- 10 maggio 2022
- 31 marzo 2022
Spese militari, investimenti, missioni: gli impegni Nato dell’Italia
L’obiettivo del 2% del Pil alla difesa parte di un accordo siglato tra Stati membri dell’Alleanza atlantica siglato nel 2014
- 27 ottobre 2021
Mps, sul tavolo del Tesoro rimpasto al vertice e nuovi soci
Verso un aumento in opzione, ma l’auspicio è allargare la platea degli investitori. Per aprire una nuova fase l’ipotesi di ricambio in cda. Prime aperture da Bruxelles
- 26 ottobre 2021
Il piano del Governo per Mps: nuovo aumento (senza bond) e poi le nozze
L’Esecutivo sta negoziando con Bruxelles tempi più lunghi per privatizzare: primo passo l’aumento sul mercato senza coinvolgere i subordinati, poi le nozze
- 24 ottobre 2021
UniCredit, BancoBpm, Mps: stop alle fusioni, i promessi sposi tornano single
Il Monte resterà nel perimetro statale. E anche Orcel ormai punta su un piano stand alone in Italia e per il futuro guarda all'estero. In piazza Meda si punta sulla redditività in autonomia
- 23 ottobre 2021
Mps-UniCredit al capolinea: interrotti i negoziati
Addio formale alla compravendita di Mps. I colloqui si sono interrotti sotto il peso di un'irriducibile distanza tra le condizioni poste dal ceo di UniCredit, Andrea Orcel, e ciò che era disposto ad offrire il Tesoro, azionista di controllo di Siena con il 64% del capitale
- 14 ottobre 2021
Così la Sicilia ferma un maxiparco solare per i ciottoli del paleolitico inferiore
Il no della Sovrintendenza di Enna blocca il progetto Ib Vogt Italia da 228 milioni. La contrapposizione tra due ambientalismi: conservare il clima o l'identità dei luoghi
- 06 settembre 2021
Paradisi e rifugi fiscali: ecco quanto attirano le banche europee
Secondo una ricerca di Eu Tax Observatory i 36 maggiori istituti di credito europei producono ogni anno in media 20 miliardi di euro di profitti nei Paesi a fiscalità agevolata
- 05 agosto 2021
Unicredit-Mps, tutti i nodi del salvataggio: dai fondi pubblici all’esame della Ue
Mentre infuria la polemica politica sul dossier UniCredit-Mps, il Governo ha capito che il vero ostacolo è a Bruxelles. Ecco come andrà a finire
- 04 agosto 2021
Il grande falò di Mps: il conto sale a quasi 30 miliardi tra risorse pubbliche e private
Dall’aumento per pagarsi Antonveneta al salvataggio del 2017, ecco tutto quello che (finora) si è speso, tra risorse dello Stato e di mercato
- 19 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni l’anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l’obiettivo è lontano
- 18 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni all'anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l'obiettivo è lontano. Analisi di Confindustria sulla paralisi burocratica ai nuovi investimenti verdi
- 04 dicembre 2020
Perché l’aumento di Mps (senza fusione) sarà un nuovo disastro per i piccoli azionisti
Fuggi fuggi delle banche dall’alleanza col Monte. Da febbraio il capitale di Siena sarà sotto i requisiti Bce e l’aumento sarà iperdiluitivo per chi non sottoscrive. L’ipotesi alternativa di nozze con Carige e Popolare Bari? In Borsa già la chiamano l’«Alitalia del credito»
- 18 settembre 2020
La spinta di Bankitalia alle fusioni tra banche e il no al polo pubblico del Sud
Dalle indicazioni del Governatore Visco un'accelerazione al riassetto del settore
- 05 giugno 2020
Più esposte e più fragili: 3mila firme alla petizione sul 50% dei fondi Ue alle donne
L’europarlamentare dem Picierno: «Evitare che il divario diventi una voragine». I dati della commissaria Ue Helena Dalli: donne sovrarappresentate tra le professioni in prima linea nella pandemia, ma con stipendi più bassi e impieghi più precari
- 29 maggio 2020
Il nulla osta della Ue alla bad bank per i crediti deteriorati fa volare Mps
La commissaria alla Concorrenza ha spiegato di aver "dato conforto all’autorità italiane" sulla creazione di unabad bank nella quale far confluire una parte degli npl dell'istituto senese. "Ci sono contatti in corso, non si tratta di una operazione di aiuto pubblico ed è stata decisa prima della crisi del coronavirus: spetta a ogni Stato decidere se notificare o meno, finora l’Italia non ha fatto una notifica"
- 14 febbraio 2020
Il caso NordLb archivia il bail in e apre la corsa ai bond At1
Le motivazioni della Commissione Ue sul salvataggio tedesco: non è aiuto di Stato. Secondo Mediobanca, «si esce dal caos del burden sharing a favore del pragmatismo»
- 10 gennaio 2020
Popolare Bari, ipotesi “premio” per i piccoli azionisti. No a rimborsi statali
Potrebbe essere il fondo interbancario di tutela dei depositi a intervenire in aiuto dei piccoli azionisti di Popolare Bari. Di certo, l'aiuto non arriverà dal Tesoro con fondi pubblici
- 17 dicembre 2019
Popolare di Bari: per i soci lo spettro dell’azzeramento
Il rafforzamento patrimoniale avrà effetti iperdiluitivi sugli azionisti: il valore dei titoli è destinato a crollare
- 14 dicembre 2019
Il duello tra Renzi e M5s sulle banche. Ora insieme per trovare una soluzione
Gli attacchi dei pentastellati sul caso Etruria, l’intervento Carige con cui secondo Renzi il Governo giallo-verde «copiava» quello del Pd su Mps. Ora gli avversari devono affrontare insieme la crisi dell’istituto pugliese. Per la prima volta da alleati