Le Borse superano la prova dell’inflazione Usa, Milano +2,8%. Riparte il petrolio, spread giù a 190
In netto rialzo i listini nel giorno dell'atteso dato sui prezzi negli Stati Uniti (saliti più delle attese ad aprile ma sotto i livelli di marzo). A Piazza Affari occhi sul risiko bancario. Il greggio Wti risale a quota 103 dollari, spread in calo a 191 punti
- 06 maggio 2022
Al via il buy back delle azioni Popolare di Ragusa
Gli ordini saranno raccolti tramite la nuova app e il sito della banca in una sezione dedicata, nonché tramite gli sportelli
- 03 maggio 2022
Hsbc, il socio cinese per il break up: via alla deglobalizzazione bancaria
I vertici del gruppo provano a resistere alle richieste del primo socio Ping An (9%) che chiede di separare le attività asiatiche. Pesa il contesto geopolitico di tensioni tra Usa e Cina. Ma non solo: il 60% degli utili arriva da Pechino, solo il 20% dall’Europa
- 28 aprile 2022
Standard Charterd corre a Londra dopo conti trimestrali «molto robusti»
Utile ante-imposte a 1,5 miliardi di dollari, in aumento del 4% e superiore alle attese. La crescita è avvenuta nonostante un forte incremento delle svalutazioni per tenere conto dei rischi del settore immobiliare in Cina e dell’impatto della guerra in Ucraina
- 26 aprile 2022
Tonfo Nasdaq schiaccia le Borse, Milano chiude a -1%. Tesla affonda a Wall Street
Vendite su auto, tech e banche in Europa. Euro a 1,06 dollari
- 13 aprile 2022
Nessuna Opa da consolidamento del socio di maggioranza in caso di acquisto e annullamento di azioni proprie
"Un eventuale superamento da parte di una società della soglia da Opa da consolidamento per effetto dell'operazione di acquisto e annullamento di azioni proprie non comporta il sorgere di un obbligo di Opa" purché ricorrano i presupposti di cui all'art. 44 bis, comma 2 Reg. Consob n. 11971/1999 (c.d. Reg. Emittenti). Lo ha stabilito la Consob con la recente Comunicazione n. 292347 del 16 febbraio 2022
- 11 aprile 2022
I francesi di SocGen escono dalla Russia e vendono all’oligarca più vicino a Putin
La cessione di Rosbank comporta 3 miliardi di svalutazioni ma consente il deconsolidamento di 15 miliardi di crediti. L’impatto sul capitale è di soli 20 punti e non pregiudica dividendi e buy back. La Borsa approva. E UniCredit, che rinvia il cda di una settimana, studia una mossa analoga
- 30 marzo 2022
Meglioquesto: sottoscritto accordo vincolante per l'acquisizione di Eureweb
La società si evolve in phygital analytic company capace di misurare le performance crosschannel
- 29 marzo 2022
Il rublo vola, ma con il buy-back dei bond è di nuovo giallo sul default
La divisa russa accelera il recupero fiutando il «cessate il fuoco». Ma il possibile riacquisto in valuta locale di titoli in scadenza il 4 aprile fa sollevare le antenne radar alle agenzie di rating
Barclays perde terreno a Londra, in vendita a sconto quota di un istituzionale
Nella City è partita la caccia all’investitore che ha incaricato Goldman Sachs di vendere una partecipazione di oltre il 3% tramite una procedura di public book building
- 24 marzo 2022
Le 30 società europee e americane che pagano i dividendi più alti agli azionisti
Come mai le Borse stanno recuperando terreno nonostante i crescenti rischi di rallentamento dell’economia? Una spiegazione che mette molti d’accordo è l’approssimarsi della stagione dei dividendi: aprile e maggio sono i mesi più intensi per lo stacco cedole
- 12 marzo 2022
Bertazzo, ceo di Atlantia: «Dopo Aspi la svolta: pronti a investire 10 miliardi»
Accordo con Acs su Abertis: sarà il veicolo del gruppo per la crescita esterna e internazionale. Manca una condizione sospensiva per completare la cessione di Aspi: non si chiuderà entro il 31 marzo
- 10 marzo 2022
Amazon annuncia lo stock split delle sue azioni e segue la scia di Google e Apple
Il frazionamento prenderà forma alla chiusura dei mercati di venerdì 3 giugno, per essere negoziabile dal 6 giugno. Annunciato buy back fino a 10 miliardi
- 08 marzo 2022
UniCredit, la Russia non cambia i piani: sì a cedola e buy back
In cda il dossier: lo scenario estremo prevede il taglio di 200 punti base di Cet1.
- 01 marzo 2022
Unicredit tiene, aumenta dividendo e completa buyback su 2,2%
Dal 10 febbraio le quotazioni hanno perso il 28% tornando ai livelli di dicembre
- 23 febbraio 2022
Cnh Industrial giù, analisti tiepidi sul piano
La società ha tracciato gli obiettivi per i prossimi tre anni, fissando i target per il 2024, con ricavi da attività industriali attesi tra 20 e 22 miliardi di dollari
- 17 febbraio 2022
Allianz accantona 3,7 miliardi per cause su fondi Usa
I rischi connessi a Structured Alpha Funds costringono il gruppo assicurativo bavarese a correre ai ripari. L’utile netto si ridurrà di 2,8 miliardi
- 01 febbraio 2022
Ubs balza a Zurigo con la trimestrale sopra le attese e l'aumento della cedola
Il colosso svizzero svetta in Borsa dopo i risultati oltre le aspettative, soprattutto nel quarto trimestre, con l’innalzamento degli obiettivi finanziari e un massiccio programma di buyback
- 24 gennaio 2022
L’obiettivo di Anima: più asset in gestione dei clienti istituzionali
Focus sul risiko del risparmio gestito e spinta sulle partnership nella distribuzione retail. I rischi legati al consolidamento del settore bancario