- 04 dicembre 2024
Crociere, in Ue generano 55 miliardi e 14 in Italia
Oltre 55 miliardi di euro (55,3) e 400mila posti di lavoro: è quanto genera la filiera delle crociere in Europa, secondo il rapporto Made in Europe, diffuso da Clia, l’associazione internazionale delle compagnie crocieristiche. L’Italia pesa per 14,7 miliardi, circa un quarto, e quasi 100 mila
- 17 luglio 2024
Lvmh e Accor insieme per la nuova avventura di Orient Express
Lo scorso 13 giugno 2024, il gruppo francese Lvmh che controlla quasi i due terzi del mercato del lusso a livello globale e Accor, uno dei più grandi dell’ospitalità internazionale, hanno siglato una collaborazione strategica per rilanciare insieme Orient-Express. E’ un’ottima notizia per l’iconico
- 13 novembre 2023
Msc conferma l’ordine per due nuove navi a Gnl
La commessa è andata a Chantiers de l’Atlantique, che ha già realizzato 19 unità cruise per la compagnia della famiglia Aponte
- 31 maggio 2023
Consegnata Msc Euribia, nave a Gnl e ad alta efficienza energetica
L’executive chairman Vago: «Altro enorme passo avanti verso l’obiettivo di avere zero emissioni nette di gas serra»
- 25 gennaio 2023
Orient Express debutta nelle crociere con la barca a vela più grande del mondo
Piscine, ristoranti e teatri nella Silenseas, barca ibrida da 220 metri, novità dell’insegna legata allo storico treno che nacque nel 1883 proprio dopo un viaggio del fondatore su un lussuoso transatlantico
- 13 novembre 2022
Dal Gnl al design delle eliche, a Doha il battesimo della nave da crociera più green della flotta Msc Crociere
Tutto pronto per il battesimo della nuova unità di Msc che sarà inaugurata a Doha in Qatar. Poi, a dicembre, la prima crociera nella regione del Golfo Arabico
- 14 luglio 2022
Msc ordina navi a Fincantieri, maxi commessa da 1,3 miliardi
Il brand di lusso Explora Journeys chiede due navi alimentate anche a idrogeno. Con questa mossa il gruppo punta ad accelerare verso le emissioni zero
- 28 aprile 2022
Lavori all'estero, Icop conquista appalto da 27 milioni per la metropolitana di Parigi
L'azienda friulana è stata nominata subcontractor per un lotto della linea 18 e realizzerà il 50 per cento di tutte le opere di fondazioni
- 15 novembre 2021
De Wave si concentra sul lusso e sbarca negli Usa
Un impegno sempre più mirato sul settore delle crociere di lusso e due commesse in Usa che aprono alla nuova possibilità di andare a costruire anche negli Stati Uniti, lasciando però design e ingegneria in Italia. Il tutto condito da buoni risultati previsti per la fine del 2021 (210 milioni di
- 12 luglio 2021
Italia-Francia, capitalismi allo specchio da Stellantis a Luxottica-Exilor
Il primo semestre del 2021 conferma che l’interesse reciproco a mettere in piedi progetti comuni non scema, come dimostrato dall’incontro tra Macron e Mattarella
- 01 febbraio 2021
Consegnata Msc Virtuosa, prima nave al mondo con certificazione antivirus
Costruita da Chantiers de l’Atlantique, l’unità avrà a bordo anche un robot-barman umanoide. La nave è all’avanguardia dal punto di vista della tutela dell’ambiente
- 27 gennaio 2021
Fincantieri, un fallimento che parte da lontano fra i no francesi e la crisi da Covid
Macron ha moltiplicato i veti costringendo a estenuanti trattative. Poi l'effetto virus ha poi paralizzato il deal
Fincantieri: fallisce accordo con gli Chantiers de l’Atlantique
Comunicato congiunto dei due governi al termine del colloquio con la commissaria Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager
Tutti vogliono i vaccini
Astrazeneca è al centro dei riflettori: è stata accusata dall'Ue di scarsa trasparenza e di reticenza sui motivi dei ritardi nella consegna di complessive 300 milioni di dosi nei prossimi mesi.Bruxelles chiede lo svincolo dalla clausola di segretezza per poter pubblicare il contratto. Lo si apprende da fonti Ue. In particolare, le fonti chiariscono che non è previsto che la produzione delle dosi per l'Ue debba essere limitata alla fabbrica in Belgio, ma può avvenire anche nel Regno Unito. Oggi alle 18.30 prevista una riunione del comitato direttivo sui vaccini Ue con AstraZeneca, in cui il comitato vuole insistere sulla consegna delle dosi. Dopo qualche tira e molla, l'azienda ha accettato di partecipare. La crisi del turismo Si sono tenute una serie di audizioni dei rappresentanti del settore del turismo alla commissione Attività produttive della Camera per la proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique, ancora un nulla di fatto L'ultima puntata dell'interminabile serial Fincantieri-Chantiers de l'Atlantique (ex Stx) ha per protagonista la vicepresidente della Commissione Ue nonché Commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager. A una manciata di giorni dal 31 gennaio, quando scadrà l'ennesima proroga per rendere operativo l'accordo con cui il Gruppo triestino rileverebbe il 50+1 per cento degli impianti bretoni, Vestager interviene rilanciando la palla nella metà campo delle industrie: "Spetta alle parti, Italia e Francia, decidere cosa fare", dice. Pur riconoscendo che le condizioni dell'economia mondiale non sono le migliori, ma che tuttavia sta alle parti capire quando sarà meglio rilanciare il mercato. Insomma, nulla di fatto. Ospiti: Roberta Miraglia, Il Sole 24 Ore, Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria, Raoul De Forcade, Il Sole 24 Ore
- 30 dicembre 2020
Fincantieri: governo francese concede un mese in più per intesa su Stx
Proroga accettata dagli italiani. La vendita dei cantieri navali bretoni Chantiers de l'Atlantique (ex Stx) al gruppo italiano Fincantieri, bloccata da molti mesi, stava per decadere.
- 11 dicembre 2020
Amendola: «Piano e cabina di regia, pronti al confronto»
Sul Recovery il ministro ha detto che «non è un documento chiuso, con Confindustria e sindacati il dialogo sarà decisivo per calibrare e cambiare le 52 linee di intervento»
- 08 dicembre 2020
Fincantieri-Stx, ultima chance: 20 giorni per salvare le nozze
Se l’accordo non verrà confermato o rinnovato entro il 31 dicembre addio all’alleanza
Perché la fusione Fincantieri-Chantiers d’Atlantique è a un passo dal fallimento
Dopo nove mesi di “stop-the-clock” (nel gergo antitrust la sospensione dei termini) sono in molti a ritenere che il merger sia ormai arenato su una secca
- 27 febbraio 2020
I dossier Italia-Francia / La saga infinita Fincantieri-Stx
A gennaio è riesploso lo scontro sull'asse Roma-Parigi attorno all'operazione tra Fincantieri e gli Chantiers de l'Atlantique (ex Stx France). Ad accendere la miccia è stata la decisione della commissione europea che ha avviato un'istruttoria sull'operazione accogliendo la domanda presentata dalla