Ultime notizie

Bee Gees

Trust project

  • 03 giugno 2020
    Innamorarsi da lontano

    CONTAINER

    Innamorarsi da lontano

    Quella di Tony e Fanny è una storia d'amore romantica e che attraversa tutta la vita dei due protagonisti, fino a trovare un equilibrio solo recentemente, negli anni della senilità. La seconda storia invece parla di amore a distanza ma non solo nel tempo, soprattutto nello spazio. È una storia molto attuale scritta qualche settimana fa da un uomo che si trova a New York chiuso nel suo appartamento per via della quarantena che usando una app di incontri si innamora a distanza di una donna che vive in un altro quartiere della città. Dai diari della ripartenza, quella all'insegna della lentezza di una nostra ascoltatrice. In chiusura, la storia seriale di Silvia, giornalista vittima di minacce e insulti per aver smentito una bufala. Playlist Fanny (Be Tender With My Love) - Bee GeesLa voglia, la pazzia - Ornella Vanoni Somebody to Love - Robert John ArdiffModern Love - David BowieWhat The World Needs Now - Cat PowerSlow Ride - Foghat

  • 21 aprile 2020
    La musica del benessere al tempo del coronavirus

    Moda

    La musica del benessere al tempo del coronavirus

    È ovunque e attraverso di essa entriamo nel profondo della nostra essenza. In tempi di lockdown spopola la musica in 8D, che non si ascolta con le orecchie, ma con il cervello

  • 20 giugno 2019
    Bette Davis. Gli occhi di Hollywood

    CONTAINER

    Bette Davis. Gli occhi di Hollywood

    Bette Davis è considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema mondiale per il suo talento unico, il suo carisma e la sua presenza scenica, un mito intramontabile che ha dato vita a personaggi di donne dal carattere forte e deciso. A differenza di molte altre sue colleghe, non ha mai puntato sulla bellezza o il sex appeal, che pure possedeva, ma sulla sua abilità recitativa, tanto da accettare spesso ruoli in cui si doveva invecchiare o imbruttire. Memorabili sono rimaste alcune sue interpretazioni in film come "Che fine ha fatto Baby Jane?", "Piano… piano, dolce Carlotta", "Angeli con la pistola", "Eva contro Eva", "Lo scopone scientifico", per le quali ha ricevuto ben dieci Nomination all'Oscar, vincendone due. Famosissima la sua acerrima rivalità con l'altra grande star dell'epoca, Joan Crawford, rivalità che si dice fosse solamente un'invenzione pubblicitaria delle major cinematografiche, ma della quale ancora si parla oggi. La sua caratteristica fisica più distintiva, gli occhi grandissimi ed espressivi, ha fatto sì che negli anni settanta le venisse dedicata la canzone Bette Davis Eyes, interpretata da Jackie DeShannon, ma portata al successo da Kim Carnes nel 1981. Autore: Simona Capodanno Playlist Bette Davis Eyes - Kim Carnes Nights on Broadway - Bee GeesI want to vanish - Elvis CostelloStarlight - Lou Reed & John CaleThe best years of our lives - Cockney RebelHard to be sure - Matthew Fisher I hate you - Stranglers I keep a close watch - John Cale

  • 11 giugno 2019
    Clay Regazzoni, professione pilota

    CONTAINER

    Clay Regazzoni, professione pilota

    Nato in Svizzera, ma italiano nell'animo. Clay Regazzoni non è stato un semplice pilota, ma molto di più: uno che amava la vita, sotto ogni suo aspetto, con l'idea di dover vivere ogni giorno al 300%. Anche quando ha dovuto rinunciare alle sue gambe non ha smesso di lottare, anzi: ha dedicato il suo tempo a chi, come lui, veniva visto come un diverso e si è impegnato in prima persona perché tutti potessero vivere una vita normale. Padre, marito, pilota: ma anche calciatore, tennista, ballerino. Tutto racchiuso in un uomo dal cuore enorme. Autore: Fabio Donolato Playlist Dancing - Paolo ConteLast child - AerosmithGirls girls girls - Motley CrueYou'll never see my face again - Bee Gees A new day yesterday - Jethro Tull Per costruire un uomo - Enrico Ruggeri Mr Radio - Electric Light Orchestra The name of the game - Bryan Ferry

