- 13 febbraio 2023
La Zanzara del 13 febbraio 2023
Secondo...
- 05 febbraio 2023
La ciclovia delle Dolomiti lucane e dei calanchi e un percorso tra i due mari
La Basilicata è un'altra di quelle regioni del Sud con un patrimonio naturale (e spesso poco conosciuto) di strade adatte al cicloturismo, quelle strade
- 09 febbraio 2022
Come si diventa un libro: appuntamento con il mondo della bibliodiversità
Alla Stazione Leopolda di Firenze, dal 25 febbraio al 27 febbraio, la prima edizione di TESTO è un viaggio a 360 gradi nei prodigi della pagina stampata.
- 16 novembre 2018
A tavola la rivalità tra Francia e Italia è questione di etichetta
Cuisines Croisées“Il sapiente è chiamato così da sapore”, scriveva nel secolo XII Isidoro di Siviglia, perché il gusto è un fenomeno che molto ci racconta del mondo in cui viviamo e del modo in cui vivono i nostri vicini, primi tra tutti coloro che con noi condividono la creazione di un immaginario
- 03 settembre 2018
L’attualità politica del Leopardi resistente
Quanto il Leopardi politico sia utile per afferrare il fondo roccioso dei caratteri nazionali è concetto abusato. Altrettanto si può dire a proposito dell’ammirazione di cui egli godette presso i patrioti impegnati nelle guerre risorgimentali. Ma quanto le sue idee abbiano nel tempo acquisito peso
- 28 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 27 agosto 2017
I falsi amici di Baudelaire
Il 31 agosto ricorre il centocinquantesimo anniversario della morte di Charles Baudelaire (1821-1867), il quale sempre nel mese di agosto del 1857, a conclusione di un processo iniziato nel momento della pubblicazione de I Fiori del male, veniva condannato a trecento franchi di multa e alla
- 03 gennaio 2017
Quando la Callas diventava la Maria
A quasi quarant’anni dalla scomparsa, avvenuta a Parigi, nel settembre del 1977, un poderoso volume miscellaneo, firmato a più mani, ricostruisce il profilo del soprano-icona del melodramma: “Mille e una Callas” è il titolo scelto da Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, curatori minuziosi delle 640
- 26 luglio 2015
Luigi Mascheroni: la sottile arte del copiare. Un vizio o una virtù che attraversa tutti i campi creativi?
"Elogio del plagio. Storia, tra scandali e processi, della sottile arte del copiare da Marziale al web"
- 14 giugno 2015
Riciclaggio di denaro sporco in economia pulita: il nuovo business delle mafie - L'Islam moderato che esiste solo nei sogni degli occidentali
A nulla è servita la mobilitazione nazionale lanciata da Amnesty International...
- 21 dicembre 2014
Eccellenze in nome di Quadri
Stefano Massini, forse il più importante autore del teatro italiano oggi, paragona Franco Quadri al costruttore Solness di Ibsen, un uomo tormentato dal
- 08 dicembre 2013
Principe del XXI secolo
In occasione dei 500 anni Donzelli propone un'edizione rinnovata dell'opera di Machiavelli che la libera da secolari incrostazioni ideologiche
- 04 dicembre 2013
A Brera il Mantegna "ritrovato" nel nuovo allestimento di Ermanno Olmi
Nel 1506 dopo la morte del padre, Andrea Mantegna, Francesco e Ludovico si trovano a dividere in parte uguali l'eredità. Fra carte, libri antichi, manoscritti
- 28 ottobre 2012
Racconti di tutti i colori
Ci avevano provato già Goethe e Wittgenstein, ma una vera «teoria del colore», in letteratura, non può fare a meno dell'immaginazione poetica che ritocchi la tavolozza suggerita dalla quotidianità - Torna un «trattato universale» sul tema del Quattrocento, ma ecco anche il «grigio-zen» di Zanzotto, il cielo «gialligno» della Rosselli, il verde stupore di Bruno Schulz
- 22 ottobre 2012
Le scarpe del Brenta «salvate» dalla qualità
FIESSO D'ARTICO (VE) - Soldi, qui, ne hanno fatti tanti. Non a sufficienza, però, per emanciparsi dagli "altri". Qui no xe Sior Louis Vuitton, non c'è il
- 05 settembre 2012
La villa fece bella l'Italia
Perché il Bel Paese è disseminato di ville? Un saggio di Howard Burns lo spiega: per emulare i romani e sfruttare le campagne
- 13 maggio 2012
Le mie opere sono trappole
Un grande vecchio dell'arte contemporanea si racconta alla vigilia di una nuova mostra: una contaminazione tra arte e natura al Museo di Storia Naturale di Vienna - Sulle sue celebri tavole scherza: «Tutti dicevano: orribili! Ci son voluti decenni perché qualcuno dicesse: che belle! Oggi lavoro perché non riesco a star fermo»
- 18 dicembre 2011
La zattera del mediterraneo: la Sicilia
La Sicilia è una terra di confine tra due mondi, quello del nord e quello del sud. La "zattera del mediterraneo", così la definisce lo stesso Collura nel suo