- 30 novembre 2021
Dall’olio al riso: gli aiuti europei verso i Paesi esteri che danneggiano l’Italia
Dalla Bers un prestito alla Tunisia per sviluppare l’olivicoltura, dazi zero e sostegni anche alla carne del Canada e alle arance del Sudafrica
- 20 settembre 2021
Formaggi, export a +35% dall’accordo Ceta
L’intesa con il Canada, secondo Assolatte, ha portato in questi quattro anni grande beneficio al settore
- 11 giugno 2021
G7, Draghi: «Diritti umani e clima, piena sintonia con Biden»
Il presidente del Consiglio al presidente americano: «Il quadro politico italiano cambia spesso, ma certe cose come la nostra profonda alleanza con gli USA non cambiano mai»
- 18 gennaio 2021
City, via i banchieri: per Londra un futuro post Brexit in declino?
La “pace” tra Londra e Bruxelles è stata sbandierata in pompa magna. Ma il 4 gennaio, quando la Borsa di Londra ha riaperto i battenti, la City si è risvegliata in un universo parallelo: lì non c’è stato nessun accordo
- 17 ottobre 2020
Brexit, prepariamoci al no deal: Johnson alza il tiro con le richieste alla Ue
Negoziati commerciali finiti per Londra se Bruxelles non accetta compromessi seri. L’Unione europea lascia aperta la porta. Merkel: un accordo è ancora possibile
- 12 ottobre 2020
Martina: migliorare gli accordi internazionali per la crescita dell’agroalimentare
In “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus” vengono analizzate le strategie da seguire per trovare un compromesso tra il sovranismo e una visione ipermercatista
- 20 settembre 2020
Brexit: between shady signals and real interests
In mid-June, the United Kingdom announced that it will not ask for extensions of the transition period for the completion of the Brexit negotiation. Thus, the deadline remains next December 31, meaning that there are 6 months left to find an agreement with the EU and avoid tariffs and non-tariff
- 29 giugno 2020
Brexit tra gioco delle parti e veri interessi
L’esecutivo guidato da Boris Johnson ha reso noto che non intende chiedere una proroga del periodo di transizione per il completamento del negoziato. Restano dunque sei mesi per trovare un accordo con l'Europa
- 25 aprile 2020
Brexit, dove eravamo rimasti con i negoziati?
Nonostante l’emergenza Covid-19 riprendono i negoziati tra Regno Unito e Unione Europea. Ecco che cosa devono decidere
- 21 febbraio 2020
Ceta, gli imprenditori lo hanno già promosso
Caro Direttore,la missione istituzionale che ho svolto in Canada nei giorni scorsi, mi fornisce l'occasione per fare il punto sugli effetti del CETA, a oltre due anni dall'avvio dell'attuazione provvisoria. Innanzitutto non posso che rallegrarmi di come i numeri dell'interscambio commerciale, così
- 19 febbraio 2020
Brexit, niente visto a chi non parla inglese ed è poco qualificato
Introdotta una tabella “a punti” che esclude i lavoratori senza competenze specifiche. Ma gli europei possono rimanere fino a sei mesi senza visto. Monito del Labour: danni a ristorazione e industria
- 14 febbraio 2020
Anima: «Sgravi fiscali per i temporary export manager»
Le esportazioni della meccanica varia continuano a crescere (+1,1%) ma con il freno a mano tirato. Oltre 300 b2b organizzati per cercare nuovi partner in mercati secondari, ma restando ancorati alla Ue, recuperando terreno negli Usa e senza abbandonare la Cina
- 10 febbraio 2020
Brexit, l’accordo con il Canada (Ceta) fa da guida al difficile negoziato Ue-Uk
Regno Unito e Ue fanno riferimento a un modello Ceta da adattare con una serie di correttivi: i tempi potrebbero essere lunghi
- 03 febbraio 2020
La Ue a Londra: regole comuni per avere zero dazi. Johnson: nessun allineamento
La Ue offre a Londra un accordo ambizioso di partenariato, purché ci sia allineamento su regole e standard. Johnson ribatte: non servono, prospereremo comunque
- 29 gennaio 2020
I numeri del ceta e le tifoserie della politica
Il dibattito sul Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Canada, negli ultimi giorni ha animato uno scambio di vedute tra i due sottosegretari agli Esteri, Manlio Di Stefano e Ivan Scalfarotto, e parte della stampa. Le posizioni dei due membri del governo sono agli antipodi:
- 24 novembre 2019
Dop e Igp valgono 14 miliardi. Export triplicato in dieci anni
Sugli 822 prodotti tutelati nella Ue 299 sono italiani. In pochi però riescono a sviluppare pienamente il business: l’88% del fatturato al consumo riguarda 15 tipologie
- 08 novembre 2019
Litigation funding, anche in Italia la controversia trova investitori
Cresce l’interesse dei fondi internazionali a finanziare le liti italiane, ma solo quelle di una certa entità. Prime esperienze negli arbitrati internazionali e nelle cause che valicano il confine. Cruciale è la stesura del contratto di finanziamento, lungo anche 60 pagine. Gli studi legali italiani si stanno attrezzando per cogliere questa opportunità
- 28 settembre 2019
Parmigiano, export a rischio. Conte: i dazi di Trump ci farebbero male
Le associazioni dei produttori mobilitate a difesa di Grana e Parmigiano contro le misure protezionistiche annunciate dall'amministrazione Usa. Gli Stati Uniti sono il principale mercato di esportazione grazie anche a una crescita record del 26% nel primo semestre: oltre 400mila forme, quasi il 5% della produzione annua