Cesare Merzagora
Trust project- 26 gennaio 2022
Quirinale, il Parlamento contro i leader e il precedente di Gronchi
Quei consensi per il bis di Mattarella vengono dal basso e rispondono alla cifra di questo Parlamento balcanizzato, riottoso alla disciplina di partito, pieno di grandi elettori intenzionati ad agire per conto proprio (anche come franchi tiratori)
- 03 gennaio 2022
Corsa al Quirinale, le curiosità dalla scheda stracciata del 1948 a quando si votò anche a Natale
L’Italia si appresta a eleggere il nuovo inquilino del Colle. E l’elezione del Presidente della Repubblica è contornata spesso da tante curiosità
- 10 aprile 2021
L’accordo che gettò le basi dell’industria pesante italiana
Settant’anni fa, durarono quasi una settimana, dal 12 al 17 aprile, gli incontri fra i sei ministri degli Esteri impegnati a mettere a punto gli accordi istituitivi del trattato della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, o Ceca, che essi firmarono, il giorno dopo, in nome del Belgio, della
- 24 febbraio 2021
I 190 anni di Generali e la lettera di Merzagora
Una lettera arriva al Quirinale, sullo scrittoio del Presidente. Dove si dice, chiaro e tondo, al Capo dello Stato: i mandati esplorativi non risolvono nulla quando il quadro generale politico ed economico è grave, in questi casi serve una grande personalità incaricata di formare il governo, a cui
- 12 febbraio 2021
Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che “producono ministri”, elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
- 17 dicembre 2020
La generazione di europeisti che aiutò l’italia a rinascere
Anche se potrebbe sembrarlo, non fu una fortuita congiunzione felice degli astri il fatto che l’Italia si trovò a contare, nel secondo dopoguerra, su una classe dirigente che, dopo aver ripristinato le istituzioni democratiche e provveduto, con l’aiuto degli Stati Uniti, a un’impervia opera di
- 25 aprile 2019
Liberazione, il ruolo dimenticato di Pizzoni, il banchiere della Resistenza
Quel 25 aprile del 1945, con la Liberazione dell'Italia del Nord, si concludeva la tragedia della seconda guerra mondiale culminata negli ultimi venti mesi, quando la penisola era divisa in due e campo di battaglia soprattutto di eserciti stranieri. Quel 25 aprile del '45 si concludeva
- 22 marzo 2018
Da Bonomi a Napolitano, i discorsi dei presidenti delle Camere in dieci tweet
Personalità molte diverse tra di loro, scelte di nomi dettate dall’epoca ma anche “campo base” per scalare il Quirinale e carica strategica da assegnare per equilibri di maggioranza e ricerca di accordi tra forze politiche. Tutto questo sono stati in settanta anni di storia repubblicana le
- 15 giugno 2015
Gli esami dei «nativi digitali» e… quelli del '68
Dopo essere andati alle urne per la prima volta nel maggio 2014 alle elezioni europee, i giovani nati nel 1996 affrontano quest'anno gli esami di maturità. Sono i “nativi digitali”, la prima generazione cresciuta con internet . L'anno scorso, nella cabina elettorale, invece del tablet o dello
- 15 gennaio 2015
Pietro Grasso supplente al “Piccolo Quirinale”
«Una grande responsabilità e una forte emozione. Affronterò questi giorni con spirito di servizio e animo sereno». Con questo tweet Pietro Grasso, presidente del Senato, ha annunciato ieri al popolo del web l’inizio della sua prima giornata di reggenza della presidenza della Repubblica. Poco prima
- 14 gennaio 2015
Per gli 11 presidenti della Repubblica da uno a 15 giorni per gli scrutini
Si segue una precisa procedura per l'elezione del Capo dello stato, delineata nella Costituzione: si procede per tre scrutini a maggioranza qualificata, e poi
The Democratic Party at a Crossroads
A long time ago, in 1955, in a country very different from that of today, there was a strong controversy in the Democratic Christian (DC) party, then Italy’s
- 04 novembre 2012
Storia di Paola e la grande Milano da ricostruire
Domenica 21 ottobre, ore otto e trentacinque, mi arriva sul BlackBerry una e-mail dal titolo inequivoco «Sempre Milano» a firma Paola Giannelli. Ha appena
- 30 dicembre 2010
Antonio Segni e l'omaggio commosso a Kennedy e a Giovanni XXIII
È stato al vertice dello Stato per due soli anni. Fino a quando, per via della sua malattia, non fu istituita la supplenza dell'allora presidente del Senato,
- 01 gennaio 1900
Quei presidenti al rodeo Bpm
ALL'OK CORRAL DEI SOCI - Il «mea culpa» di Schlesinger, da Cesarini la prima sfida ai sindacati, Mazzotta vince la «conta» con Bassi ma poi cede il campo a Ponzellini