  • 19 febbraio 2019
    Albert Einstein, tutte le contraddizioni del genio

    CONTAINER

    Albert Einstein, tutte le contraddizioni del genio

    Nel 1905 Einstein formula la teoria della relatività ristretta, che risolve le incongruenze tra relatività galileiana ed elettromagnetismo. Dieci anni più tardi, l'equazione di campo risolve il conflitto tra la relatività ristretta e la teoria della gravitazione di Newton. Superando le incompatibilità, Einstein dà vita a modo nuovo di guardare l'universo. Questo straordinario approccio alla scienza fu, per lui, un approccio alla vita. Dall'ateismo all'adesione alla causa sionista, dall'egoismo nella vita privata all'attivismo nella vita pubblica, dal pacifismo viscerale alla bomba atomica. Quella di Albert Einstein è stata una vita di grandi contraddizioni: delle contraddizioni che hanno cambiato il corso della storia. A cura di Paolo Buzzone Playlist Fantastic voyage - David BowieAll the years round - Amon Düül III have the touch - Peter GabrielSpace truckin' - Deep PurpleInner revolution - Adrian BelewThe law - Leonard CohenHere, there and everywhere - BeatlesLamplight - Bee Gees

  • 18 febbraio 2019
    Michael Jordan, l'uomo che sapeva volare

    CONTAINER

    Michael Jordan, l'uomo che sapeva volare

    Michael Jeffrey Jordan, per molti, è il più grande giocatore di basket di tutti i tempi. Il suo soprannome, Air Jordan, lo ha consacrato come simbolo della pallacanestro che sfida le leggi della cinetica. Atleta dalla forza atletica impressionante, Michael Jordan ha cambiato per sempre il mondo dell'NBA, non solo con prestazioni e numeri da numero uno assoluto. Ha segnato l'inizio dell'epoca degli atleti testimonial per i grandi marchi dello sport: il suo legame con Nike è stato pionieristico, unendo indissolubilmente le sue gesta al logo per antonomasia. Persona dal carattere complesso, vendicativo, condizionato da una competitività patologica che lo ha portato a perdere milioni di dollari in scommesse di ogni genere, Jordan ha vissuto una storia sportiva fatta di successi, abbandoni e ritorni, infiammando la passione di milioni di persone. A cura di Giovanni Savarese Playlist Skyscraper - David Lee RothHigh-heel sneakers - Rolling Stones Tragedy - Bee GeesThe kindness of strangers - Nick CaveBack in the saddle - AerosmithI believe I can fly - R. KellyNot here, not now - Joe Jackson

  • 22 gennaio 2019
    Neil Armstrong e la Terra vista dalla Luna

    CONTAINER

    Neil Armstrong e la Terra vista dalla Luna

    Neil Armstrong, classe 1930, è stato per molto tempo l'uomo più famoso del mondo, più dei suoi compagni astronauti dell'Apollo 11, Buzz Aldrin e Michael Collins. Le immagini del suo scarpone speciale che tocca per la prima volta il suolo della Luna sono una pagina indimenticabile della storia recente. Anti-eroe per eccellenza, persona di grande serietà e capacità, Armstrong non ha mai dimenticato di essere arrivato all'"impresa delle imprese" per una serie di coincidenze singolari, di essere finito nei libri si storia grazie anche alla mano misteriosa del destino. Un fato che l'ha portato sul suolo lunare a pronunciare la famosa frase: "A small step for a man, a giant leap for mankind", "Un piccolo passo per un uomo, un salto enorme per l'umanità". A cura di Giovanni Savarese Playlist Moon over Kentucky - SparksFlying - StrawbsFly - JamStarman - David BowieTry to hang on - Pavlov's dogSpace oddity - David BowieI've gotta get a message to you - Bee Gees La terra e la luna - Enrico Ruggeri

