Cavezzo
Trust project- 28 maggio 2023
La dittatura del politicamente corretto e il ritorno alla barbarie
Una nuova forma di barbarie si sta rapidamente diffondendo nel mondo occidentale ...
- 09 maggio 2022
Piccolo ma internazionale, il distretto di Carpi si mette in mostra con Moda Makers
Giunta alla tredicesima edizione alla Fiera di Modena torna la manifestazione dedicata alle Pmi del polo emiliano. Attese delegazioni da cinque Paesi europei
- 27 settembre 2021
Il salone delle Pmi Moda Makers entra nel circuito internazionale delle fiere
La Camera di Commercio di Modena ha acquistato il marchio per spingerne lo sviluppo all'estero. La prossima edizione, dal 9 all'11 novembre, nei padiglioni fieristici del capoluogo emiliano
- 12 luglio 2021
Leader nella posa dei cavi elettrici con l'aiuto dei clan dei Casalesi: arresti nel casertano
Sequestrati società e conti correnti per un valore complessivo di 2,5 milioni
- 19 novembre 2019
Emilia Romagna, in gara due cantieri per opere irrigue dall'importo totale di 18 milioni
Gli avvisi riguardano il Canale emiliano romagnolo a Faenza, Lugo, Cotignola, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno e un impianto pluvirriguo a San Prospero
- 13 settembre 2019
In Emilia Romagna sette anni dopo più aziende e più Pil
Il caso del distretto biomedicale di Mirandola oggi più competitivo
- 13 giugno 2018
Bandi/3. Le nuove gare promosse nel Nordest: a Torviscosa (Ud) opere idriche per 2,4 milioni
Galliera (Bo) realizza un nuovo fabbricato per la biblioteca scolastica e la caserma dei carabinieri per 1,9 milioni
- 25 maggio 2018
Alla Biennale di Venezia i progetti italiani per medicare le ferite del territorio (e dei suoi abitanti)
Le opere e le idee per il dopo terremoto. I progetti per dare un futuro ai borghi che si spopolano
- 27 settembre 2017
A Modena la botte per l’invecchiamento dell’aceto più grande del mondo
Un monumento alla storia dell’aceto balsamico. Si chiama Hercules ed è la botte per l’invecchiamento più grande mai realizzata nel mondo. È alta otto metri per sette metri di diametro ed è stata fatta costruire da Acetum, l’acetaia di Cavezzo, in provincia di Modena, da poco acquisita dal gruppo
- 13 settembre 2017
Il Consorzio dell’aceto balsamico Igp è sotto controllo straniero
La Igp dell’aceto balsamico di Modena è in pericolo? È questa la domanda che da giorni rimbalza nel territorio culla dell’indicazione di qualità più apprezzata all’estero ( l’export pesa il 92% del fatturato dell’oro nero, un record assoluto per il made in Italy agroalimentare), perché l
- 25 maggio 2017
Cinque anni dopo, l’Emilia rinasce più forte dalle macerie del sisma
Mirandola - Ora ci sono le roulotte dei giostrai, dove prima sorgevano le casette dei terremotati. Ora, cinque anni dopo il terremoto in Emilia, che uccise 28 persone e ne lasciò 45mila senza casa, nessuno più vive nei moduli abitativi provvisori. Qui, a Mirandola, come in tutta la bassa modenese.
- 09 marzo 2017
Dal Brennero le casette antisismiche per L’Aquila e Cavezzo
Se qualcuno avesse dei dubbi sul legno, suggeriamo due gite fuori porta: la prima a Campo di Trens, al Brennero, dove ha sede la Wolf House, un’azienda con fabbriche anche in Austria e Germania. Dopo il terremoto dell’Aquila, Wolf consegnò il primo lotto di un centinaio di case sulla commessa di
- 17 novembre 2016
Nasce a Modena il primo produttore al mondo di burger di funghi
Dal sisma ai mercati mondiali, dall’agricoltura all’industria alimentare con un prodotto innovativo unico al mondo: i burger di funghi. È una doppia rinascita quella che sta vivendo Modena Funghi, azienda di Cavezzo – epicentro del terremoto emiliano del 2012 – che ha appena inaugurato il nuovo
- 22 dicembre 2015
La «bancaria dei miracoli» del Credem e il caos milionario della filiale di Mirandola
Mirandola, grosso centro della Bassa Modenese: Padania profonda, a cavallo tra radici agricole e sviluppo industriale. Fine ottobre scorso. Un imprenditore della zona, grande cliente da anni del Credito Emiliano, si reca come sempre nella filiale di Piazza della Costituente al civico 58 per parlare
- 21 settembre 2015
Carpi forma le «magliaie» del futuro
CARPI (MODENA) - Una volta c'erano semplicemente le magliaie. Altri tempi. Oggi ci sono i professionisti della progettazione e del coordinamento delle collezioni, gli esperti di confezione e modellistica, gli addetti alle vendite con competenze linguistiche che sanno dialogare in inglese anche su
- 23 giugno 2015
Nel polo di Carpi spazio al brand
Il distretto della maglieria e dell'abbigliamento di Carpi, cuore del sistema moda dell'Emilia-Romagna, ha cambiato pelle. Sempre più ai margini, la subfornitura – che negli ultimi quattro anni ha perso un quarto delle sue imprese, per oltre 500 addetti – lascia spazio a una nuova generazione di
- 22 aprile 2015
But Don’t Call It A Miracle
Three years ago, at the end of May, with two shocks in little over a week, Mirandola and the nearby area (as well as the towns of Cavezzo, Carpi, Finale Emilia and Medolla that ‘Il Sole 24 Ore’ called as the capitals of the shaken economy) turned into a pile of rubble. Biomedicine, mechanics,