Bruno Usai
Trust project- 05 agosto 2021
Sider Alloys avvia la procedura per la cassa integrazione dei dipendenti
Le autorizzazioni necessarie per ristrutturare la fabbrica di alluminio primario di Portovesme, e rilanciare la produzione, non arrivano
- 10 febbraio 2021
Sardegna, 500 operai «dimenticati»: senza lavoro e senza più ammortizzatori
Non sono più dipendenti Alcoa ma neppure neoassunti da Sider Alloys. Sono i lavoratori che ruotavano attorno al circuito dell’alluminio a Portovesme
- 09 maggio 2019
Ex Alcoa, il nodo energia blocca oltre 100 assunzioni. Operai in presidio davanti al Mise
Si resta a Roma. Per far partire la fabbrica di alluminio primario di Portovesme ex Alcoa ora in mano alla svizzera Sider Alloys. Perché l’incontro al Mise, cui hanno partecipato i vertici della nuova azienda e le organizzazioni sindacali, non è stato decisivo come si sperava per una vertenza che
- 09 aprile 2018
Ai lavoratori il 5% della nuova Alcoa targata Sider Alloys
L’alluminio targato Sider Alloys riparte dagli ex Alcoa, che diventeranno azionisti con il 5% e dall’ingresso di Invitalia, con il 20 per cento. Crescerà con due nuove partecipazioni la compagine azionaria che dovrà gestire e far funzionare lo stabilimento di alluminio primario di Portovesme. La
- 12 marzo 2018
Viaggio nel Sulcis, ex roccaforte industriale rossa che si riscopre grillina
Crisi locale e onda nazionale. La terra delle «fabbriche e delle miniere» e delle «lotte operaie e delle conquiste sindacali», perde la sua «stella rossa». Perché nel Sulcis Iglesiente, un tempo appannaggio del centrosinistra, a fare il pieno di voti è il Movimento 5 stelle. Una tendenza già
- 06 marzo 2018
L'impatto del voto sul territorio
Sulcis, il trionfo del M5S dopo l'accordo su Alcoa - Bruno Usai, sindacalista Fiom Alcoa. Lamporecchio (PT) la Lega convince nel paese più rosso d'Italia - Alessio Torrigiani, sindaco di Lamporecchio (PT). Sicilia, il M5S prende tutti i seggi - Piera Aiello, testimone di giustizia eletta nella circoscrizione di Marsala. La sinistra smarrita - l'analisi di Daniele Biacchessi
Puoi accedere anche con