  • 21 gennaio 2019
    Luka Modric, il primo pallone d‘oro della guerra

    CONTAINER

    Luka Modric, il primo pallone d‘oro della guerra

    Nascere a metà degli anni '80 nei Balcani significa vivere sulla propria pelle una delle guerre più sanguinose che la storia dell'umanità abbia mai visto. Un Paese che si disgrega davanti agli occhi dei propri abitanti, popoli che fino a poco tempo prima convivevano pacificamente e che ora si bombardano a vicenda, rubando a milioni di bambini la loro infanzia. La guerra li porta a vivere nascosti, a trovare compagnia più nelle cose che nelle persone. Luka Modric porta il nome del nonno fucilato dai soldati serbi e quando scoppia la guerra in Croazia ha solo 6 anni. Ben presto il pallone diventa il suo unico amico, in quei lunghi pomeriggi trascorsi nascosto dalle bombe, da solo, lui e il suo pallone. È un bambino della guerra, fragile e spaventato. Ma la sua fragilità e la sua paura svaniscono all'improvviso quando inizia a giocare a calcio. In campo non ha paura di nulla e ci mette tutto sé stesso. Cresce con il mito di Boban e della Croazia del 1998, e quando vestirà anche lui la maglia della nazionale riuscirà a fare ancora meglio dei mostri sacri. Luka Modric da bambino della guerra a Pallone d'Oro. A cura di Fabio Donolato Playlist Djinji dinji Bubamara - Emil KusturiçaZina-Marina - Gogol BordelloLa leva calcistica della classe ‘68 - Francesco De Gregori Primavera a Sarajevo - Enrico Ruggeri Lamplight - Bee Gees Gas gas - Goran BregovicListen learn read on - Deep Purple Dreamtime - Stranglers

  • 15 gennaio 2019
    Ugo Tognazzi, il grande epicureo

    CONTAINER

    Ugo Tognazzi, il grande epicureo

    Ugo Tognazzi ha rappresentato qualcosa di unico nel panorama dello spettacolo italiano del secolo scorso. Cremonese doc, insieme a colleghi del calibro di Gassman, Sordi, Manfredi e Mastroianni, ha messo in scena l'italiano medio e la sua ipocrisia. L'ha fatto in più di cento film, alcuni dei quali da cineteca assoluta: "Il federale", "Romanzo popolare", Amici Miei", "il vizietto", solo per citarne alcuni. Ha prestato la sua recitazione a personaggi profondamente drammatici e a maschere comiche mai banali. Dalla rivista teatrale alla tv in bianco e nero insieme a Raimondo Vianello, fino al cinema da attore e, sporadicamente, da regista, Tognazzi ha raccontato l'Italia, lasciando agli spettatori una sensazione fortissima: che il confine tra i personaggi interpretati e la sua vita reale non fosse che una linea sottile. A cura di Giovanni Savarese Playlist Bitter-sweet - Roxy Music Simple ballet - Sparks I laugh in your face - Bee Gees Dalla vita in giù - Enrico Ruggeri My friends - Red Hot Chili Peppers Noblesse Oblige - Decibel Vivere - Enzo JannacciParole a memoria - Francesco De Gregori

  • 15 novembre 2018
    Walter Chiari, il fascino della risata

    CONTAINER

    Walter Chiari, il fascino della risata

    Negli anni '50 e '60 esisteva un genio incontrastato del palcoscenico italiano e il suo nome era Walter Chiari. Il primo intrattenitore davvero moderno dello spettacolo in Italia è stato questo bel ragazzo nato da genitori pugliesi e cresciuto a Milano, che con i suoi occhi azzurri e la figura dinoccolata sciorinava barzellette con la disinvoltura dei migliori one man show americano. Naturalmente simpatico, dall'energia inarrestabile e dall'intelligenza veloce, Walter Chiari ha dominato la scena, soprattutto quella televisiva, presentando show indimenticabili come Canzonissima e Studio 1. Solo una cosa l'ha fermato, la cocaina. L'arresto per spaccio e detenzione nel '70 lo toglie dalle scene per scaraventarlo in prigione da dove esce dopo 70 giorni completamente trasformato. Da quel momento inizia la sua parabola discendente fino alla solitaria morte per infarto, mentre sul divano sta guardando la televisione. A cura di Francesca Filiasi Playlist Your mother should know - Beatles See my friends - KinksHelp me made it through the night - Elvis PresleyA un passo dalle nuvole - Enrico Ruggeri Nights on Broadway - Bee GeesAchilles last stand - Led Zeppelin Funny how love slips away - Bryan FerryDeath of a clown - Kinks

  • 08 giugno 2018
    Il cielo sopra i mondiali: Corea e Giappone 2002: sorprese, arbitri e il Brasile di Ronaldo

    CONTAINER

    Il cielo sopra i mondiali: Corea e Giappone 2002: sorprese, arbitri e il Brasile di Ronaldo

