Ultime notizie

Ceta

Trust project

  • 24 aprile 2025

    Commenti

    Una nuova geopolitica dell’export per difendere le nostre imprese

    Le nuove misure tariffarie annunciate dagli Stati Uniti – dazi fino al 25%, per ora sull’automotive – riaccendono un nodo strategico per l’economia italiana: come tutelare e riposizionare il nostro export in un contesto globale che si sta rapidamente ristrutturando, anche su basi geopolitiche.

  • 24 gennaio 2025
    Influenza: arriva il picco

    CONTAINER

    Influenza: arriva il picco

    Sta arrivando il picco influenzale. Sempre più italiani infatti sono a letto per l’influenza. A Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto con il professor Marco Falcone, ordinario di malattie infettive all’Università di Pisa e segretario della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicaliTra i più colpiti i bambini. I consigli del dottor Elio Castagnola, responsabile UOC Malattie Infettive, medico chirurgo e specialista in Pediatria e malattie Infettive del Gaslini di Genova.

  • 22 giugno 2024
    Francia, ecco il programma delle sinistre: no al Patto, protezionismo, prezzi fissi

    Mondo

    Francia, ecco il programma delle sinistre: no al Patto, protezionismo, prezzi fissi

    Diventare una grande forza di opposizione. Questa è la prospettiva, confortata dai sondaggi, per il Nouveau Front Populaire, l’alleanza – o, più precisamente, il cartello elettorale – delle sinistre che si è formato, dopo una campagna elettorale europea segnata da acide contrapposizioni, in vista

  • 05 giugno 2024
    Federvini: export di vino cresciuto del 180% in 20 anni (+300% gli spirits)

    Food

    Federvini: export di vino cresciuto del 180% in 20 anni (+300% gli spirits)

    Rilanciare la promozione del vino e degli spirits made in Italy all’estero e diffondere la cultura del consumo moderato in linea con i principi della Dieta Mediterranea. Questi i pilastri dello sviluppo futuro di uno dei comparti chiave del made in Italy agroalimentare e che sono stati al centro

  • 20 settembre 2020
    Brexit: between shady signals and real interests

    Commenti

    Brexit: between shady signals and real interests

    In mid-June, the United Kingdom announced that it will not ask for extensions of the transition period for the completion of the Brexit negotiation. Thus, the deadline remains next December 31, meaning that there are 6 months left to find an agreement with the EU and avoid tariffs and non-tariff

  • 29 giugno 2020
    Brexit tra gioco delle parti e veri interessi

    Commenti

    Brexit tra gioco delle parti e veri interessi

    L’esecutivo guidato da Boris Johnson ha reso noto che non intende chiedere una proroga del periodo di transizione per il completamento del negoziato. Restano dunque sei mesi per trovare un accordo con l'Europa

  • 25 aprile 2020
    Brexit, dove eravamo rimasti con i negoziati?

    24Plus

    24+ Brexit, dove eravamo rimasti con i negoziati?

    Nonostante l’emergenza Covid-19 riprendono i negoziati tra Regno Unito e Unione Europea. Ecco che cosa devono decidere

  • 17 marzo 2020
    Da Usa e Canada incentivi per tutti

    Economia

    Da Usa e Canada incentivi per tutti

    Programmi mirati per gli investimenti 4.0

  • 21 febbraio 2020
    Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso

    Commenti

    Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso

    Caro Direttore,la missione istituzionale che ho svolto in Canada nei giorni scorsi, mi fornisce l'occasione per fare il punto sugli effetti del CETA, a oltre due anni dall'avvio dell'attuazione provvisoria. Innanzitutto non posso che rallegrarmi di come i numeri dell'interscambio commerciale, così