censura
Trust project- 26 aprile 2025
Sciogliere l’Assemblée, la ricorrente tentazione di Macron
Emmanuel Macron ha smentito. Piuttosto seccamente: «Non è serio», ha detto ai giornalisti in Madagascar, dove era in visita ufficiale. Non è serio, secondo il presidente francese, che l’agenzia Bloomberg pubblichi la notizia secondo cui sarebbe possibile un nuovo scioglimento dell’Assemblée
Pubblicare un post su Facebook definendo Sindaco e Giunta “maledetti” e “assassini” non è (più) reato
L’impiego in chiave iperbolica del termine ha un evidente fine provocatorio e assume una funzione meramente rafforzativa della critica, al fine di sottolineare la ritenuta gravità dei fatti denunziati nel post
Presidente del consiglio comunale, dal Tar Sardegna le regole per la revoca
Nulla vieta che la decisione sia approvata a una maggioranza meno qualificata di quella prevista per la nomina
- 24 aprile 2025
Responsabilità contrattuale e prescrizione decennale per i rapporti di fatto da “contatto sociale qualificato”
Con la decisione in esame la Cassazione ha confermato l’esistenza di una responsabilità di tipo contrattuale nel caso di violazione degli obblighi informativi da parte dell’intermediario nella fase esecutiva di un rapporto di servizi di investimento
- 24 aprile 2025
Gare, va esclusa l’impresa che non garantisce le stesse tutele del Ccnl indicato nel bando
Lo ricorda il Tar Piemonte bocciando il ricorso di un operatore espulso dalla procedura per la gestione di un asilo comunale
Usa, si compatta il fronte delle università contro Trump
Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l’ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l’ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.
- 23 aprile 2025
No al ricorso del prof di Cucina che aveva indotto una studentessa celiaca ad assaggiare cibo contenente farina e glutine durante una lezione
Nella vicenda esaminata dalla Corte di Cassazione (sentenza 10312/2025) il Tribunale aveva accolto il ricorso proposto da un docente di cucina contro il provvedimento disciplinare della censura a lui irrogata dal dirigente scolastico per avere indotto una studentessa celiaca ad assaggiare cibo
Giudici divisi sull’avvalimento per certificare la parità di genere
Dai Tar orientamenti discordanti, dal Consiglio di Stato un no che però riguarda solo il caso specifico del prestito del requisito all’interno del raggruppamento
- 22 aprile 2025
Sopraelevazioni e piscine condominiali, fa fede il Regolamento
La Cassazione, ordinanza nn. 10361 e 10374 depositate oggi, fa il punto sulla cogenza dei regolamenti condominiali rispetto alla possibilità di modificare il prospetto e con riguardo alle spese di gestione dei beni comuni
Furto in casa, la recidiva reiterata non ferma lo sconto di pena in caso di ravvedimento
La Consulta, sentenza n. 56 depositata oggi, ha dichiarato l’articolo 69, co. 4, Cp illegittimo nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza della circostanza attenuante pen. sulla recidiva reiterata
Condono, sulle sanzioni decide il Comune non la Sovrintendenza
Tar Sicilia: le autorità di tutela non possono andare oltre l’espressione del parere, pur vincolante
- 18 aprile 2025
Condono, diniego illegittimo senza comunicazione anticipata delle motivazioni
Tar Piemonte: bisogna concedere il contraddittorio e la presentazione di osservazioni per il superamento dei motivi alla base del provvedimento
È illegittimo il divieto generalizzato del Comune di realizzare nuovi inceneritori di rifiuti
Laddove sussistano posizioni qualificate di interesse e di affidamento dei privati, l’ente è tenuto ad adottare le proprie scelte pianificatorie operando un adeguato contemperamento degli interessi
Codice deontologico forense, l’equo compenso nel mirino dell’Antitrust
Secondo l’Autorità per la concorrenza manca il riferimento ai “grandi clienti” previsto dalla legge. Cnf: nessuna violazione, pronti al chiarimento. Del Noce (Uncc) l’Agcm rischia di snaturare la funzione costituzionale della professione forense
Condominio, domanda improcedibile se fase mediatoria e giudiziale sono asimmetriche
Lo ha precisato il Tribunale di Ragusa con sentenza n. 348 pubblicata il 10 marzo 2025
- 15 aprile 2025
Intelligenza artificiale ammessa negli appalti di servizi
Il Tar Lazio non rileva alcuna criticità nell’utilizzo di sistemi come Chat Gpt e Open Ai nella gestione del contratto
Puoi accedere anche con