    Il mondiale del 2002 è un evento inedito sotto tanti punti di vista. Primo perché per la prima volta la competizione viene giocata in due Paesi, Giappone e Corea del Sud, e non in uno solo di essi come avvenuto fino a quel momento. Secondo perché è il primo mondiale del ventunesimo secolo, che si gioca a meno di un anno da una delle più grandi tragedie che il mondo occidentale moderno ricordi: l'attacco alle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2001 e la "scoperta" del terrorismo islamico. Ma il calcio non può farsi fermare da eventi di questo tipo e la coppa del mondo 2002 regala storie ed emozioni, come sempre. Come quella della Corea del Sud che, in quanto padrona di casa, viene "spinta" fino alle semifinali, o della Turchia, contro ogni pronostico arrivata fino al terzo posto finale. Senza dimenticare le contestate eliminazioni di Italia e Spagna,con gli arbitri Byron Moreno e Al-Ghandour nell'occhio del ciclone. E il Brasile, pronto a entrare per sempre nell'olimpo del calcio mondiale. Puntata a cura di Fabio Donolato. Playlist My new career - Japan Big trouble - David Lee Roth Tragedy - Bee Gees The end of the line - Roxy Music Big in Japan - Tom Waits Buoy - Mick Karn Black diamond - Kiss Everything's coming our way - Santana

  • 09 maggio 2018
    Delitto Moro, tre Papi e un presidente-partigiano: com’era l’Italia nel 1978

    Notizie

    Delitto Moro, tre Papi e un presidente-partigiano: com’era l’Italia nel 1978

    Eravamo 56 milioni (contro i 60 attuali), gli stranieri residenti erano un fenomeno esotico e pochi i turisti che venivano in Italia dall’estero (appena un quinto degli ospiti nelle strutture ricettive).

  • 10 aprile 2018
    Barry Gibb: Staying Alive For Ever

    CONTAINER

    Barry Gibb: Staying Alive For Ever

    Barry Gibb è l'ideatore e front man del mitico gruppo dei Bee Gees, fondato alla fine degli Anni Cinquanta insieme ai suoi fratelli gemelli Robin e Maurice. Considerati fra i gruppi più noti, importanti e influenti della musica pop, hanno venduto complessivamente oltre 270 milioni di dischi, divenendo popolarissimi soprattutto nel genere della prima disco music e per aver composto la colonna sonora del film cult La Febbre del Sabato Sera. Famosi soprattutto per la loro cifra stilistica, il falsetto, hanno attraversato ben 5 decenni della nostra storia, ma Barry, nonostante la scomparsa dei suoi fratelli, continua ancora adesso a portare avanti il loro ricordo e a realizzare nuovi progetti insieme ai suoi figli. Puntata a cura di Simona Capodanno Playlist Stayin' alive - Bee GeesThe battle of the blue and the grey - Bee GeesNew York mining disaster 1941 - Bee GeesTo love somebody - Bee GeesHoliday - Bee GeesMassachusetts Bee GeesWords - Bee GeesI've gotta get a message to you - Bee GeesFirst of may - Bee GeesFirst of may - Enrico RuggeriHow can you mend a broken heart - Bee GeesYou should be dancing - Bee Gees Night fever - Bee Gees Too much heaven - Bee GeesYou win again - Bee Gees All in your name - Barry Gibb e Michael JacksonIn the now - Barry GibbLove you inside out - Bee Gees

  • 28 marzo 2018
    Florentino Ariza: l'Amore ai Tempi del Colera

    CONTAINER

    Florentino Ariza: l'Amore ai Tempi del Colera

    La vicenda di Florentino Ariza è l'epopea di un innamorato respinto che, in un arco di cinquant'anni tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, consuma la sua passione nella calda atmosfera di Cartagena, città portuale del Caribe, in Colombia. Nel corso della sua lunga vita, Florentino passa dall'ardore giovanile alla dolcezza dell'età senile, senza conoscere il cedimento o il dubbio, e coltiva una fedeltà irremovibile nei confronti della sua antica innamorata, Fermina Daza, benché lei si sposi con un altro e metta al mondo due figli. Solo con la morte del marito della donna, i due, oramai anziani, si ritrovano e possono finalmente coronare il sogno di Florentino, la cui tenacia conosce il sapore della vittoria di chi non si è mai arreso. A cura di Simona Capodanno "L'amore ai tempi del colera" di Gabriel Garcia Marquez Playlist I can't see nobody - Bee GeesMineral man - Gary BrookerLady midnight - Leonard CohenThe endless plain of fortune - John CaleSelling the gold - Elliott MurphyTime - David BowieEarly morning on - Pavlov's DogL'ultima donna - Decibel

