Ultime notizie

Charlie Chaplin

Trust project

  • 03 aprile 2025

    Viaggi

    Esperienze indimenticabili nelle più belle suite d’autore

    Cos’hanno in comune la principessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin e The White Lotus? Risposta: la suite 201 del San Domenico Palace, l’hotel Four Seasons di Taormina. È qui infatti che la moglie di Guglielmo II, Principe Reale dell’Impero tedesco, trascorse la luna di miele nel 1906. Ed è sempre

  • 15 marzo 2025

    CONTAINER

    "La città proibita, storia d'amore e di Kung Fu". Intervista a Johan Haugerud, Orso d'oro alla Berlinale con Dreams

    Arriva nelle sale tanto nuovo cinema da vedere e molte novità arrivano dal nostro cinema. È il caso del nuovo film del regista Gabriele Mainetti, che viene a trovarci in studio per presentarci  "La città proibita", che mischia crime e arti marziali con un cast che vede tra gli altri Marco Giallini e Sabrina Ferilli accanto ai protagonisti Enrico Borello e Yaxi Liu.Altro film italiano della settimana è "Gioco pericoloso" diretto da Lucio Pellegreini, con Adriano Giannini e Elodie, di cui ci parla il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche "Il caso Belle Steiner", diretto Benoit Jacquot, con Charlotte Gainsbourg e Guillaume Canet.Esce anche "Dreams", il vincitore della 75ma edizione della Berlinale, diretto Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp e Selome Emnetu. Vi facciamo ascoltare l'intervista esclusiva con il regista Dag Johan Haugerud raccolta appunto a Berlino.Dagli Stati Uniti arriva un classico biopic con Kate Winslet nei panni della protagonista, incentrato sulla grande fotografa della seconda guerra mondiale Lee Miller. Lo ha visto e ce lo racconta Chiara Pizzimenti

  • 12 febbraio 2025
    Aziende, come cambia la leadership nell’era dell’intelligenza artificiale

    Management

    Aziende, come cambia la leadership nell’era dell’intelligenza artificiale

    Tempi digitali, parafrasando il titolo della pellicola del 1936 scritta, diretta e interpretata da Charlie Chaplin. Tempi in cui l’intelligenza artificiale sta stravolgendo modelli consolidati ma, soprattutto, si sta rivelando un’opportunità straordinaria. Per aumentare la produttività, ridurre i

  • 01 febbraio 2025
    Babygirl, scandalosa Kidman. Uberto Pasolini: “Vi racconto il mio Ulisse”

    CONTAINER

    Babygirl, scandalosa Kidman. Uberto Pasolini: “Vi racconto il mio Ulisse”

    Numerose uscite importanti nelle sale in questa settimana, come “Babygirl” in arrivo dal Festival Cinema di Venezia e che ha visto la sua protagonista Nicole Kidman premiata con la Coppa Volpi,  “Io sono ancora qui”, che arriva sempre da Venezia ed è candidato a tre premi Oscar oppure “Itaca, il ritorno” che vede Uberto Pasolini tornare alla regia  dopo parecchio tempo per misurarsi con un grande cast dove spiccano Ralph Fiennes e Juliette Binoche e con una storia, il viaggio di Odisseo, che è l’Epica distillata. Ma partiamo con il nostro Boris Sollazzo che ci parla di “Companion” diretto da Drew Hancock, con Jack Quaid e Sophie Thatcher e di “Io sono ancora qui”, diretto da Walter Salles, con Fernanda Montenegro e Fernanda Torres. “Dog Man” è un  film di animazione diretto da Peter Hastings, con Isla Fisher e Stephen Root. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.Con la giornalista e critica Nicole Bianchi parliamo di "Babygirl", diretto da Halina Reijn, con Nicole Kidman e Harris Dickinson. Parliamo anche di "A kind of language” una mostra molto interessante che si è aperta a Milano sugli storyboards, quegli albi spesso disegnati a mano e molte volte proprio dagli stessi registi, che anticipano il film e ne rappresentano i momenti e le inquadrature chiave.  800 pezzi disegnanti da maestri del calibro di Wes Anderson, Alfred Hitchcock,  Wim Wenders, per citarne solo alcuni. Per raccontarvela abbiamo avvicinato Melissa Harris, curatrice della mostra e Pablo Buratti, storyboarder che collabora da anni con Pedro Almodovar.

