- 15 giugno 2022
La Fed accelera la stretta: rialzo da 75 punti base, prima volta dal 1994
Il costo ufficiale del credito passa all’1,5-1,75 per cento. Attesi tassi oltre il 3% entro fine anno
La Fed valuta un rialzo da 0,75 punti ma rischia di apparire in preda al panico
Il rischio è quello di far apparire la banca centrale come in preda al panico perché troppo indietro rispetto all’inflazione
- 22 maggio 2022
Così l’economia globale è a rischio stagflazione modello anni Settanta
Al momento, i banchieri centrali negano che ci sia un pericolo stagflazione. I loro modelli dicono che l’inflazione è destinata a rientrare. Ma alcuni economisti hanno un’idea diversa
- 19 maggio 2022
Banche centrali in ritirata sul Qe: ora i Governi hanno meno spazi per gli aiuti
La fine delle iniezioni di liquidità e il rialzo dei tassi riduce gli spazi di manovra per i Governi, a partire da quello italiano
- 11 maggio 2022
Una Cina fiacca e isolata rende più probabile la recessione globale
È ufficialmente iniziato il prevedibile ciclo di revisione al ribasso delle prospettive economiche globali
- 05 maggio 2022
La normalizzazione anomala di una Fed al traino dei mercati
Gli annunci vincolanti hanno ceduto il passo alle dichiarazioni informali dei singoli banchieri centrali
- 22 marzo 2022
Da Bernanke a Yellen: quando la curva dei tassi smentisce la Fed
È lunga la lista di banchieri centrali che hanno detto di non fidarsi dell'inversione
- 15 novembre 2021
Tapering e inflazione. Quali sono i rischi dietro il piano della Fed?
Cosa può andare storto? Il rischio calcolato dell’inflazione. Le banche centrali insistono su un’inflazione temporanea, se questo però non dovesse essere vero, il prossimo anno gli effetti destabilizzanti potrebbero concretizzarsi
- 01 ottobre 2021
Che cosa dice la «sfera di cristallo» dei mercati (e perché forse sbaglia)?
A differenza del 2013 la reazione dei titoli di Stato Usa all’annuncio della fine degli stimoli sembra diversa. Ma potrebbe cambiare. Ecco perché
- 26 agosto 2021
Fed, gli occhi dei mercati sulle decisioni di Powell
I mercati si aspettano un possibile annuncio, o almeno qualche indicazione, sul prossimo tapering, la riduzione degli acquisti di titoli
- 02 agosto 2021
Se la Fed fa la sfinge l’incertezza cresce (e Wall Street brinda)
La Federal Reserve non decide e non spiega: eppure, è una sfinge che piace molto ai mercati finanziari. Perché, al di là di dichiarazioni isolate o di forma, finché prevarrà l’eccesso di liquidità, Wall Street continuerà a sorridere, magari solo con gli occhi.
- 28 luglio 2021
La Fed stretta tra inflazione e crescita
A settembre è previsto l’annuncio per la riduzione degli acquisti di titoli, ma la politica monetaria deve districarsi tra l’aumentata incertezza e i surriscaldamento dei prezzi
- 22 luglio 2021
Forward guidance e 2% simmetrico: le parole chiave del Consiglio Bce
La Bce ha deciso come perseguire l’obiettivo di inflazione simmetrico del 2% a medio termine, che è il nuovo e più chiaro ancoraggio delle aspettative di inflazione per mantenere la stabilità dei prezzi
- 27 marzo 2021
Cosa vuol dire riscoprire il «gusto del futuro» di cui parla Draghi?
La sfida proposta dal premier rimette in gioco tutto ciò che ciascuno può realizzare con le sue proprie forze, affinché lo sforzo di tutti trasformi il futuro in avvenire
- 13 marzo 2021
Borse in crisi di nervi quando i tassi aumentano? Ecco perché non sempre è così
L’esperienza del passato: rialzi medi del 6% nei 12 casi dal 1999 in poi. Ma nel breve termine si rischia ancora volatilità
- 22 gennaio 2021
Quanto è reale la prospettiva di un risveglio dell’inflazione?
Il 92% dei gestori che ha partecipato al sondaggio BofA ha dichiarato di aspettarsi un aumento dell’inflazione nei prossimi dodici mesi. Quali sono le ricadute per gli investimenti?
- 25 novembre 2020
Cosa c’è da aspettarsi da Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
La nomina dell’ex presidente della Federal Reserve segna un distacco netto dalle politiche economiche di Trump. Il rapporto con Powell
- 11 novembre 2020
Il mondo (e l’Italia) affoga nei debiti pubblici. Come ridurli finita la pandemia?
Stima il Fondo Monetario che i debiti pubblici dei Paesi industrializzati nel 2021 saranno il 20% più alti rispetto al 2020. Come ridurli? Ci sono sei modi. Ma non sempre funzionano
- 18 settembre 2020
Perché la Fed manterrà i tassi bassi per lungo tempo
Le proiezioni rivelano che i componenti del comitato di politica monetaria non considerano davvero possibile che una delle due condizioni per un rialzo del costo del credito - un’inflazione al 2% che punti con decisione verso l’alto - sia soddisfatta nel 2023
- 25 agosto 2020
Emmanuel Farhi, economista e uomo rinascimentale
Emmanuel Farhi, una delle grandi menti del pensiero economico contemporaneo, è morto prematuramente a fine luglio, giusto un mese fa. Brillante economista francese e professore ad Harvard negli Stati Uniti si è spento a 41 anni a Boston. Ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della