Ben Bernanke
Trust project- 31 maggio 2023
Bankitalia, le parole giuste per chiedere più trasparenza
Non c’è indipendenza senza trasparenza. È questo l’insegnamento che da qualche mese la Bce a Francoforte sistematicamente disattende. La Bce è diventata opaca, che è il contrario di quello che una moderna banca centrale dovrebbe fare. Il dovere di essere trasparente si fonda sui quattro pilastri della moderna scienza economica
- 09 dicembre 2022
Le banche centrali comunicano di più ma informano meno
Le banche centrali cinguettano, ma sono senza voce
- 11 ottobre 2022
Profezie autoavveranti, equilibri buoni e corsa agli sportelli
Il Nobel per l’economia va a tre studiosi che si sono distinti per i loro studi sulle crisi finanziarie: Ben Bernanke (già presidente della Fed)
Le banche nella crisi: così Bernanke ha conquistato il Nobel per l’economia
Nel dimostrare che evitare il fallimento degli istituti di credito è vitale, Bernanke, Diamond e Dybvig forniscono le munizioni teoriche ed empiriche per giustificarne il salvataggio, rispetto all’alternativa del laisser faire
- 10 ottobre 2022
Nobel per l’economia 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig
L’ex presidente della Fed e due suoi colleghi americani portano a casa il riconoscimento per «gli studi sulle banche e le crisi finanziarie»
Nobel per l'economia 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig
Il premio Nobel per l economia 2022 va a Ben Bernanke (68 anni), Douglas W. Diamond (69 anni) e Philip H. Dybvig (67 anni)...
- 26 luglio 2022
La sfida agli speculatori che ha cambiato il modo di comunicare dei banchieri
Il «whatever it takes» ha segnato un’epoca, uscendo dai confini delle cronache finanziarie. E rivoluzionando il linguaggio dei vertici bancari
- 15 giugno 2022
La Fed accelera la stretta: rialzo da 75 punti base, prima volta dal 1994
Il costo ufficiale del credito passa all’1,5-1,75 per cento. Attesi tassi oltre il 3% entro fine anno
La Fed valuta un rialzo da 0,75 punti ma rischia di apparire in preda al panico
Il rischio è quello di far apparire la banca centrale come in preda al panico perché troppo indietro rispetto all’inflazione
- 22 maggio 2022
Così l’economia globale è a rischio stagflazione modello anni Settanta
Al momento, i banchieri centrali negano che ci sia un pericolo stagflazione. I loro modelli dicono che l’inflazione è destinata a rientrare. Ma alcuni economisti hanno un’idea diversa
- 19 maggio 2022
Banche centrali in ritirata sul Qe: ora i Governi hanno meno spazi per gli aiuti
La fine delle iniezioni di liquidità e il rialzo dei tassi riduce gli spazi di manovra per i Governi, a partire da quello italiano
- 11 maggio 2022
Una Cina fiacca e isolata rende più probabile la recessione globale
È ufficialmente iniziato il prevedibile ciclo di revisione al ribasso delle prospettive economiche globali
- 05 maggio 2022
La normalizzazione anomala di una Fed al traino dei mercati
Gli annunci vincolanti hanno ceduto il passo alle dichiarazioni informali dei singoli banchieri centrali
- 22 marzo 2022
Da Bernanke a Yellen: quando la curva dei tassi smentisce la Fed
È lunga la lista di banchieri centrali che hanno detto di non fidarsi dell'inversione
- 15 novembre 2021
Tapering e inflazione. Quali sono i rischi dietro il piano della Fed?
Cosa può andare storto? Il rischio calcolato dell’inflazione. Le banche centrali insistono su un’inflazione temporanea, se questo però non dovesse essere vero, il prossimo anno gli effetti destabilizzanti potrebbero concretizzarsi
- 01 ottobre 2021
Che cosa dice la «sfera di cristallo» dei mercati (e perché forse sbaglia)?
A differenza del 2013 la reazione dei titoli di Stato Usa all’annuncio della fine degli stimoli sembra diversa. Ma potrebbe cambiare. Ecco perché
- 26 agosto 2021
Fed, gli occhi dei mercati sulle decisioni di Powell
I mercati si aspettano un possibile annuncio, o almeno qualche indicazione, sul prossimo tapering, la riduzione degli acquisti di titoli
- 02 agosto 2021
Se la Fed fa la sfinge l’incertezza cresce (e Wall Street brinda)
La Federal Reserve non decide e non spiega: eppure, è una sfinge che piace molto ai mercati finanziari. Perché, al di là di dichiarazioni isolate o di forma, finché prevarrà l’eccesso di liquidità, Wall Street continuerà a sorridere, magari solo con gli occhi.
- 28 luglio 2021
La Fed stretta tra inflazione e crescita
A settembre è previsto l’annuncio per la riduzione degli acquisti di titoli, ma la politica monetaria deve districarsi tra l’aumentata incertezza e i surriscaldamento dei prezzi