- 16 gennaio 2022
Padri e figli tra scuola e decisioni
Una nuova puntata de "I Padrieterni" con Federico Taddia e Matteo Bussola, per raccontare storie di vita tra padri, figli, e famiglia...
- 25 ottobre 2021
Tra Zanzotto e il Prosecco
La scoperta della nuova Casa Museo del grande poeta veneto, nei giorni del centenario della sua nascita, diventa un viaggio nel microcosmo dell’Alta Marca Trevigiana e delle colline patrimonio Unesco dal 2019. Perché le bollicine famose in tutto il mondo non diventino un’altra bolla
- 09 settembre 2020
L’altra Venezia. Viaggio alla scoperta delle isole segrete e i sapori di laguna
Da Altino a Mazzorbo, tra orti e vigneti e gite in barca tra classici itinerari a percorsi meno conosciuti
- 08 aprile 2020
Dimenticare in fretta l’amaro calice
Le ripercussioni dell'emergenza coronavirus, dopo le difficoltà provocate sia dalla politica di Donald Trump sui dazi sia dalla Brexit. È una concomitanza di fattori che può trasformare il 2020 nell’annus horribilis del vino Made in Italy. Le nostre aziende fanno i conti con la crisi e cercano di prefigurare gli scenari futuri. Partendo dal mercato cinese, che inizia a dare segnali di ripresa
- 17 febbraio 2020
10 ottime ragioni per regalarci Venezia
È tornato tutto a posto: il momento ideale per un tour gourmet tra musei, gallerie e botteghe artigiane
- 25 luglio 2019
Biblioteca Lunelli per la promozione di vino e territorio
La Bbl ha 2mila volumi, molte edizioni rarissime, ed è ospitata a Villa Margon
- 07 maggio 2019
Il Prosecco oltre il boom: diversificazione e qualità
È cresciuto negli ultimi dieci anni con tassi annui a doppia cifra ma adesso sente salire tra le colline del Trevigiano e le pianure del Nord Est verso il Friuli, sempre più insistente una domanda: quando finirà la corsa? Si tratta del Prosecco, etichetta che dal 2009 – cioè dalla riorganizzazione
- 27 giugno 2018
Capri, Mazzorbo e San Giulio: tre isole per tre pause d’estate
Non finisce mai la voglia di isole, anzi con l'estate tende ad acuirsi. Ne abbiamo scelte tre, a seconda della dimensione di vacanza desiderata.
- 04 novembre 2017
I Wine Days di Milano: 5 e 6 novembre al Museo dei Navigli
L'appuntamento è presso il Museo dei Navigli, per un walk-around tasting con 63 cantine partecipanti, una selezione composta da nomi celebri e produttori di nicchia, uno spaccato del ricchissimo mondo enologico nazionale. Ecco i partecipanti: Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Baglio di
- 02 settembre 2017
Alla scoperta del popolo
La storia del popolo italiano stimola la curiosità dei bambini nell'ultima puntata di "Terra in vista...
- 21 agosto 2017
I rifugi nascosti nelle isole della Laguna
Venezia è al clou della sua stagione: Biennale dell'Arte (fino al 26 novembre) + Festival del Cinema (30 agosto-9 settembre). Oltre alla moltitudine di turisti, sono di passaggio i maggiori artisti di tutto il mondo e sono in arrivo i più grandi attori, registi, sceneggiatori a caccia del Leone
- 14 luglio 2017
Continua la corsa di Ferrari: crescita record anche nel 2016 e procede lo scouting...
Per la famiglia Lunelli le bollicine non finiscono mai. Dopo un 2016 da brindisi, anche quest'anno Ferrari accelera sul business (+15% nel semestre) con una strategia a tutto campo. La crescita aiuta anche il processo di strutturazione aziendale, preliminare al tentativo di portare sotto l'ombrello
- 07 aprile 2017
Il vino italiano da record spinto da cooperative e cantine private
Il vino italiano si conferma volàno dell’alimentare e anche nel 2016 mette a segno l’ennesima performance dell’export, portando il nuovo record a 5,8 miliardi. Un risultato generato soprattutto dal traino del Prosecco, i fermi sono stabili. Comunque un modello di successo che si basa sia
- 21 dicembre 2016
La crescita record del Prosecco
Il Prosecco corre dietro a una domanda che non molla sia sul mercato italiano che all’estero. Quest’anno il Sistema Prosecco (Doc, Conegliano Valdobbiadene e Asolo) dovrebbe chiudere con una produzione di almeno 510 milioni di bottiglie. Di cui 420 della Doc e 90 milioni della Conegliano
- 19 dicembre 2016
Venissa miglior progetto di ospitalità italiana
Il wine resort Venissa nella Laguna di Venezia ha vinto come «miglior progetto di hotellerie» la seconda edizione del “Premio Giovani Imprese - Believing in the Future” della Fondazione Altagamma, che riunisce i più grandi marchi del made in italy, da Bottega Veneta e Versace al Bulgari Hotel, da
- 07 novembre 2016
Il volontariato prende la laurea
C’è bisogno di andare all’università per fare volontariato? A prima vista si potrebbe pensare di no, perché ciò che conta nel mettere in gioco tempo, lavoro e competenze al servizio di una comunità o di una buona causa è la disposizione d’animo. Non a caso le caratteristiche costitutive dell’opera