  • 20 marzo 2018
    Nicole Orlando,una vita controvento

    CONTAINER

    Nicole Orlando,una vita controvento

    Nuotare più veloce degli altri. Poi correre più veloce degli altri e saltare più veloce degli altri. Sempre con il sorriso sulle labbra, anche se la vita è difficile, anche se qualcuno ti guarda con diffidenza, anche se qualcuno volutamente ti evita. Perchè non sa che al di là di un cromosoma in più, tu sei una persona uguale agli altri, con gli stessi diritti e con gli stessi sentimenti. Una persona con una marcia in più, abituata a camminare controvento. A cura di Dodo OcchipintiOspite: Martina Fuga Playlist Baby's in black - BeatlesLet there be love - Bee GeesI can't stand up for falling down - Elvis Costello The future - Leonard Cohen Precious angel - Bob Dylan Diverso dagli altri - E. Ruggeri Hope you're feeling better - Santana Here comes the sun - Beatles

  • 21 novembre 2017
    Eusebio, la pantera nera del calcio

    CONTAINER

    Eusebio, la pantera nera del calcio

    Dalle strade sterrate africane alle colline di Lisbona. Il viaggio del primo campione africano con passaporto portoghese che per anni ha conteso il trono di migliore a Pelè. Un uomo che è diventato un simbolo per il suo paese, che ha vinto molto sia in patria sia a livello internazionale e ha portato la sua nazionale a sfiorare l'impresa di giocare una finale al Campionato del Mondo. Veloce e potente come una pantera. A cura di Dodo Occhipinti Playlist Lisboa Antiga - Amalia RodriguezVecchia Europa - Enrico RuggeriOne Way Street - Mink DeVilleWorking for the Man - Roy OrbisonLate In the Evening - Paul SimonMilano - Lucio DallaThis Town Ain't Big Enough for the Both of Us - SparksMy Mirage - Iron ButterflyBlack Diamond - Bee Gees

  • 21 settembre 2017
    Kee-Chung Sohn, il maratoneta coreano di Berlino

    CONTAINER

    Kee-Chung Sohn, il maratoneta coreano di Berlino

    1936: Olimpiadi di Berlino. La Corea, invasa sin dal 1910 dal Giappone, deve gareggiare con i colori del Sol Levante. Ma il maratoneta Kee-Chung Sohn non ci sta a consegnare la sua medaglia d'oro agli invasori del suo paese. Così, quando sul podio sente intonare l'inno giapponese e vede salire la bandiera col cerchio rosso, abbassa la testa in segno di lutto e nasconde il simbolo tanto odiato che ha stampato sulla sua maglietta. Solo dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta definitiva del Giappone, Kee-Chung Sohn potrà far valere la sua incredibile vittoria e restituire al suo paese una medaglia d'oro a lungo controversa. A cura di Simona Capodanno Playlist Metropolis - KraftwerkThe Art of Parties - JapanNostalgia - David SylvianRun to Me - Bee GeesRunning Scared - Roy OrbisonRun For Your Life - The BeatlesThe Deportees Club - Elvis Costello & The AttractionsRunning Wild - Roxy Music

  • 26 giugno 2017
    Johanna Bonger, la donna a cui si deve la fama di Vincent Van Gogh

    CONTAINER

    Johanna Bonger, la donna a cui si deve la fama di Vincent Van Gogh

    "I mangiatori di patate", "Terrazza del caffè della sera" e la vasta serie dei Girasoli: questi sono solo alcuni dei più famosi quadri di Vincent Van Gogh, uno dei pittori più influenti del post-impressionismo. E se vi dicessimo che la fama di questo grande artista la dobbiamo a una donna che, per molti, è tutt'ora sconosciuta? Johanna Bonger non è una persona qualunque: il suo percorso si incrocia con quello della famiglia Van Gogh nel 1889 quando sposa Theo, il fratello di Vincent. Da quel momento nulla sarà come prima. Dopo la morte del pittore - allora ancora sconosciuto - e quella di suo marito, Johanna si prepara a lottare affinché suo cognato non passi inosservato, per permettere a tutto il mondo di apprezzare le opere di un uomo dalla personalità fragile, ma dal talento raro. A cura di Simona Capodanno e Raffaella Dentice Playlist Van Gogh - Eduardo De CrescenzoAltri giorni, altri occhi - Andrea MiròI Can't See Nobody - Bee GeesTime - David BowieI'll Keep It With Mine - NicoTearing the Place Apart - SparksVan Gogh - Fausto Mesolella