- 28 ottobre 2021
G20: a Roma 9mila agenti contro antagonisti, black bloc e No pass
Al Viminale riunione dei vertici delle forze dell’ordine, della Difesa e dei servizi di intelligence. Massima allerta per le manifestazioni di sabato 30 ottobre
- 26 ottobre 2021
G20, polizia in assetto di guerra. Tiratori scelti ed elicotteri in volo sulla capitale
Allerta massima per il rischio di proteste e infiltrazioni, mobilitati reparti speciali e i militari dell’Esercito
- 13 ottobre 2021
Manifestazioni, il Viminale dà il via alla stretta: tolleranza zero contro i violenti
Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgere riunisce i vertici delle forze di polizia e dell’intelligence - Massima allerta per le piazze
- 11 ottobre 2021
Scontri a Roma: polizia “disarmata” le norme in piazza risalgono al 1931
Le regole sui cortei emanate durante il fascismo non sono mai state cambiate: Indicazioni generiche, tutto è in mano ai questori. Lamorgese convoca per mercoledì il Comitato per l’ordine e la sicurezza. Draghi chiede più impegno anche in vista del G20 del 30-31 ottobre
- 17 dicembre 2020
Viminale, stop agli assembramenti. L’allerta di Gabrielli ai questori
Il capo della Polizia invia una circolare alle autorità provinciali di pubblica sicurezza: controlli a raffica nelle stazioni, le piazze e la movida
- 04 novembre 2020
Terrorismo, le nuove misure del Viminale dopo l’attacco a Vienna
Moltiplicati i controlli, cambia la mappa dei siti sensibili. Il nodo delle forze in campo
- 10 luglio 2019
Conte chiede rispetto dei ruoli nel governo dell'immigrazione
In tema di un’eventuale revisione delle missioni militari a decidere è il Consiglio dei ministri, con il necessario ok del Parlamento. E un passaggio quantomeno di consultazione con il Quirinale visto che il presidente della Repubblica è il capo supremo delle forze armate
- 09 luglio 2019
Migranti, il “blocco navale” solo con l’ok del parlamento
Salvini gioca le sue carte a effetto ma una scelta come quella annunciata lunedì passa anche da una condivisione in Consiglio dei ministri. Dovrà fare i conti con gli altri componenti dell’esecutivo giallo verde. E, innanzitutto, con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
- 11 giugno 2019
La nuova stretta sulle Ong di fronte agli sbarchi estivi
Via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto sicurezza bis. Al termine di una gestazione di diverse settimane, il vicepresidente leghista Matteo Salvini incassa dunque un secondo risultato di rilievo della sua politica condivisa, dopo numerose polemiche e un testo rivisto almeno quattro volte,
- 15 agosto 2017
Sbarchi dimezzati, cambiano le «regole» della tratta
Si riduce il traffico finanziario degli scafisti in Libia. Un segnale seguito con molta attenzione dagli apparati di sicurezza e dagli osservatori istituzionali. C'è un dato recente, in particolare, messo di continuo a fuoco dagli addetti ai lavori. Riguarda i pagamenti versati dai migranti ai
Dai rimpatri agli sbarchi: sul tavolo di Minniti dodici dossier
A otto mesi dal suo insediamento al Viminale, Marco Minniti oggi presenta un bilancio positivo alla riunione del Cnosp (comitato nazionale ordine pubblico e sicurezza) di Ferragosto. A partire dagli sbarchi: in calo del 4,15% rispetto all'anno scorso, a luglio -57% nel confronto con giugno. La
- 23 marzo 2017
Terrorismo, in Italia sale la tensione. Moltiplicata la vigilanza
L' attentato di Londra non sposta di una virgola l'allerta in Italia: oggi è fissato già al massimo possibile, “livello 2”, e diventerebbe “livello 1” solo in caso di un attentato o di un attacco terroristico. La convocazione del Casa – il centro di analisi strategica – per questa mattina decisa
- 16 gennaio 2017
Cyber, pronto lo schema per Gentiloni e Minniti
I testi per la struttura anticyber a palazzo Chigi già ci sono. Il governo guidato da Paolo Gentiloni può licenziarli in tempi rapidi. Le architetture istituzionali erano state definite con l’esecutivo guidato da Matteo Renzi. Progetto poi naufragato per le polemiche politiche sull’intenzione di
- 15 novembre 2015
L’allerta sale a Livello 2, più controlli alle frontiere
Presidenza del Consiglio, ministeri dell’Interno, della Difesa e della Giustizia: c’è una mobilitazione generale di allerta antiterrorismo, come non si vedeva dall’11 settembre 2001 con l’attacco delle Torri gemelle. In «pronto impiego» le forze speciali militari - Gis dei Carabinieri, Col Moschin,
- 09 gennaio 2015
Strade sicure, Alfano punta alla proroga
Ritiro dei passaporti e controlli web nel Ddl in Consiglio - Aumentano gli «obiettivi sensibili»