Ultime notizie

club ambrosetti

  • 22 dicembre 2017
    Ripresa, occasione da non sciupare

    Commenti e Idee

    Ripresa, occasione da non sciupare

    Le regole e gli schemi con cui finora abbiamo guardato e analizzato l’economia sembrano non valere più, o valere molto poco. La rivoluzione tecnologica in atto, i fenomeni di digitalizzazione e automazione, l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento degli stili di consumo e la

  • 02 settembre 2016
    Ripresa, il «motorino» è in affanno

    Commenti e Idee

    Ripresa, il «motorino» è in affanno

    Il dato del secondo trimestre del Prodotto interno lordo, che evidenzia una crescita vicina allo zero, è un campanello d’allarme. Ci dice come sia necessario agire subito su elementi strutturali del sistema economico per favorire l’incremento della produttività e della competitività.

  • 26 luglio 2016
    Brexit, da rischio a occasione

    Notizie

    Brexit, da rischio a occasione

    Valutare l'effetto Brexit sull'onda dell'emotività e delle prime reazioni dei mercati rischia di portare a conclusioni affrettate, soprattutto a fronte dell'esplosione di volatilità e degli eccessi nei giudizi, quasi sempre guidati da irrazionalità.Guardiamo per un attimo alle prospettive di

  • 08 aprile 2016
    Una crescita sottotono rispetto alle stime

    Commenti e Idee

    Una crescita sottotono rispetto alle stime

    Il primo trimestre di quest’anno si chiude meglio di come era iniziato, ma sottotono rispetto alle aspettative di fine 2015. A metà febbraio, dal Giappone all’Europa, passando per la Cina e il Medio Oriente, eravamo entrati in bear market, con gli indici borsistici internazionali in crollo

  • 09 dicembre 2015
    «L’Impresa»: dal crowdfunding al coworking, crescono in Italia le forme di economia collaborativa

    Notizie

    «L’Impresa»: dal crowdfunding al coworking, crescono in Italia le forme di economia collaborativa

    Dal crowdfunding al coworking, l'economia collaborativa in Italia cresce e prende forme coerenti alla nostra realtà socio-economica. In questo fermento, le città metropolitane si possono rivelare “grandi asset di convergenza per attirare attenzione, talenti, investimenti internazionali. Ma anche un