Carlo Sini
Trust project- 09 maggio 2021
Carlo Sini: il teatro dovrebbe essere al centro del processo educativo
Alla ripresa delle attività dopo il lungo periodo di chiusura......
- 25 maggio 2017
Sini (filosofo): «Monete di scopo per finanziare i lavori socialmente utili»
Digitalizzazione dell’economia. Un fenomeno che ha un forte impatto sociale. In particolare la vita quotidiana di tutti noi è sempre più intermediata da oggetti tecnologici che usiamo ma non conosciamo. Il che crea problemi, anche d'instabilità sociale.. «L’affermazione - sottolinea Carlo Sini,
- 22 maggio 2017
Il robot ci «ruba» il lavoro? Parlano imprenditori, filosofi, scienziati, sindacalisti, banchieri
Il robot sostituirà l’uomo sul posto di lavoro? La domanda la pongono in tanti. Molteplici sono le risposte. Diversi studi hanno affrontato il tema. Così, ad esempio, l’Ocse da un lato è arrivata a dire che circa il 9% delle attività lavorative può essere automatizzata; ma, dall’altro, ha
- 19 maggio 2017
La cultura del silenzio
«E sono il silenzio delle segrete cose»: è il Dio supremo, nella forma di Krishna, a dichiararlo in una strofe famosa della Bhagavadgita (X, 38 c), il testo sacro che milioni di hindu considerano e conoscono come il loro Vangelo. Nel passo Egli ha affermato di essere l’essenza e il fine di ogni
- 19 giugno 2016
Da Peano a oggi. E le donne?
Mostrare come la filosofia italiana rappresenti un «contesto di pensiero» di indubbia originalità e con caratteristiche per certi versi uniche nella storia della filosofia occidentale, è l’obiettivo del volume curato da Onorato Grassi e Massimo Marassi. I nostri filosofi hanno oggi un riconosciuto
- 23 novembre 2015
Note etiche. Musica e riflessioni al concerto a Il Sole 24 Ore
La musica e la finanza "buona". Il 25 novembre al Sole 24Ore Note etiche, la seconda edizione dei concerti per ricordare la giornalista Chiara Manzoni...
- 20 novembre 2015
Note etiche. Musica e riflessioni al concerto a Il Sole 24 Ore
Il 25 novembre al Sole 24Ore Note etiche, la seconda edizione dei concerti per ricordare la giornalista Chiara Manzoni...
- 06 novembre 2015
Note etiche, la seconda edizione dei concerti per ricordare Chiara Manzoni
Può la musica contribuire ad uno sviluppo positivo della società odierna? I concerti di Note etiche intendono proporre la musica come emblema di valori, come dialogo costante tra mondi anche lontani. Note etiche è un breve ciclo, alla seconda edizione, nato anche per ricordare Chiara Manzoni, una
- 03 maggio 2015
L'esperienza musicale dell'Orchestra Invisibile: superare l'intellettualismo della parola recuperando l'interazione musicale pre-verbale
Un'esperienza musicale nata a Cascina Rossago, disegnata specificamente sulle esigenze delle persone con autismo...
- 07 aprile 2015
Con Albo Versorio la «Festa della filosofia» è nell’hinterland milanese
Erasmo Silvio Storace, saggista e presidente dell'associazione Albo Versorio, organizza da sette anni (anche se ne ha appena 35) una serie di incontri a Milano e soprattutto nei dintorni. In comuni come Saronno, Rho, Nerviano, Garbagnate, Senago eccetera porta autori di chiara fama. Li sceglie dal
- 26 dicembre 2014
Così Jaffe andò alle vere origini del capitalismo
Davide Danti, un esperto grafico editoriale politicamente molto impegnato, cognato di Ada Jaffe, mi fa conoscere Hosea Jaffe nel 1967. Jaca Book aveva appena iniziato le pubblicazioni. Motivo dell'incontro un libro sul Kenia rifiutato da altri editori, ma è il cuore del discorso di Jaffe che mi
- 07 dicembre 2014
Milano, Ambrogino d’Oro anche a Galliani e Pellegrini. Il sindaco Pisapia: «Milano un’anima ce l’ha»
Sessantadue civiche benemerenze, i cosiddetti “Ambrogini d'oro”: il massimo riconoscimento del Comune di Milano. A consegnare gli Ambrogini, nella tradizionale
- 17 giugno 2013
Santagata: Dante, un reazionario alla ricerca di una società mai esistita
Un libro tira l'altro - Dalla forte avversione al progresso all'audacia nell'autodefinirsi poeta