Carlo Emilio Gadda
Trust project- 24 aprile 2023
Anna Bonomi, chi è la donna simbolo della stagione più vitale della finanza italiana
Anna Bonomi Bolchini è morta 20 anni fa, il 23 aprile 2003. Nessuno ha incarnato così tanto l’ascesa di un Paese, le qualità e i difetti di un popolo, il modello dell’imprenditrice, la commedia umana della Milano del Novecento, il fruscio delle banconote e l’urlo della partita del Milan alla domenica pomeriggio al Meazza, i balli dove debuttavano in società i figli e le figlie, gli amori e gli odii, soprattutto gli amori
- 24 febbraio 2023
Quota 103 - Autotrasporti - Inflazione
Chiudiamo la settimana con una puntata ricca di ospiti e di temi a partire da Quota 103. Sono state tante le richieste degli ascoltatori, negli ultimi giorni,
- 29 gennaio 2023
Bernabè: «Disperdere quanto è stato fatto all’ex Ilva sarebbe un peccato capitale»
Il presidente di Acciaierie d'Italia è fiducioso sul futuro del polo siderurgico, ma non ha dimenticato la lezione imparata da ad dell'Eni: «Nel capitalismo servono i soldi»
- 28 ottobre 2022
Al Cimitero Acattolico di Roma le lapide romantiche di Shelley e Keats
La più famosa e amata è senza dubbio quella di Percy Bysshe Shelley il romantico poeta inglese che, salpato dal Golfo di Lerici a bordo dell'Ariel affondò e perì in mare nel 1822. La moglie, Mary Wollstonecraft Godwin, autrice di Frankenstein o il modello Prometeo, attese a lungo sulla riva del
- 05 ottobre 2022
Zerocalcare e i tre plutrocrati thatcheriani
Il Festival Internazionale di Ferrara si è rivolto ai ragazzi che affrontano la lettura dei quotidiani per riqualificare la professione del giornalista
- 02 ottobre 2022
Andrea Bonomi: «Analisi dei dati e intelligenza artificiale le frontiere più affascinanti per le imprese»
Il fondatore di Investindustrial vive tra New York, Londra e Lugano gestendo 11 miliardi di euro, con una preferenza per industria, Europa e Italia in particolare
- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 07 settembre 2021
Il Supersalone ripercorre il cammino della Campionaria
Nel 1946, la prima esposizione milanese e la stagionedella Scala in Fiera furono la vetrina del made in Italy ancora in macerie
- 11 maggio 2021
Pericolo narcisisti in azione!
Può essere «a pelle spessa», tipico di chi è sicuro di piacere molto, o «a pelle sottile», sintomatico dei fragili e dei timorosi delle critiche
- 13 gennaio 2021
Mezzo secolo di meccaniche gaddiane
Il protoromanzo dell’ingegnere uscì per Garzanti nel 1970
- 18 agosto 2020
La dittatura dell’ottimismo
Ecco cosa la pandemia ha fatto alla nostra percezione: nel giro di qualche settimana è scattato l’ imperativo a riscrivere la realtà ribaltandola in una visione irrealistica e univoca. Infine, tempo un mese scarso e il maquillage “pensopositivista” si è divorato tutto
- 04 agosto 2020
"Maradàgal" di Eugenio Tornaghi
Un giallo che è il prequel di "La pesca dello spada" ......
- 13 aprile 2020
«Microgrammi», la nuova collana di e-book da Adelphi
Tra le proposte “La casa dei ricchi” di Carlo Emilio Gadda
- 12 marzo 2020
Come il virus sta colpendo i distretti industriali cuore del made in Italy
Tra i rischi connessi all’epidemia da coronavirus il “marketing” calunnioso dei concorrenti stranieri e l’uscita dalle Catene Globali del Valore