- 09 aprile 2025
Manifatture aperte e prodotti speciali per celebrare la Giornata del Made in Italy
Atelier e manifatture aperte eccezionalmente, convegni, mostre: in occasione della seconda Giornata del Made in Italy, il prossimo 15 aprile, in tutta Italia si organizzeranno eventi per permettere di conoscere da vicino produzione, cultura e creatività del fatto in Italia. Ecco una selezione degli
- 01 aprile 2025
Trusters (CrowdFundMe) lancia una sezione «Green» per progetti di rigenerazione ed efficienza
Trusters - la piattaforma italiana di lending crowdfunding immobiliare, parte del Gruppo CrowdFundMe, primo portale italiano di crowdinvesting quotato in Borsa - annuncia il lancio ufficiale della sua nuova sezione green, dedicata a progetti di efficientamento energetico e produzione di energia da
- 24 marzo 2025
Distretto Tessile di Biella, tecnologia e nuovi mercati per ripartire
Si tratta di una delle industrie più mature, alle prese già da decenni con il processo di deindustrializzazione che ne ha ridotto, in Italia e in Piemonte, il footprint manifatturiero. In questo contesto però i distretti italiani, Biella in testa, mantengono filiere complete, qualità e
- 21 febbraio 2025
Orrick per gli acquirenti di Caseificio Rosso S.r.l.
Orrick ha assistito un gruppo di investitori composto dal Dott. Alessandro Boggio Merlo, CEO di Litheman Group, da Compagnie De L’Ours e da Aglietti 1910 S.r.l. nell’acquisizione della maggioranza del capitale sociale di Caseificio Rosso S.r.l., società di eccellenza del settore caseario biellese.
La via della lana: viaggio alla ricerca del vello più raro e pregiato del mondo
La bellezza a volte comincia con gesti minuti e ripetitivi. Lo sanno bene Everard e Matthew Linke, padre e figlio, allevatori nel Victoria Centrale, Australia del sud. Una volta all’anno tosano le loro pecore, stendono i velli su un lungo tavolo di legno, eliminano i bordi e le parti sporche e
- 28 gennaio 2025
Innovazione, investimenti nella filiera, qualità: così la filatura italiana reagisce al rallentamento
L’industria della filatura italiana non sfugge al rallentamento che sta interessando l’intero sistema moda e nel 2024 perde il 6,2% del fatturato, secondo le stime di Confindustria Moda, scendendo a 2,7 miliardi e tornando, di fatto, ai livelli pre-Covid del 2019.
- 17 gennaio 2025
Pitti Uomo 107 un' iniezione di (cauto) ottimismo per la moda maschile
Si conclude oggi la 107ma edizione di Pitti Uomo, famosa manifestazione espositiva dedicata alla moda maschile, iniziata il 14 Gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. All'ultimo giorno dell'evento sono già quasi 12.800 i compratori registrati. Dei quasi 13mila buyer segnalati dalla nota di pre consuntivo diffusa ieri da Pitti Immagine, la società che organizza i saloni fiorentini, 4.700 sono arrivati dall estero e rispetto all edizione del gennaio 2024 (la numero 105, alla quale è seguita quella di giugno), sono proprio gli stranieri, in crescita del 6%, a a guidare un edizione che Pitti Immagine definisce «molto positiva», pure se a fronte di presenze italiane stabili (ma i dati definitivi potrebbero riservare sorprese anche su questo fronte, positive, si intende). I dati sono un iniezione di (cauto) ottimismo per la moda maschile internazionale e per tutto il sistema del made in Italy. "Avevamo bisogno di una partenza per uscire da un clima di attesa e di incertezza", ha spiegato Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, "La grande parte del merito va, inutile dirlo, agli espositori: primo perché hanno rinnovato la fiducia e l investimento nel salone; secondo perché hanno portato collezioni di grande qualità produttiva, di ricerca stilistica e con tanti elementi di innovazione. Non ultimo - ha aggiunto Napoleone - mi sembra che molti listini prezzi indichino un equilibrato rapporto tra giusta valorizzazione dei materiali e della manifattura e opportuna sintonia con una certa prudenza espressa dai consumatori". La difficoltà del settore della moda made in Italy è certificata dai dati: il fatturato nel 2024 è tornato sotto i cento miliardi di euro, soglia che aveva superato nel 2023 trainata dall'aumento dei prezzi. Secondo i Fashion economic trends di Camera Moda, quest'anno il fatturato si fermerà a 96 miliardi circa, in calo del 5,3 per cento. Il dato, che rispetto alle stime di settembre è peggiorato, "beneficia" della crescita che, comunque, hanno registrato i settori collegati alla moda, come occhiali, gioielli e beauty. I cosiddetti segmenti core, come tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature, hanno registrato flessioni ancora più marcate.Raffaello Napoleone (nella foto), amministratore delegato di Pitti Immagine, è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Focus Economia.
