- 30 giugno 2022
Egm ai raggi X: i dispositivi medici di Svas Biosana segnano +12,1% di ricavi
Il giro d’affari nel primo trimestre 2022 sale a 21,3 milioni per l’azienda di Somma Vesuviana (Napoli) entrata nel programma Elite di Borsa Italiana nel 2012
- 24 maggio 2022
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali. L'esperienza italiana
Rivedi il webinar di Work4Future
- 19 maggio 2022
Gas, così il Tap prepara il raddoppio per portare oltre 20 miliardi di mc all’anno
L’infrastruttura che porta in Italia il gas dall’Azerbaigian è prossima alla capacità massima pari a 10 miliardi di mc all’anno, di cui 8 in Italia. Gli investimenti necessari sono contenuti ma i tempi non sono immediati
- 03 maggio 2022
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
Ecco le 9 città italiane scelte dall’Ue per diventare a impatto zero nel 2030: nessuna al Sud
Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
Solo il 38% dei detenuti è alla prima esperienza in carcere
Il totale dei presenti, drasticamente sceso durante il primo anno della pandemia, è tornato a crescere. Si è passati dalle 53.364 presenze della fine del 2020 alle 54.134 della fine del 2021. A fine marzo 2022 i detenuti nelle carceri italiane erano 54.609
- 23 aprile 2022
Terremoto in Bosnia di magnitudo 5,7. Nessun danno segnalato in Italia
Morta una giovane di 28 anni, alcuni feriti. Il sisma è avvenuto venerdì sera alle 23.07 a 42 chilometri a sud-est della città di Mostar a una profondità di 5 chilometri
- 15 aprile 2022
Finlandia e Svezia, la procedura di adesione alla Nato
I due paesi stanno accelerando sul proprio ingresso nell’Alleanza Atlantica. Come funziona la procedura e cosa favorisce Helsinki e Stoccolma
- 11 aprile 2022
Il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea
Nella storia più recente dell'umanità ci sono stati alcuni leader che, pur essendo costretti a cedere al dominio della forza, hanno contribuito a cambiare il corso degli avvenimenti non solo per il loro paese ma per un insieme più vasto di popoli e di stati.Fra questi leader c'è stato certamente
- 04 aprile 2022
Unione Europea, l’Ucraina e l’enigma dell’allargamento
L’aggressione russa dell’Ucraina ha accelerato la discussione sull’allargamento dell’Unione europea (Ue). L’11 marzo scorso, il Consiglio europeo ha chiesto alla Commissione europea di predisporre la complessa procedura che potrebbe condurre all’entrata dell’Ucraina nell’Ue, insieme alla Moldavia e
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 03 aprile 2022
Fake news, real money: così sui social si fanno soldi a colpi di bufale
Negli Usa lo chiamano il «conspirancy business»: ecco come funziona questa particolare industry che sta arricchendo migliaia di “fakers” globali
- 01 marzo 2022
Ucraina, sì della Commissione alla candidatura Ue. Ecco tutti gli step per l’adesione
La Commissione europea ha espresso oggi, venerdì 17 giugno, parere favorevole all'ipotesi di concedere all'Ucraina e alla Moldavia lo status di paese candidato. Si tratta di un processo lungo e difficile. I criteri di adesione prevedono che il paese candidato abbia istituzioni stabili, che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e la protezione delle minoranze
Il collasso di Sberbank, l’istituto con filiali in Ue ora rischia anche il bail in
La Bce ha dichiarato la filiale europea, Sberbank Ag con sede in Austria, «failing or likely to fail». Prelievi contingentati ai bancomat sloveni e croati
- 23 febbraio 2022
Draghi: «Stop allo stato di emergenza dopo il 31 marzo, super green pass via gradualmente»
Non si saranno più le zone colorate: «Obiettivo riaprire tutto presto»
- 11 gennaio 2022
Bosnia Erzegovina, il fuoco sotto la cenere, la crisi è grave e nessuno ne parla
Cosa sta succedendo precisamente in Bosnia-Erzegovina ......