- 12 agosto 2022
Una sfida tra imprese più che un passo verso l’autonomia strategica
L’operazione è tra una società francese e una britannica partecipata da giapponesi, coreani e indiani
Export alimentare: +20,6% nel semestre. Coldiretti: verso il record di 60 miliardi
La Germania resta il principale mercato di sbocco davanti agli Stati Uniti. Bene anche il post Brexit. Ma la frenata di giugno e la crisi internazionale lasciano dubbi sulla prosecuzione del trend positivo
Gli spagnoli di Ferrovial in fuga da Heathrow. In arrivo francesi e sauditi?
Il gruppo iberico, gigante delle costruzioni e concessioni, sta valutando di vendere la sua partecipazione del 25% in BAA (British Airports Authority)
Aerei, dopo il caos dei cieli in Europa ripartono le assunzioni. Ecco i piani dell’Italia
In Europa, col Covid, gli addetti del trasporto aereo sono stati ridotti fino al 40%. Ora, per i nuovi ingaggi servono fino a 6 mesi di formazione. In Italia livelli occupazionali inalterati grazie agli ammortizzatori
- 11 agosto 2022
Ryanair: O’Leary, addio voli a 10 euro, pesa il caro-carburante
Per l’ad Michael O’Leary le tariffe superscontate di Ryanair sono destinate a scomparire per il caro energia scoppiato con la guerra in Ucraina
- 10 agosto 2022
Risparmiare gas per salvare l’inverno? Perché è impossibile sperare in una riduzione dei consumi
Gli inviti della Ue al risparmio non funzioneranno. Neanche i prezzi alle stelle hanno ridotto i consumi
- 09 agosto 2022
Il decennio «guadagnato» dei fondi. Tra i compratori il dominio resta Usa
Una ricerca Liuc: su 33 fondi protagonisti del mercato europeo, 21 sono americani
- 08 agosto 2022
Gli effetti sul voto di percezioni sbagliate
In politica, come nella vita, agiamo spesso sulla base di percezioni. Se il contesto politico è confuso, allora cresce la possibilità della “mala-percezione” (misperception) circa le conseguenze delle nostre scelte
- 02 agosto 2022
Export di vino in frenata: gli inglesi tagliano i consumi di Prosecco
Usa, Germania e Uk segnano un -11%. La contrazione ha coinvolto tutte le denominazioni più conosciute del Paese
- 28 luglio 2022
Tenere alto l'interesse sul tribunale dei brevetti anche durante gli “affari correnti
Risulta più che mai necessario oggi tenere alto l'interesse per il Tribunale Unificato dei Brevetti, soprattutto in questo periodo di “affari correnti” di un governo come quello italiano da poco dimissionario
- 26 luglio 2022
Eutelsat-OneWeb: c’è l’accordo. Operazione da 3,4 miliardi di euro
Ma in borsa il titolo della società francese sprofonda. In due giorni ha già perso oltre il 20% del suo valore, bruciando oltre 600 milioni
- 25 luglio 2022
Voli aerei, Ryanair chiude il trimestre in utile per 170 milioni di euro
La compagnia sta aumentando la propria capacità per intercettare la forte domanda estiva. Sulla seconda parte dell’anno resta forte incertezza
- 22 luglio 2022
Pil dello sport: Malta, Lussemburgo, Cipro ed Estonia battono l’Italia
Il contributo dell’industria sportiva italiana al Pil e al tasso di occupazione nazionali è ancora troppo basso rispetto alle potenzialità
- 17 luglio 2022
Cari complottisti anti-Usa, rassegnatevi sulla crisi di governo: il mondo è cambiato
Più che gli Usa, oggi la forza di dissuasione più forte è l’Europa: Bruxelles è sempre più importante nel sovrapporsi di crisi, dal Covid all’Ucraina
- 08 luglio 2022
Regno Unito, chi sono i contendenti per il dopo-Johnson. Il favorito Wallace si sfila
L’uscita di scena di Johnson fa scattare la corsa per la leadership dei Conservatori. Chi sono i candidati
La Ue annulla i finanziamenti per i ricercatori inglesi
Oltre 140 progetti britannici inviati al bando dello European Research Council non saranno presi in considerazione, perché i rispettivi coordinatori non hanno aderito alla condizione posta dall'Europa, e cioè al trasferimento, con l'intero gruppo di ricerca, in uno dei paesi comunitari