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 17 gennaio 2025
La poco invidiabile classifica di Focus economia del 17 gennaio 2025
- 10 dicembre 2024
Due industrie su tre non trovano le competenze che cercano
Secondo Confindustria le difficoltà nelle selezioni riguardano sia le mansioni tecniche che quelle manuali
- 04 dicembre 2024
Tessile, moda, pelle e calzature: in Toscana 100mila addetti in Cig
A Biella, terra di filature e lanifici con centinaia di anni di storia, i capannoni abbandonati non sono una novità: la provincia piemontese, poco meno di 170mila abitanti, ha visto scendere i 25mila addetti del tessile di fine Novecento ai circa 15 mila attuali.
- 25 novembre 2024
In Australia dove Vitale Barberis Canonico protegge le lane più preziose
Sul grande tavolo nel soggiorno della villa dei Taylor, nella tenuta di Winton, in Tasmania, si affollano i ricordi della prima famiglia ad aver allevato pecore Merino in Australia. Fra gli innumerevoli premi ricevuti in quasi 200 anni di storia c’è anche il piatto d’argento del Wool Excellence
- 29 ottobre 2024
Pagelle ospedali: Careggi, Humanitas e ospedale delle Marche al top per le cure
Il Careggi di Firenze, l'Humanitas di Rozzano e l'azienda ospedaliera universitaria delle Marche sono le strutture ospedaliere con le migliori performance nelle cure dei propri pazienti. I numeri e le valutazione sull'assistenza degli ospedali sono contenute nell'ultimo Programma nazionale esiti ralizzato dall'Agenas che ha scandagliato l'attività di quasi 1400 ospedali pubblici e privati. Nel 2023 il sistema ospedaliero ha fatto registrare un ulteriore aumento delle ospedalizzazioni, che tornano a essere quasi 8 milioni (312mila in più rispetto al 2022), quasi in linea con i valori registrati prima della pandemia: ma mancano ancora un 8% di ricoveri per tornare ai livelli del 2019. Ne abbiamo discusso con Domenico Mantoan, Direttore Generale AGENASL'Italia spaccata dell'Irpef: il 15% dei contribuenti paga i servizi per tutti gli altriSono pochi, circa il 5% degli italiani che presentano la dichiarazione dei redditi. Da soli pagano il 42% dei 189,31 miliardi generati dall'Irpef. E non hanno ricevuto in questi anni nessuna forma di sconto fiscale. Sono i contribuenti che dichiarano al Fisco un reddito superiore a 55mila euro e che ora, se superano anche la soglia dei 75mila, riceveranno un ulteriore aumento di pressione fiscale sotto forma di tetto all'utilizzo delle detrazioni. Circondati ordinariamente da un disinteresse generale, ricevono attenzione pubblica una volta all'anno con la presentazione dell'Osservatorio di Itinerari previdenziali sulle entrate fiscali. Il Centro di ricerche guidato da Alberto Brambilla ha illustrato oggi i nuovi numeri alla Camera in un evento organizzato con la Cida, la confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità guidata da Stefano Cuzzilla. Le cifre dicono due cose: che la povera Irpef, trafitta dai regimi sostitutivi e dall'evasione, si è trasformata in modo ormai strutturale in un club per pochi che pagano per tutti gli altri. E che la forte crescita economica vissuta subito dopo il Covid, e fotografata dalle dichiarazioni 2023 sui redditi 2022 oggetto dell ultima analisi, ha modificato solo marginalmente il quadro. Ne abbiamo parlato con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.Appello al governo: made in Italy moda a rischio collassoSono sette le proposte per il settore presentate dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in vista della legge di bilancio 2025, il cui disegno è stato firmato dal Presidente della Repubblica meno di una settimana fa. L'associazione di categoria del settore moda ha fatto richiesta di audizione alla Commissione Bilancio della Camera dei deputati per presentare le proprie proposte inerenti la legge di bilancio in fase di stesura. Le tematiche sulle quali si soffermano le proposte non suonano nuove, ma ripropongono le più urgenti necessità del comparto concentrandosi in particolare sottolinea il presidente di Cnmi Carlo Capasa sul tema della supply chain. Ne discutiamo con Carlo Capasa - Presidente della Camera nazionale della Moda italiana.
