- 29 maggio 2024
Bandiere verdi 2024, ecco le 155 spiagge a misura di bambini (8 sono all’estero)
Una spiaggia con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare pulito in cui l’acqua non diventi subito troppo alta per poter fare il bagno in sicurezza. Assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Sono i requisiti
- 14 maggio 2024
Bandiere blu 2024, in Italia salgono a 236: ecco dove sono le 485 spiagge top
Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell’anno scorso. Vessillo che quest’anno, per la 38ma edizione, sventolerà su 485 spiagge con mare eccellente per 4 anni consecutivi (27 in più rispetto al 2023) che corrispondono a circa
- 07 maggio 2024
Da Cala Mariolu a Cala Goloritzè, ecco le spiagge italiane nella top 50 mondiale. Ma sono a numero chiuso
Cala Mariolu e Cala Goloritzè in Sardegna e la spiaggia dei Conigli a Lampedusa sono tra le 50 spiagge più belle del mondo. A certificarlo è il sito americano worlds50beaches.com che, in nella nuova edizioine del suo sondaggio frutto del giudizio di oltre mille “professionisti del viaggio” e “beach
- 12 ottobre 2023
Tra Ogliastra e Barbagia di Seulo un itinerario tra energia, natura e storia
Con l’apertura della centrale idroelettrica di Villagrande Strisaili si scopre un territorio che spazia dalle scogliere sul mare ad alture oltre mille metri
- 15 giugno 2023
Sardegna, accesso limitato alle spiagge e misure a protezione dell’arenile
Con l’avvio della stagione balneare molti comuni hanno apposto limitazioni per l’accesso alle spiagge. L’obiettivo è ridurre l’affollamento e proteggere l’ecosistema marino
- 06 settembre 2022
Ogliastra a tutto natura, fra resort sostenibili, acque turchesi e montagn
E’ un angolo di Sardegna dalle aspre caratteristiche geografiche in cui è protagonista un territorio per alcuni tratti (quasi) del tutto incontaminato
- 27 maggio 2021
Arriva l’estate, in Sardegna scattano le restrizioni nelle spiagge da tutelare. Da Villasimius (numero chiuso e ticket) a Stintino e l’Ogliastra
Le limitazioni vengono adottate non per contenere i contagi Covid-19 ma per difendere e tutelare il patrimonio naturale
- 21 maggio 2020
La Sardegna pronta a riaprire con le spiagge a numero chiuso e ticket
Dal 3 giugno ripartiranno i voli verso l’isola (Alitalia, Air Dolomiti e Volotea) . Intanto tra tutela ambientale e emergenza Covid in alcuni arenili restano le restrizioni: con ingresso contingentato e su prenotazione e ticket per contribuire a garantire i servizi
- 17 febbraio 2020
Overtourism, Venezia si difende con il tracciamento dei turisti
Fino al 25 febbraio verranno utilizzate telecamere e sensori per gestire gli afflussi in modo predittivo e tenere traccia dei movimenti e del numero di vacanzieri che si assieperanno fra calli e piazze
- 12 novembre 2019
La mappa delle spiagge a numero chiuso: Sardegna in testa - Il ticket a Pelosa
Si moltiplicano le iniziative per salvaguardare mare e arenili. Ma sul numero chiuso casi ancora isolati
- 06 ottobre 2019
Sardegna, sempre più spiagge a numero chiuso (col ticket per l’ambiente)
Per evitare sovraffollamento e tutelare l’ambiente in Sardegna si parte dalle spiagge. Dal nord al sud le amministrazioni comunali, per salvaguardare il patrimonio, giocano d’anticipo. L’ultimo provvedimento riguarda la spiaggia di Tuerredda nella costa sud-occidentale.
- 21 luglio 2019
Boom di furti di sabbia, la Sardegna corre ai ripari
Il fenomeno di chi porta via un “souvenir proibito” dall'arenile sardo che ha visitato non sembra ridursi e le amministrazioni locali assieme a quella regionale hanno deciso di correre ai ripari
Puoi accedere anche con