Claudio Bocci
Trust project- 15 marzo 2023
Perché ha ancora senso diversificare in minibond
Se fino a qualche anno fa la ricerca di rendimento era il driver principale che portava verso il private debt oggi è più forte la competizione di strategie di debito più liquide e meno complesse
- 09 giugno 2022
Reti bancarie attente alla consulenza a pagamento ma snobbano quella a parcella
Secondo l’ultima analisi di Prometeia gli intermediari investiranno in tecnologie e in giovani talenti. La spinta agli investimenti Esg continuerà ma i clienti non sono disposti a pagare di più
- 13 aprile 2021
Risparmio gestito, boom in Italia. Ma in 10 anni crescono i big esteri
In un decennio il patrimonio gestito in Italia è passato da mille miliardi a oltre 2.400, ma la quota delle società italiane è scesa al 67%. In forte aumento la presenza americana e francese
- 23 ottobre 2018
L'impresa culturale
L'Italia si dice spesso non valorizza il proprio immenso patrimonio culturale italiano ...
- 22 giugno 2018
Commissione Europea e Consiglio d’Europa sottoscrivono Faro Way per promuovere Convenzione Faro
La Commissione Europea (DG EAC) e il Consiglio d'Europahanno sottoscritto il 15 giugno “The Faro Way”, un accordo dal valore di 300.000 euro per la promozione congiunta della Convenzione di Faro. L’intesa s’inserisce nell'ambito dei lavori dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, in
- 25 aprile 2018
Consulenza a pagamento avanti tutta
La Mifid2, che pone al centro l’ottimizzazione del servizio al cliente, darà slancio alla consulenza evoluta a pagamento? Secondo un’analisi condotta in esclusiva per Il Sole 24 Ore da Aipb (Associazione italiana private banking), oggi su circa 800 miliardi di masse, solo il 19% del totale degli
- 08 novembre 2017
Report Federculture 2017: sale a 68,4 miliardi la spesa delle famiglie italiane per la cultura
Il 2016 è stato un anno positivo per la fruizione di cultura da parte degli italiani che tornano a spendere in servizi culturali. La spesa in cultura e ricreazione delle famiglie tra il 2016 e il 2017 si è incrementata dell’1,7 %, passando da 67,3 a 68,4 miliardi di euro. Un segnale di ripresa per
- 23 ottobre 2017
Governance partecipata e accountability alla XII edizione di Ravello LAB
Si è conclusa il 21 settembre la 12ª edizione di Ravello LAB, il forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.La manifestazione è ormai diventata un appuntamento fondamentale nelle agende dei policy makers e degli esperti del settore
- 08 agosto 2017
Burocrazia e permessi rischiano di bloccare il Farm Cultural Park di Favara
La rigenerazione urbana, l’arte contemporanea, l’architettura insegnata ai bambini. L’uomo, la natura, la tecnologia, la local revolution. Il Farm Cultural Park a Favara, a pochi chilometri da Agrigento, ha dato una nuova identità a un territorio a rischio di spopolamento e degrado edilizio,
- 05 luglio 2017
Impresa culturale, la cultura di gestione al centro della prima conferenza nazionale
Il 4-5 luglio, si è tenuta a L'Aquila la prima conferenza nazionale dell'Impresa Culturale, un appuntamento promosso da Federculture, AGIS, Forum Terzo Settore e Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali per avviare un confronto sul tema della gestione dei beni e delle attività
- 30 gennaio 2017
Bologna, il 74% dei visitatori attratto dalla città per una motivazione culturale
Cultura motore del benessere. La creatività è alla base della ricerca e dello sviluppo industriale e tecnologico. La cultura è la piattaforma della coesione sociale e, infine, il welfare culturale rappresenta una via per la riduzione dei costi sanitari: si contrae del 5% il tasso di
- 06 agosto 2015
Lo sviluppo passa per la cultura
La fotografia scattata dal Rapporto Svimez, reso pubblico recentemente, mette in luce un Paese sempre più diviso e diseguale in cui il Mezzogiorno arretra inesorabilmente. In una fase di strutturale difficoltà di bilancio, l’approssimarsi della piena operatività dei fondi europei del ciclo di
- 04 dicembre 2013
Un fondo da 30 milioni per finanziare progetti culturali integrati e duraturi
Un fondo per la progettualità culturale da 30 milioni per finanziare progetti di sviluppo integrati e duraturi. Un budget da reperire ogni anno dalle risorse
- 30 ottobre 2012
Per la cultura la sfida della programmazione dei fondi europei per gli anni 2014-2020. Sul piatto 377 miliardi
La partita sulle risorse a sostegno della cultura si gioca adesso. Siamo alla vigilia del nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei per gli anni
- 12 maggio 2011
Non si vive solo di «grandi eventi»
Settimo dossier Federcultura: valorizzare il patrimonio non è fare profitto per il profitto - IL RISCHIO - Si è intrapresa una deriva che tende all'intrattenimento per creare flussi di cassa, ma così si perde il valore fondamentale «dell'incivilimento»
- 01 gennaio 1900
Più private equity per le fondazioni
Nel portafoglio degli 89 enti spuntano anche gli investimenti alternativi - OLTRE GLI ASSET DIFENSIVI - Nei portafogli spicca la crescente attenzione ai fondi chiusi e si manifesta una destinazione di risorse connesse al territorio