- 31 luglio 2024
70 anni sul K2
Settant'anni fa, il 31 luglio 1954 una spedizione alpinistica italiana, guidata da Ardito Desio (nella foto) e patrocinata dal Club Alpino Italiano, raggiunge la vetta del K2, la seconda montagna più alta al mondo. Ne parliamo con Stefano Ardito, scrittore, giornalista, filmaker e documentarista autore di K2 La montagna del mito edito da Solferino e Claudio Marenzi, imprenditore. Continua la crisi in Medio Oriente che ora ha come epicentro il Libano, mentre arriva anche la minaccia della Turchia di invadere Israele e l'investitura formale del nuovo Presidente dell'Iran, Massoud Pezeshkian. Analizziamo tutti gli scenari con Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana e Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia. Sono già 250 mila firme per il referendum sull’autonomia differenziata a pochi giorni dal via alla raccolta. Ne parliamo con Massimo Villone, costituzionalista, presidente del coordinamento per la democrazia costituzionale, uno dei promotori del referendum.
- 29 luglio 2024
Pannelli fotovoltaici, da rifiuto a risorsa
La sfida per l’aumento di produzione di energia da fonte rinnovabile passa anche da una corretta gestione dei pannelli fotovoltaici dismessi, che da rifiuto devono trasformarsi in risorsa o miniera di materiali da reimpiegare. Un fronte su cui sono impegnate in prima linea alcune realtà piemontesi
- 28 luglio 2024
A Maratea e San Costantino Albanese con Nitti e Levi
Il verde della macchia mediterranea e l’azzurro del mar Tirreno, due elementi che accompagnano costantemente chi approda nell’incanto di Maratea, rimangono negli occhi anche a distanza di giorni, assieme a colui che vigila su tutto e tutti dal punto più alto dell’isola: il Cristo voluto
- 15 luglio 2024
Vitale Barberis Canonico punta su Usa ed Europa
Un test positivo in un momento congiunturale difficile. Per Vitale Barberis Canonico la 39esima edizione di Milano Unica, che si è chiusa ieri alla fiera di Milano Rho con visitatori a +19% e buyer esteri a +36% sul luglio 2023, è stata un’occasione costruttiva di confronto con i compratori
- 12 luglio 2024
Maltempo: forte vento e nubifragi nel Nord Italia, grandinata su Milano
Una nuova violenta ondata di maltempo si sta abbattendo da venerdì nel nord Italia già colpito da forti piogge e temporali negli scorsi giorni. L’instabilità, caratterizzata da forte vento e rovesci al momento è concentrata nella zona compresa tra Lombardia e Piemonte.
- 08 luglio 2024
Nasce Piacenza Group, polo del tessile d’eccellenza
Riorganizzare per proteggere, valorizzare e crescere: con questo obiettivo la famiglia Piacenza annuncia la nascita di Piacenza Group, nel quale vengono accorpate sia l’azienda e il marchio di famiglia - dunque Lanificio Fratelli Piacenza e Piacenza 1733 - sia le aziende tessili di eccellenza del
Puoi accedere anche con