Ceta
Trust project- 24 aprile 2025
Una nuova geopolitica dell’export per difendere le nostre imprese
Le nuove misure tariffarie annunciate dagli Stati Uniti – dazi fino al 25%, per ora sull’automotive – riaccendono un nodo strategico per l’economia italiana: come tutelare e riposizionare il nostro export in un contesto globale che si sta rapidamente ristrutturando, anche su basi geopolitiche.
- 24 gennaio 2025
Influenza: arriva il picco
Sta arrivando il picco influenzale. Sempre più italiani infatti sono a letto per l’influenza. A Obiettivo Salute risveglio facciamo il punto con il professor Marco Falcone, ordinario di malattie infettive all’Università di Pisa e segretario della Simit, Società Italiana di Malattie Infettive e tropicaliTra i più colpiti i bambini. I consigli del dottor Elio Castagnola, responsabile UOC Malattie Infettive, medico chirurgo e specialista in Pediatria e malattie Infettive del Gaslini di Genova.
- 22 giugno 2024
Francia, ecco il programma delle sinistre: no al Patto, protezionismo, prezzi fissi
Diventare una grande forza di opposizione. Questa è la prospettiva, confortata dai sondaggi, per il Nouveau Front Populaire, l’alleanza – o, più precisamente, il cartello elettorale – delle sinistre che si è formato, dopo una campagna elettorale europea segnata da acide contrapposizioni, in vista
- 05 giugno 2024
Federvini: export di vino cresciuto del 180% in 20 anni (+300% gli spirits)
Rilanciare la promozione del vino e degli spirits made in Italy all’estero e diffondere la cultura del consumo moderato in linea con i principi della Dieta Mediterranea. Questi i pilastri dello sviluppo futuro di uno dei comparti chiave del made in Italy agroalimentare e che sono stati al centro
- 16 gennaio 2024
I formaggi battono l’inflazione: giro d’affari a quota 13 miliardi
Spinta dalle esportazioni che sono cresciute dell’8,4% nonostante secondo Assolatte le imprese del settore siano penalizzate da quotazioni del latte superiori del 20% rispetto alla media Ue
- 30 gennaio 2023
Accordi commerciali: in Canada crescita record del food&beverage made in Italy
Aumentate le esportazioni di ortofrutta (+80%), formaggi (+35%) e vino (+24%): grandi opportunità dallo sblocco di altri negoziati come quelli con Usa e Mercosur
- 17 novembre 2022
Dombrovskis: «Misure temporanee e mirate nei bilanci, no a stimoli ampi»
Il vicepresidente della Commissione europea esorta i Paesi membri ad attuare politiche economiche equilibrate nel varo delle manovre finanziarie per il 2023
- 25 luglio 2022
L'export italiano cresce in Canada, ma le Pmi non proteggono le contropartite
È quanto emerge da uno studio realizzato da Invenium Legaltech, società italiana con sede a Milano, specializzata nella gestione del credito internazionale attraverso il ricorso alle nuove tecnologie e all'intelligenza artificiale (Legal Tech), in collaborazione con l'Italian Chamber of Commerce in Canada – West con ufficio a Vancouver
- 30 novembre 2021
Dall’olio al riso: gli aiuti europei verso i Paesi esteri che danneggiano l’Italia
Dalla Bers un prestito alla Tunisia per sviluppare l’olivicoltura, dazi zero e sostegni anche alla carne del Canada e alle arance del Sudafrica
- 20 settembre 2021
Formaggi, export a +35% dall’accordo Ceta
L’intesa con il Canada, secondo Assolatte, ha portato in questi quattro anni grande beneficio al settore
- 11 giugno 2021
G7, Draghi: «Diritti umani e clima, piena sintonia con Biden»
Il presidente del Consiglio al presidente americano: «Il quadro politico italiano cambia spesso, ma certe cose come la nostra profonda alleanza con gli USA non cambiano mai»
- 18 gennaio 2021
City, via i banchieri: per Londra un futuro post Brexit in declino?
La “pace” tra Londra e Bruxelles è stata sbandierata in pompa magna. Ma il 4 gennaio, quando la Borsa di Londra ha riaperto i battenti, la City si è risvegliata in un universo parallelo: lì non c’è stato nessun accordo
- 17 ottobre 2020
Brexit, prepariamoci al no deal: Johnson alza il tiro con le richieste alla Ue
Negoziati commerciali finiti per Londra se Bruxelles non accetta compromessi seri. L’Unione europea lascia aperta la porta. Merkel: un accordo è ancora possibile
- 12 ottobre 2020
Martina: migliorare gli accordi internazionali per la crescita dell’agroalimentare
In “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” vengono analizzate le strategie da seguire per trovare un compromesso tra il sovranismo e una visione ipermercatista
- 20 settembre 2020
Brexit: between shady signals and real interests
In mid-June, the United Kingdom announced that it will not ask for extensions of the transition period for the completion of the Brexit negotiation. Thus, the deadline remains next December 31, meaning that there are 6 months left to find an agreement with the EU and avoid tariffs and non-tariff
- 29 giugno 2020
Brexit tra gioco delle parti e veri interessi
L’esecutivo guidato da Boris Johnson ha reso noto che non intende chiedere una proroga del periodo di transizione per il completamento del negoziato. Restano dunque sei mesi per trovare un accordo con l'Europa
- 25 aprile 2020
Brexit, dove eravamo rimasti con i negoziati?
Nonostante l’emergenza Covid-19 riprendono i negoziati tra Regno Unito e Unione Europea. Ecco che cosa devono decidere
- 21 febbraio 2020
Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso
Caro Direttore,la missione istituzionale che ho svolto in Canada nei giorni scorsi, mi fornisce l'occasione per fare il punto sugli effetti del CETA, a oltre due anni dall'avvio dell'attuazione provvisoria. Innanzitutto non posso che rallegrarmi di come i numeri dell'interscambio commerciale, così