    "Fragilità e resilienza / Fragilità e residenza"

    CONTAINER

    "Fragilità e resilienza / Fragilità e residenza"

    Affrontiamo con ironia e delicatezza il tema della forza interiore e delle seconde possibilità, in mezzo ad inciampi, ripartenze e qualche sorriso inaspettato. Paolo Ruffini e Federico Parlanti giocano sull’equivoco tra resilienza e residenza, spalleggiati da due ospiti d’eccezione: Giuseppe Cruciani e Claudio Cecchetto. Tra piccoli crolli e grandi slanci, una puntata che ci ricorda che la fragilità non è una debolezza, ma un punto di forza per scoprire nuovi orizzonti.

  • 25 gennaio 2025
    L’universale questione del perdono

    Cultura

    L’universale questione del perdono

    Anche a distanza di oltre mezzo secolo dalla sua prima pubblicazione, “Il girasole” di Simon Wiesenthal resta una delle opere chiave nella rielaborazione dei traumi delle persecuzioni naziste. La storia sospesa tra resoconto di un fatto realmente accaduto e opera letteraria, vede Wiesenthal

  • 05 gennaio 2025
    Speciale Il corpo umano

    CONTAINER

    Speciale Il corpo umano

    Dedichiamo la prima puntata di questo 2025 alle immagini del corpo umano, che da sempre ispirano artisti e intellettuali. Lo facciamo dialogando con Vittorio Lingiardi, psichiatria, saggista, docente di Psicologia dinamica all’Università di Roma La Sapienza, che ha pubblicato il volume “Corpo, Umano”, edito Einaudi. Proseguiamo questo viaggio con con Riccardo Falcinelli, designer, autore di  “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”.Infine, come in ogni puntata, torna anche nel 2025 la nostra rubrica Fake Views con David Puente, vicedirettore di Open.

  • 30 dicembre 2024
    Ondina salta oltre ostacoli e pregiudizi

    Cultura

    Ondina salta oltre ostacoli e pregiudizi

    Prima per sempre. Chi mai le ruberà quel record? Neppure se nascerà una donna bionica. Prima di Sara, Valentina e Federica, icone dello sport azzurro, Ondina Valla ha acceso la rivoluzione rosa. Il suo oro ai Giochi di Berlino 1936 è il primo della storia italiana femminile a cinque cerchi. Superò

  • 26 novembre 2024
    Mirafiori e la crisi dell’auto: la voce degli ultimi operai tra la gloria del passato e il futuro incerto

    24Plus

    24+ Mirafiori e la crisi dell’auto: la voce degli ultimi operai tra la gloria del passato e il futuro incerto

    .«Mirafiori è già chiusa, solo che ogni tanto riapre, cioè va invertita la prospettiva, perché è quello che noi vediamo».

  • 23 novembre 2024
    Mirafiori, gli ultimi operai - Di Luca Benecchi

    CONTAINER

    Mirafiori, gli ultimi operai - Di Luca Benecchi

    Questa è la storia di Mery e di Giacomo che in Fiat ci sono entrati che erano ragazzi, per tutti e due è stata la Punto il primo modello costruito in catena di montaggio. Ma ora vivono quello che loro stessi chiamano una morte lenta, gli ultimi diciassette anni hanno dovuto subire una cassa integrazione sempre più stringente. Stipendi al lumicino e due o tre giorni di lavoro al mese. Cosa è rimasto di Mirafiori? Cosa succede dentro quello che stato è stato uno dei più grandi stabilimenti d’Europa. Milioni di automobili sono uscite da questi capannoni. Qui, dove per seguire il sogno del benessere, sono approdati migliaia di immigrati dal Sud Italia. Strappati ai campi, diventarono operai e cambiarono il destino di un Paese intero. Chi sono, cosa pensano e come vivono i suoi ultimi operai? La vera crisi è partita dalla fine dell'anno scorso. Però parliamo ancora di un anno in cui sono state prodotte settantasettemila vetture, quest'anno ne sono state costruite soltanto ventiduemila. C'è una richiesta di ammortizzatori sociali spaventosa, equivale a quella di quando c'era il Covid. Torino in questo momento è la città più cassaintegrata d'Italia."Mirafiori, gli ultimi operai” è scritto da Luca Benecchi; Cura editoriale: Andrea Franceschi;  Supporto autorale, montaggio e post-produzione: Daniele Vaschi; Comunicazione e marketing: Arianna Faina; Producer: Monica De Benedictis. 24 Reportage è un podcast coprodotto da Il Sole 24 Ore e Radio 24 disponibile sul sito di Radio24, de Il Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming.

