- 09 marzo 2023
Da Faw a Goldoni trattori, i tentativi a vuoto dei cinesi in Italia
Le vicende Lovol Arbos (Goldoni trattori) e China Merchants Group (navi) avrebbero dovuto insegnare all’Emilia-Romagna un po’ di sana diffidenza verso i cinesi
- 15 febbraio 2021
Auto e cantieri navali: la nuova Via della Seta passa dall’Emilia-Romagna
Nei giorni scorsi è stato annunciato che il colosso automobilistico cinese Faw (più di 130 mila dipendenti) è pronto ad investire un miliardo di euro nella Motor Valley emiliana assieme all’americana Silk Ev
- 21 maggio 2019
Ripartono i negoziati per la vendita del ponte sul Bosforo e Astaldi vola dell’8%
Chiusura in netto rialzo per Astaldi a Piazza Affari, dove i titoli della società hanno registrato una brusca accelerazione nel pomeriggio sulla scia delle indiscrezioni relative alla ripresa delle trattative per la vendita della concessione del terzo ponte sul Bosforo. Le quotazioni hanno chiuso
- 12 marzo 2019
Così i colossi cinesi corteggiano i porti di Genova e Trieste
Genova e Trieste sono i porti italiani in prima linea per entrare a pieno titolo, anche con accordi di partnership, nei progetti italo-cinesi per la Belt & road initiative (Bri). La nuova Via della seta si sta sviluppando sia sulla direttrice terrestre, con la ferrovia, sia su quella marittima. E
Italia-Cina/2. I colossi cinesi corteggiano i porti di Trieste, Genova e Venezia
Già presenti al 49% nel terminal container di Vado Ligure, interessati a collaborazioni a Genova e il terminal a Trieste
- 14 dicembre 2018
Porti, Venezia preda cinese nella corsa ai corridoi europei
Circa 1.400 miliardi di dollari d’investimenti infrastrutturali e 80 paesi potenzialmente coinvolti. Sono questi i numeri della Belt & Road Initiative (Bri), cioè la strategia lanciata nel 2013 dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa. Si
- 19 giugno 2018
A Ravenna il colosso cinese CMG. La sede nel palazzo di Gardini
«Questo sarà il nostro primo centro di ricerca e ingegneria navale fuori dalla Cina. Abbiamo scelto Ravenna e la via Emilia come sede perché è una terra di gente affidabile e di altissime competenze, di prodotti di eccellenza tecnologica come Ferrari e del patrimonio più prezioso, quello fatto di
- 31 maggio 2016
Assorbito il colpo della guerra commerciale con Mosca
Crescita sopra il 2% guardando a nuovi mercati