Ultime notizie

Bussi

Trust project

  • 25 settembre 2024
    Le sfide del mix energetico lungo la strada della transizione

    Economia

    Le sfide del mix energetico lungo la strada della transizione

    La profezia più autorevole porta la firma dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia. Dice che sarà possibile centrare l’obiettivo fissato dalla Cop 28 di Dubai di triplicare la capacità installata di energia da fonti rinnovabili al 2030 dopo il livello record dello scorso anno che ha visto un

    Primi passi per una filiera italiana della Beccs

    Economia

    Primi passi per una filiera italiana della Beccs

    Lavori in corso per una filiera tutta italiana della bioenergia prodotta attraverso la cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica. Per fare del nostro Paese un centro di eccellenza in Europa e nel mondo, con un salto tecnologico significativo e un passo avanti nella lotta contro il cambiamento

    Regole comuni e più vigilanza sui rating Esg nell’Unione

    Economia

    Regole comuni e più vigilanza sui rating Esg nell’Unione

    Rating di sostenibilità, si cambia. È quasi in dirittura d’arrivo la nuova cornice legislativa a livello Ue per l’attività di valutazione del profilo di un’azienda o di uno strumento finanziario secondo i principi Esg. Il regolamento che punta ad accrescerne la trasparenza e l’integrità - proposto

    La Cop di Cali cerca lo slancio sulle strategie per la natura

    Economia

    La Cop di Cali cerca lo slancio sulle strategie per la natura

    Un fiore dai colori cangianti e la scritta “Paz con la naturaleza”, pace con la natura. Il logo della Cop 16 dell’Onu, la conferenza delle parti sulla biodiversità che si terrà dal 21 ottobre al primo novembre, va dritto al cuore del problema. I rappresentanti di oltre 190 Stati (tra cui l’Italia)

    Mari, Sud, città: le tre sfide per il piano italiano alla Ue

    Economia

    Mari, Sud, città: le tre sfide per il piano italiano alla Ue

    Il conto alla rovescia è già iniziato e la prima data da tenere a mente è il 10 settembre 2026. È questa la prima scadenza fissata dal regolamento Ue sul ripristino della natura pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue a luglio e in vigore dal 18 agosto. La palla è ora nel campo dei Ventisette che