  • 03 novembre 2024
    Entrare nel magico regno del cappellaio Borsalino rimasto uguale all’800

    Viaggi

    Entrare nel magico regno del cappellaio Borsalino rimasto uguale all’800

    Sembra che il tempo si sia fermato davvero allo stabilimento della ditta di cappelli Borsalino. Agli inizi del ‘900, quando la popolazione di Alessandria ammontava a 20 mila persone ben 2000 lavoravano presso l’azienda fondata da Giuseppe Borsalino. Se il museo si trova nella stabilimento

  • 30 ottobre 2024
    Donne nello spazio

    CONTAINER

    Donne nello spazio

    Ospiti in studio della trasmissione la prima ingegnera aeronautica d’Italia Amalia Ercoli Finzi e la figlia Elvina, ingegnera a sua volta ma nucleare. Con loro parliamo di spazio, di quando l'uomo arriverà su Marte e di ricerca delle origini studiando l'universo. A seguire la consueta rubrica sulle elezioni presidenziali americane imminenti con Andrew Spannaus.

  • 04 settembre 2024
    Luce e buio nel cinema

    CONTAINER

    Luce e buio nel cinema

    In occasione dell'81esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia che si chiude sabato 7 settembre, a Obiettivo Salute risveglio si parla proprio dei benefici dell’andare al cinema. Sempre più studi infatti sottolineano come la visione di un film sia in gradi di aumentare la frequenza cardiaca come durante una leggera attività aerobica. Ma non solo. Guardare le pellicole sul grande schermo accrescerebbe le nostre capacità di attenzione e concentrazione. Tutte abilità che approfondiamo con il professor Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara ed esperto di cronobiologia.

  • 02 settembre 2024
    Maria Callas, la Divina: vivere d’arte e tornare cento volte attuali

    HTSI

    Maria Callas, la Divina: vivere d’arte e tornare cento volte attuali

    L’attesa è finita, la Divina è tornata. Pablo Larraín, il regista cileno che ha già portato sullo schermo la vita di Jackie Onassis, ha appena presentato al Festival di Venezia 2024 Maria, con Angelina Jolie protagonista, e anche Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher. La storia di

  • 13 luglio 2024
    Barbara Ronchi protagonista di “Non riattaccare”: quanto una telefonata allunga la vita

    CONTAINER

    Barbara Ronchi protagonista di “Non riattaccare”: quanto una telefonata allunga la vita

    L'estate è la stagione degli horror e noi partiamo proprio da un film di questo genere. “Immaculate” è diretto da Michael Mohan, con Sydney Sweeney, Álvaro Morte, Benedetta Porcaroli e Giorgio Colangeli. Ne parliamo con il nostro Boris Sollazzo che ci racconta anche “Gli indesiderabili” diretto da Ladj Ly, con Alexis Manenti e Anta Diaw e la commedia “Fly me to the Moon” diretta da Greg Berlanti, con Scarlett Johansson e Channing Tatum.Dopo essere stato presentato al Torino Film Festival arriva in sala “Non riattaccare” diretto da Manfredi Lucibello, con Barbara Ronchi e Claudio Santamaria. Per raccontarvelo abbiamo incontrato e intervistato Barbara Ronchi, Claudio Santamaria e Manfredi Lucibello.È stato presentato il programma del Festival Visioni dal mondo. Vediamo le proposte più interessanti assieme al direttore artistico Francesco Bizzarri.“Matrimonio con sorpresa” è un film diretto da Julien Hervé, con Christian Clavier e Didier Bourdon. Lo ha visto per noi Chiara Pizzimenti.

  • 11 maggio 2024
    «La boxe? È controllo della violenza»

    Cultura

    «La boxe? È controllo della violenza»

    I colori saturi, i neri pieni, i bianchi puri: scatti pittorici, densi e intensi, in cui si muovono figure, ombre, fantasmi che cercano la loro forma: così l’artista e fotografa Maria Cristina Vimercati ha deciso di ritrarre in Boxe (Dario Cimorelli editore, pagg. 124, euro 36) i pugili e gli