Bussi
Trust project- 11 marzo 2025
Parte dalle città lo slancio alle società benefit
Hanno modificato il loro statuto includendo, oltre al profitto, il beneficio comune. Sono così diventate società benefit, mettendo in atto un profondo cambiamento. E proprio le iniziative locali sono destinate a diventare il loro principale volàno di crescita, con Roma che ha fatto da apripista. Il
Prove di trasparenza per gli slogan verdi
Mettere in bella mostra le pratiche sostenibili o nasconderle per paura di essere tacciati di greenwashing, optando per il silenzio verde (o greenhushing)? Contro il dilemma che attanaglia sempre più spesso le imprese sta prendendo forma una terza via basata su dichiarazioni ambientali non solo di
- 05 marzo 2025
Le catastrofi presentano il conto: il 60% delle perdite è senza copertura
Aon catastrophe report: nel 2024 i danni globali causati da eventi estremi ammontano a 368 miliardi di dollari: quelli assicurati salgono a 145 miliardi ma il divario di protezione resta ampio. In Italia impatto per circa un miliardo (erano 27 nel 2023)
- 03 febbraio 2025
Autostrada A24/A25, Toto si aggiudica la ricostruzione di altri tre viadotti
Il Gruppo comunica l’aquisizione della gara da 150 milioni per la messa in sicurezza dei viadotti Aterno, Corfinio e Sorgenti
- 24 gennaio 2025
Borsa Italiana punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale
A scuola di quotazione. Sono 24 le società selezionate da Borsa Italiana che da lunedì 27 gennaio per sei mesi torneranno sui banchi per imparare i segreti del mercato azionario partecipando alla seconda edizione del programma Ipoready. Se lo scorso anno dopo l’euforia post pandemia l’entusiasmo
- 19 dicembre 2024
L’avanzata delle banche etiche Ue: spinta al credito per l’economia reale
Segni particolari: accanto al merito creditizio considerano valori socio-ambientali per andare oltre il profitto. Sono solide e redditizie quanto le banche tradizionali e sistemiche, ma più orientate all’economia reale. Mentre il risiko domina la scena della “grande” finanza prosegue inarrestabile
- 12 novembre 2024
Uniko, la società benefit con un team multidisciplinare per le riqualificazioni energetiche
Segni particolari: general contractor ed Esco (energy service company) certificata che abbraccia i principi della sostenibilità. Stiamo parlando di Uniko, che dal giugno 2023 è anche società benefit, al settimo posto tra i Leader della crescita 2025. Nata a Orte (Viterbo) nel 2009 come rivendita
- 05 novembre 2024
Clima, Cop29 al via a Baku alla ricerca di fondi per finanziare i Paesi poveri
Si apre oggi in Arzerbaigian la Cop29 sul clima. Il presidente eletto Donald Trump intende far uscire gli Usa dall’accordo di Parigi firmando un ordine esecutivo nel suo primo giorno in carica, secondo quanto riporta il Wall Street Journal. Ma dal Soglio di Pietro arriva un monito: «La conferenza
Nove città alla prova del contratto per il clima: obiettivo net zero al 2030
Nella Ue le città sono responsabili tra il 65 e il 70% delle emissioni di gas serra. Proprio per questo vengono considerate un campo di battaglia fondamentale per contrastare la crisi climatica. Gli ultimi dati sull’Italia mostrano una situazione in chiaroscuro. Per le emissioni inquinanti
Gap verde per le città italiane
C’è un divario di dieci punti da colmare per le città italiane in termini di verde urbano. Il responso arriva dall’Husqvarna urban green space index (Hugsi) di Husqvarna, leader mondiale nella produzione di attrezzature per la cura di boschi, prati e giardini, attraverso le immagini ricavate dai
- 14 ottobre 2024
Vectre accelera sulla tecnologia elettrochimica per la decarbonizzazione
Dopo aver fatto della galassia GIG un punto di riferimento dei processi di transizione ecologica e decarbonizzazione dell’industria chimica, Domenico Greco affida alla sua creatura Vectre l’obiettivo di diventare il primo gruppo europeo leader nelle produzioni elettrochimiche e nelle tecnologie per
Vectre accelera sulla tecnologia elettrochimica per la decarbonizzazione
Dopo aver fatto della galassia GIG un punto di riferimento dei processi di transizione ecologica e decarbonizzazione dell’industria chimica, Domenico Greco affida alla sua creatura Vectre l’obiettivo di diventare il primo gruppo europeo leader nelle produzioni elettrochimiche e nelle tecnologie per
- 25 settembre 2024
Le sfide del mix energetico lungo la strada della transizione
La profezia più autorevole porta la firma dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia. Dice che sarà possibile centrare l’obiettivo fissato dalla Cop 28 di Dubai di triplicare la capacità installata di energia da fonti rinnovabili al 2030 dopo il livello record dello scorso anno che ha visto un
Primi passi per una filiera italiana della Beccs
Lavori in corso per una filiera tutta italiana della bioenergia prodotta attraverso la cattura e lo stoccaggio di anidride carbonica. Per fare del nostro Paese un centro di eccellenza in Europa e nel mondo, con un salto tecnologico significativo e un passo avanti nella lotta contro il cambiamento
Regole comuni e più vigilanza sui rating Esg nell’Unione
Rating di sostenibilità, si cambia. È quasi in dirittura d’arrivo la nuova cornice legislativa a livello Ue per l’attività di valutazione del profilo di un’azienda o di uno strumento finanziario secondo i principi Esg. Il regolamento che punta ad accrescerne la trasparenza e l’integrità - proposto
La Cop di Cali cerca lo slancio sulle strategie per la natura
Un fiore dai colori cangianti e la scritta “Paz con la naturaleza”, pace con la natura. Il logo della Cop 16 dell’Onu, la conferenza delle parti sulla biodiversità che si terrà dal 21 ottobre al primo novembre, va dritto al cuore del problema. I rappresentanti di oltre 190 Stati (tra cui l’Italia)
Mari, Sud, città: le tre sfide per il piano italiano alla Ue
Il conto alla rovescia è già iniziato e la prima data da tenere a mente è il 10 settembre 2026. È questa la prima scadenza fissata dal regolamento Ue sul ripristino della natura pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue a luglio e in vigore dal 18 agosto. La palla è ora nel campo dei Ventisette che
Puoi accedere anche con