- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 07 settembre 2021
Il Supersalone ripercorre il cammino della Campionaria
Nel 1946, la prima esposizione milanese e la stagionedella Scala in Fiera furono la vetrina del made in Italy ancora in macerie
- 11 maggio 2021
Pericolo narcisisti in azione!
Può essere «a pelle spessa», tipico di chi è sicuro di piacere molto, o «a pelle sottile», sintomatico dei fragili e dei timorosi delle critiche
- 13 gennaio 2021
Mezzo secolo di meccaniche gaddiane
Il protoromanzo dell’ingegnere uscì per Garzanti nel 1970
- 18 agosto 2020
La dittatura dell’ottimismo
Ecco cosa la pandemia ha fatto alla nostra percezione: nel giro di qualche settimana è scattato l’ imperativo a riscrivere la realtà ribaltandola in una visione irrealistica e univoca. Infine, tempo un mese scarso e il maquillage “pensopositivista” si è divorato tutto
- 04 agosto 2020
"Maradàgal" di Eugenio Tornaghi
Un giallo che è il prequel di "La pesca dello spada" ......
- 13 aprile 2020
«Microgrammi», la nuova collana di e-book da Adelphi
Tra le proposte “La casa dei ricchi” di Carlo Emilio Gadda
- 12 marzo 2020
Come il virus sta colpendo i distretti industriali cuore del made in Italy
Tra i rischi connessi all’epidemia da coronavirus il “marketing” calunnioso dei concorrenti stranieri e l’uscita dalle Catene Globali del Valore
- 31 ottobre 2018
Come parlare in pubblico, come parlare alla radio: ecco cosa insegnava Gadda
Cauteloso e guardingo come sempre, e quasi rattrappendosi dentro una parentesi che fa quadrato al suo azzardo di pavido deferente e cerimonioso, Carlo Emilio Gadda, il 22 maggio 1951, scrisse a Leone Traverso: «Ti chiedo umilmente perdono se ho osato, [in un'ora di impazienza non verso di te, ma
- 18 febbraio 2018
De Gennaro: «Noi, gli Stati Uniti e il mondo minacciato dal caos»
Nella foto del 2006 che mi mostra Gianni De Gennaro compaiono lui – con un sorriso e una espressione da uomo felice - e il direttore dell’Fbi che guarda dritto nell’obiettivo della macchina. «È Robert Mueller», spiega De Gennaro. Quel Robert Mueller che, adesso, sta indagando come procuratore
- 07 gennaio 2018
Massimo Della Ragione (Goldman Sachs): «L’Italia si alzi e torni a ballare»
«Sarà perché, da giovane, ho partecipato al momento magico delle privatizzazioni. Sarà perché vedo quanto pesa l’Italia nei conti e negli equilibri di Goldman Sachs, con le sue storie imprenditoriali di grande successo e di grande fascino e con le posizioni significative occupate da noi partner
- 17 novembre 2017
Letteratura e impresa, il primato di Milano
C’è una ragione per la quale Milano – che fino a domenica celebra l’editoria con Bookcity e tenta il rilancio di “Tempo di Libri” – è stata dichiarata dall’Unesco, prima volta in Italia, “città creativa per la letteratura”.