- 16 maggio 2022
Nato, così Putin sta rilanciando un’alleanza in crisi d’identità
Vladimir Putin ha confermato le preoccupazioni degli europei dell’est e dei paesi usciti dal comunismo, causando con le sue azioni la compattezza della Nato che americani ed europei faticavano a ritrovare
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
- 11 aprile 2022
Il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea
Nella storia più recente dell'umanità ci sono stati alcuni leader che, pur essendo costretti a cedere al dominio della forza, hanno contribuito a cambiare il corso degli avvenimenti non solo per il loro paese ma per un insieme più vasto di popoli e di stati.Fra questi leader c'è stato certamente
- 27 marzo 2022
Le quattro libertà che uniscono l’occidente e l’Ucraina contro la minaccia di Putin
Al contrario di Mosca, l’Ucraina si è aperta sempre di più. La sua chiesa ortodossa ha avuto la forza di compiere uno scisma da quella di Mosca. Prima dell’aggressione russa, la democrazia era incompleta ma cresceva nella sua consapevolezza europea
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 10 marzo 2022
Lancio di missili nucleari russi: chi dà l’ordine? In che modo? Con quali tempi?
Tutto sull’attuale procedura di lancio di testate nucleari da parte di Mosca: chi decide, qual è la catena di comando, quali i tempi
- 02 marzo 2022
Russia-Ucraina, i negoziati nel luogo-simbolo della fine dell’Urss
Le delegazioni dei due paesi si incontrano nella tenuta in Bielorussia dove l’8 dicembre 1991 fu decretata la fine dell’Unione sovietica e la nascita della Comunità degli Stati indipendenti
- 01 settembre 2021
America, perché finisce a Kabul la retorica della nazione indispensabile
Gli Usa vivono una fase di profondo disorientamento nazionale. Biden è la somma degli errori degli altri (e dei suoi) e i talebani restano una terribile incognita
- 15 giugno 2021
Tra Usa e Russia: mancano (anche) i buoni rapporti personali tra leader
Reagan e Gorbaciov negli anni 80 scoprirono affinità e un legame anche personale irripetibili tra Biden e Putin. Ma anche il panorama geopolitico è cambiato
- 05 giugno 2020
Putin ordina la revisione di tutte le strutture a rischio nell’Artico
L’oligarca Potanin (Norilsk Nickel) si farà carico di miliardi di danni e sanzioni per il disastro ambientale provocato in Siberia
- 31 dicembre 2019
Putin, 20 anni in nome della stabilità del sistema. Missione compiuta?
Il 31 dicembre 1999 Boris Eltsin affidò la Russia al proprio primo ministro. «Abbiatene cura», gli disse. Putin non pensa di aver esaurito il compito
I dieci anni dello «007» che fa sognare i russi
Sul Sole 24 Ore dell’8 agosto 2009 l’analisi dei primi dieci anni di potere di Vladimir Putin, nominato premier da Boris Eltsin il 9 agosto 1999
«La mia Russia si farà rispettare»
Dal Sole 24 Ore del 2 gennaio 2000 il passaggio del testimone tra Boris Eltsin e Vladimir Putin, erede a sorpresa del primo presidente russo
- 07 novembre 2019
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L’evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
- 31 ottobre 2019
Disciplinato, affidabile: in mostra la «scheda» di Putin al Kgb
Gli Archivi centrali di Pietroburgo hanno reso pubblico l’attestato che attribuisce al leader del Cremlino «stabilità morale e autorevolezza». Come agente dei servizi segreti Putin visse a Dresda dal 1985 al 1990, e dalla Germania Est fu testimone della caduta del Muro di Berlino
- 27 ottobre 2019
Errori, segreti ed eroi di Chernobyl
Oggi la bibliografia su quello che è stato uno degli eventi più devastanti e destabilizzanti della storia contemporanea è lunga.Nonostante lo sforzo di ricomporre avvenimenti e scelte, resta una domanda su cosa significa esattamente nella nostra storia Chernobyl. Un saggio, dal titolo Chernobyl - Italia, da poche settimane in libreria per Sperling & Kupfer ci prova - e ci riesce - a formulare una risposta. A firmare queste pagine è Stefania Divertito, giornalista impegnata da oltre vent’anni in campo ambientale
- 31 agosto 2019
Venezia, la sottile linea russa. Il premio Oscar Gibney racconta il suo Citizen K
L’intervista al premio Oscar Gibney che racconta il suo «Citizen K» sull'oligarca Khodorkovsky, in esilio a Londra dopo la prigione. «Russi e americani si somigliano perché sono affascinati da uomini forti come Putin e Trump»
- 09 maggio 2019
Le città del Giro d’Italia: così Bologna tiene lontana la crisi
Da sabato 11 maggio a domenica 2 giugno si svolge il 102simo Giro d’Italia. L’avvio è da Bologna, per la seconda volta città di partenza della corsa rosa. L'arrivo sarà invece a Verona, luogo magico, crocevia di musica e cultura, arte e anche sport. In totale 3578, 8 km di strada divisi in 22 tappe