- 15 dicembre 2021
Giornali e libertà di stampa, in Europa si sta peggio che in America Latina
Il Congresso dei Media Ue-America Latina a Madrid mostra le criticità del contesto generale. Ma anche qualche opportunità di ripartenza
- 14 dicembre 2021
Giornali e libertà di stampa, in Europa si sta peggio che in America Latina
Libri e libertà, giornali e informazione. I quotidiani perdono copie e il potere delle piattaforme digitali e le fake news minacciano la libertà di stampa.
- 05 marzo 2017
Neuroscienza: la comprensione di un testo è migliore se viene letto su supporto cartaceo
Fino a qualche anno fa, la carta stampata era data per defunta o in via di estinzione...
- 20 gennaio 2014
Quale teoria scientifica può andare in pensione?
La scienza progredisce grazie alle scoperte e allo sviluppo di nuove idee. Ma sono ben poche le nuove idee che vengono sviluppate senza prima abbandonare
- 27 gennaio 2013
La corsa dei politici alla campagna «digitale»
Scorrendo la pagina ufficiale di Mario Monti su Facebook si trovano circa 20mila "mi piace" e centinaia di commenti negativi. Talvolta molto negativi. Chi
- 27 gennaio 2013
La politica sedotta dalla rete
Siti, Twitter, Facebook: i candidati impazzano su internet ma l'uso che ne fanno è ancora incerto e banale. E l'interazione è scarsa - Il web è molto più di un sistema di promozione e la campagna di Obama l'ha dimostrato bene
- 18 novembre 2012
Il libro digitale spariglia il mercato
Il libro non è la sua carta, come ben sanno i lettori di libri digitali. Non è neppure il prodotto tecnico di un editore che ne ha comprato i diritti da un
- 08 luglio 2012
«Il giornale come un club: ricavi dalle membership»
«È come se gli editori avessero avuto un fidanzato cattivo per qualche anno». Clay Shirky è uno che riesce a farsi ascoltare, dagli editori, anche quando dice
«Il giornale come un club: ricavi dalle membership»
Alcuni media americani hanno adottato questa formula con risultati positivi
- 27 gennaio 2012
La rivoluzione Internet della Cina
NEW HAVEN – Da sempre la nazione più frammentata sulla faccia della Terra, la Cina si appresta ora a diventare più coesa grazie ai nuovi mezzi di comunicazione
- 26 gennaio 2012
China’s Connectivity Revolution
NEW HAVEN – Long the most fragmented nation on earth, China is being brought together like never before by a new connectivity. Its Internet community is
- 03 settembre 2011
Tutti registi con il cinema interattivo
Ma che cosa intendiamo quando parliamo di cinema interattivo? Innanzitutto che cinema e nuovi media si incontrano oggi in un sistema mediale, sociale e
- 03 luglio 2011
L'ecosistema dell'informazione
La crisi dell'editoria tradizionale ha colpito i giornali negli Stati Uniti più che in ogni altro paese del mondo. Lo segnalava l'Ocse in uno studio di qualche
- 18 giugno 2011
Analisi - Lavorare sulle nuvole
La verità è nella nuvola». Parola di Steve Jobs. Con il tono di voce entusiasticamente pacato che ha trovato nella sua maturità, il leader della Apple ha
- 14 aprile 2011
News processor: le tecnologie della notizia
«Questo è un periodo speciale dell'anno, gli studenti stanno completando i loro progetti e quindi c'è molta creatività nell'aria». Lui è Clay Shirky, camicia a
La ri-scoperta delle storie lunghe
«Due anni fa, una notte di novembre...»: è l'inizio di un articolo sugli attacchi terroristici di Mumbai da leggere su internet in venti pagine. Sono
- 29 gennaio 2011
Internet e social network non sono né il bene né il male, ma il nuovo campo della battaglia per il potere
Nei paesi dove si discute di cose serie si è aperto un gran dibattito sul ruolo dei social network, da Facebook a Twitter, nelle recenti rivolte democratiche
- 02 gennaio 2011
Che cosa sta facendo internet ai vostri neuroni
Che cosa passa per la testa di un nativo digitale? I suoi circuiti neuronali sono diversi dai nostri, figli dell'era Gutenberg, cervelli educati alla lettura
Cosa sta facendo internet ai vostri neuroni
I media modificano il cervello, la cui plasticità dura tutta la vita. Ma l'«opzione click» è già nella nostra mente prima che nel mouse