici, strumento di raccordo tra energia e agricoltura
L’ATI è l’unica figura di associazionismo imprenditoriale espressamente prevista dalla normativa che destina, nell’ambito della “Missione 2” del PNRR, una serie incentivi statali ai progetti agrivoltaici
Papa, cinque giorni di lutto nazionale da oggi a sabato. Basilica aperta fino a mezzanotte per ultimo saluto a Bergoglio
I funerali si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Dopo i funerali, il feretro sarà portato nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione