- 04 giugno 2022
Pensioni, con uscita a 64 anni e contributivo i tagli vanno dal 10 al 18%
I tempi stringono per una revisione del sistema pensionistico. L’ipotesi è di rendere accessibile a tutti l’uscita a 64 anni, con 20 anni di contributi
- 20 aprile 2022
Pensioni escluse dalle risoluzioni sul Def. La manovra ultima chance per la riforma
La richiesta al governo di ritocchi alla legge Fornero, prevista da alcune delle bozze iniziali, esce dal testo finale. Anche se nel parere della commissione Lavoro della Camera vengono sollecitati alcuni interventi, a partire dalla flessibilità in uscita, tutele previdenziali giovani e donne e riscatto della laurea gratuito. I sindacati restano in pressing e chiedono di riaprire il confronto
- 04 marzo 2022
Pensioni, la guerra in Ucraina congela la riforma. Il futuro incerto di Ape sociale e Opzione donna
Dopo lo scoppio del conflitto resta sospeso il tavolo governo-sindacati, anche se circolano voci di una possibile convocazione nella seconda settimana di marzo
- 18 febbraio 2022
Pensioni, tutte le ipotesi sul tavolo per l’uscita anticipata a 64 anni
In attesa della verifica politica tra governo e leader sindacali per fare il punto sull’andamento del confronto sulla riforma della previdenza e valutare i margini per un'intesa, si susseguono le proposte per superare lo scoglio della flessibilità in uscita
- 30 dicembre 2021
Ape sociale, la Ragioneria lancia l’allarme deroghe
Nel mirino il ritocco che fa scendere a 32 anni la soglia contributiva per edili e ceramisti: precedente per altre categorie con rischio di costi elevati
- 21 dicembre 2021
Ancora morti sul lavoro
Torniamo a parlare di sicurezza sul lavoro dopo la morte di tre montatori specializzati nel montaggio di gru in un cantiere edile di Torino...
- 19 dicembre 2021
Superbonus, salta il tetto Isee di 25mila euro per le villette
Intesa tra governo e maggioranza anche sull’accesso all’Ape sociale degli edili con 32 anni di contributi. Verso una proroga di tre mesi dello stop di Cosap e Tosap per bar e ristoranti
- 09 dicembre 2021
Ape sociale, scende a 30 anni la soglia d'accesso dei lavoratori edili
Maggioranza e governo sono a un passo dall’intesa per modificare la manovra all’esame del Senato
- 17 novembre 2021
Riforma pensioni: le opzioni in campo per le uscite a 62, 63 e 64 anni
Al via il tavolo tra governo e sindacati sulle misure da far scattare nel 2023. Si parte dalle ipotesi di ricalcolo sulla base della contribuzione maturata
- 22 settembre 2021
Oltre Quota 100
In apertura di terza parte riparte il consueto spazio di commento alle principali notizie......
Pensioni: saldatori, pasticceri, tassisti e maestri i nuovi indiziati per l’Ape sociale
La partita sull'estensione della platea dell'Anticipo pensionistico sociale si gioca su una trentina delle numerose categorie individuate dalla Commissione sui lavori gravosi
- 09 settembre 2021
Pensioni, ipotesi Ape sociale allargato per il dopo Quota 100
Nel cantiere-pensioni tra le ipotesi allo studio c'è anche quella di porre fine alle versione sperimentale dell'Anticipo pensionistico sociale rendendolo permanente ed estendendolo a nuove categorie di lavori gravosi. Le forze politiche sollecitano anche nuove forme di flessibilità in uscita in attesa della proposta del governo
- 05 agosto 2021
All'indomani dell'audizione del ministro Franco su Mps
Il ministro dell Economia Daniele Franco è intervenuto ieri sera a mercati chiusi davanti alle Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato......
- 20 luglio 2021
Pensioni: sindacati, M5S e Lega in pressing contro il ritorno alla Fornero
Il 27 luglio parte il tavolo sul “dopo-Quota 100”. Una parte della maggioranza in fermento e spinge per flessibilità in uscita e Quota 41. Il Mef rimane cauto
- 11 maggio 2021
Infortuni, il ministro Orlando: piano di prevenzione pluriennale, coinvolgendo Regioni e Asl
Nell’incontro con i sindacati e il ministro della Salute, Roberto Speranza, confermato il concorso per 2.100 nuovi ispettori e un nuovo vertice
- 10 marzo 2021
Cig, smart working, licenziamenti: tutte le iperprotezioni del travet
La pandemia ha accentuato le disparità di trattamento tra pubblico e privato